Funny Games

Funny Games

Funny Games (2007)

Introduzione

Funny Games (2007) è un film diretto da Michael Haneke, remake shot-for-shot del suo stesso film del 1997. Realizzato con produzione statunitense ma girato in lingua inglese, vede nel cast Naomi Watts, Tim Roth, Michael Pitt e Brady Corbet.

La trama

Il film racconta la storia di una famiglia borghese in vacanza nella loro casa sul lago: Ann, George e il loro figlioletto Georgie. La tranquillità del soggiorno viene interrotta dall’arrivo di due giovani dall’aspetto gentile, Paul e Peter, che si presentano con modi educati ma progressivamente più disturbanti. Quello che all’inizio sembra un incontro casuale si trasforma presto in un incubo: i due ragazzi prendono in ostaggio la famiglia, sottoponendola a una serie di giochi psicologici e fisici crudeli, scanditi da una violenza tanto più disturbante perché fredda, lucida e priva di motivazioni reali.

I temi e il metacinema

Con questo film Haneke porta avanti la sua riflessione sulla rappresentazione della violenza nel cinema e sul ruolo dello spettatore. L’elemento metacinematografico è evidente: Paul si rivolge direttamente al pubblico, rompendo la quarta parete e costringendo chi guarda a interrogarsi sul proprio voyeurismo e sulla complicità con la brutalità mostrata. Non è un semplice thriller o home invasion, ma un esperimento che mira a destabilizzare e a denunciare il consumo della violenza come intrattenimento.

Le interpretazioni

L’interpretazione di Naomi Watts è tra le più intense della sua carriera, incarnando con grande realismo l’angoscia e la resistenza di una madre che cerca di proteggere il figlio in una situazione disperata. Accanto a lei Tim Roth offre un ritratto di fragilità e impotenza, mentre Michael Pitt e Brady Corbet riescono a rendere agghiacciante la calma e la freddezza dei carnefici.

Accoglienza e impatto

Accolto con pareri contrastanti, Funny Games non è pensato per intrattenere ma per provocare. È un film disturbante, che rifiuta la catarsi e lascia lo spettatore disarmato, costringendolo a riflettere sul proprio rapporto con la violenza e con il cinema stesso.

Conclusione

In definitiva, Funny Games (2007) è un’opera radicale, fedele all’originale ma resa più accessibile al pubblico internazionale, capace ancora oggi di dividere, sconvolgere e far discutere.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • PPZ – Pride + Prejudice + Zombies

    PPZ – Pride + Prejudice + Zombies è un film del 2016 diretto da Burr Steers, che mescola il celebre romanzo Orgoglio e Pregiudizio (Pride and Prejudice) di Jane Austen con elementi horror. Basato sull’omonimo libro di Seth Grahame-Smith, il film reinterpreta la storia originale aggiungendo un’apocalisse zombie che trasforma la pacata società inglese in un campo di battaglia tra non-morti e cacciatori.

  • Valor Mortis

    Tra i titoli horror più attesi del 2026, Valor Mortis si impone come uno dei progetti più affascinanti e ambiziosi del panorama videoludico. Un action–horror dalle tinte “soulslike”, ambientato in un Medioevo oscuro, brutale e profondamente contaminato dal soprannaturale. Un mondo in cui non esistono eroi puri, ma solo anime disperate che cercano di sopravvivere alle proprie colpe.

  • Severed

    Severed è un graphic novel horror pubblicato da Image Comics nel 2011, una delle prime opere originali di Scott Snyder prima del successo con Batman e American Vampire. Insieme allo sceneggiatore Scott Tuft e all’illustratore ungherese Attila Futaki, Snyder costruisce una storia d’atmosfera che fonde il racconto di formazione (coming-of-age) con l’orrore più viscerale, ambientando l’azione nell’America rurale degli anni ’10 del Novecento. Il risultato è un’opera inquietante, malinconica e profondamente umana, dove l’orrore nasce tanto dalle tenebre quanto dall’innocenza perduta.

  • Henry – Pioggia di Sangue

    Henry è un solitario soggetto che ha scontato una pena in galera per matricidio. Uscito di prigione diventerà uno spietato e solitario serial killer fino a quando non conoscerà Otis, un apparente uomo mite che lavora in una pompa di benzina, che si dimostrerà altrettanto feroce e folle assassino che finirà col fare coppia con Henry.
    Le cose per i due sembrano procedere secondo i piani fino a quando non entrerà in scena Becky, la sorella di Otis.

  • Infidel

    Infidel, scritto da Pornsak Pichetshote e illustrato da Aaron Campbell, è un graphic novel horror moderno e sofisticato, pubblicato da Image Comics. Ambientato in un palazzo newyorkese abitato da famiglie multietniche, il fumetto affronta il soprannaturale come metafora del razzismo e della paura dell’“altro”. Non è solo un racconto di fantasmi, ma un’esperienza immersiva e disturbante che sfrutta l’orrore per scavare nel tessuto sociale e culturale contemporaneo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *