Gideon Falls

Gideon Falls

Gideon Falls è una di quelle serie che ti cattura subito

Ma invece di coccolarti, ti trascina in un abisso psicologico dove realtà e follia si confondono continuamente. Scritto da Jeff Lemire e illustrato da Andrea Sorrentino, il fumetto ha debuttato nel 2018 per Image Comics e si è subito distinto per il suo approccio visivo disturbante e per una trama che sembra uscita da un sogno malato alla David Lynch.

Gideon FallsLa storia parte con due protagonisti

Che non sembrano avere nulla in comune, Norton, un tipo solitario con evidenti problemi mentali, ossessionato da frammenti di legno che trova nei cassonetti, e Padre Wilfred, un prete mandato in una cittadina chiamata Gideon Falls dopo la morte misteriosa del suo predecessore. Due trame parallele, due ambientazioni opposte (una metropoli alienante, l’altra una cittadina rurale soffocante), ma un solo elemento comune: il Fienile Nero, una struttura sovrannaturale che sembra incarnare il male stesso.

Visivamente Gideon Falls è una bomba

Sorrentino non si limita a illustrare, ma costruisce pagine che sembrano quadri psichedelici fatti con ritagli di incubo. Le splash page sono labirinti mentali, i volti si frammentano, la griglia narrativa esplode in frattali inquietanti. È uno di quei fumetti dove l’arte non accompagna solo la storia, ma è la storia, contribuendo a creare quella costante sensazione di disagio che ti resta appiccicata addosso anche dopo aver chiuso il volume.

Gideon FallsA livello tematico

Lemire non lesina fede, follia, identità, traumi e dimensioni parallele sono tutti ingredienti del suo calderone narrativo. Eppure, riesce a farli convivere senza perdere il lettore (o almeno non del tutto). La tensione è costante, i dialoghi secchi e pungenti, e ogni volta che pensi di aver capito dove sta andando la storia. Arriva una svolta che ti sradica da ogni certezza.

I personaggi sono ben scritti

Complessi, mai banali. Norton è uno dei più riusciti. Lo segui mentre lotta con la paranoia, ma ti chiedi continuamente se stai assistendo alla nascita di un eroe o alla discesa definitiva nella pazzia. Padre Wilfred, dal canto suo, è un uomo che ha perso tutto e cerca redenzione in un posto dove Dio sembra essersi dimenticato pure di sé stesso.

Gideon FallsOcchio SPOILER

Uno dei momenti più potenti della serie arriva quando si scopre che Norton e Padre Wilfred… sono la stessa persona. O meglio: sono due versioni della stessa anima in due dimensioni differenti. Il Fienile Nero non è solo una minaccia demoniaca, è un portale, una cicatrice tra mondi. Questa rivelazione sposta la serie da horror psicologico a horror cosmico, alla Lovecraft, aggiungendo una profondità che amplifica il senso di spaesamento. E quando il lettore capisce che tutto il multiverso è infetto dal male del Fienile, pelle d’oca garantita.

Gideon Falls ha avuto una fine

Dopo sei volumi e una corsa intensa. Alcuni lettori hanno trovato il finale un po’ criptico (e lo è), ma coerente con l’idea di fondo, il male non è qualcosa che si può distruggere, ma solo comprendere o, forse, accettare e basta. Lemire non chiude tutte le porte, ma lascia abbastanza indizi per far sì che il lettore costruisca la propria interpretazione.

Se sei un amante dell’horror più cerebrale

Quello che non si accontenta di mostri e sangue ma vuole scavare dentro le pieghe della mente umana, “Gideon Falls” è una lettura obbligata. Non ti dà risposte facili, non ti tiene per mano. Ti spinge dentro un incubo elegante e disturbante, e ti sfida a uscirne da solo.

Gideon Falls

In sintesi

Una delle cose migliori capitate al fumetto horror negli ultimi dieci anni. Originale, inquietante, esteticamente potentissimo. Se ancora non hai messo piede a Gideon Falls, fallo adesso. Ma occhio: potresti non tornare più indietro.

Gideon Falls


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  •  |  | 

    The Last Thing Mary Saw

    The Last Thing Mary Saw è un’opera prima affascinante e disturbante, scritta e diretta da Edoardo Vitaletti. Si tratta di un horror storico dalle tinte gotiche che intreccia atmosfere soffocanti, suggestioni soprannaturali e riflessioni sulla repressione emotiva e spirituale. Ambientato nel New England del XIX secolo, il film racconta una vicenda oscura e intensa, in cui amore e fede entrano in collisione.

  • Ad Vitam

    Ad Vitam è un film d’azione francese uscito nel 2025, diretto da Rodolphe Lauga e interpretato da Guillaume Canet, che ha anche collaborato alla sceneggiatura e alla produzione. Si tratta di un thriller moderno, cupo e adrenalinico, incentrato su un uomo costretto a riabbracciare il proprio lato più violento per salvare ciò che ama.

  • Baba Yaga – Incubo nella Foresta Oscura

    La trama di “Baba Yaga – Incubo nella Foresta” segue una giovane coppia, Alina (interpretata da Svetlana Ustinova) e il suo compagno, mentre cercano di ricostruire la loro vita dopo una serie di eventi traumatici. Decidono di trasferirsi in una casa isolata nella foresta, un luogo che sperano possa offrire loro la tranquillità di cui hanno bisogno. Tuttavia, la loro ricerca di pace si trasforma rapidamente in un incubo quando scoprono che la casa e la foresta circostante sono infestate da una presenza maligna.

  • Freaks

    La trama di “Freaks” segue la storia di Hans, un trapezista di un circo ambulante, e della sua fidanzata Cleopatra, una bellissima trapezista. Cleopatra, però, è interessata principalmente alla sua eredità e intrattiene una relazione con il forzuto del circo, Hercules. Quando scopre che Hans ha una considerevole fortuna, Cleopatra complotta con Hercules per avvelenarlo e accaparrarsi il suo denaro. Tuttavia, Cleopatra e Hercules sottovalutano il potere e la lealtà della comunità dei “freaks”, che si unisce per vendicare il tradimento subito da uno di loro.

  • Jacula

    Jacula rappresenta uno dei capisaldi del panorama erotico-horror italiano, un genere che negli anni ’70 trovò una vasta eco tra i lettori adulti. Creato da Renzo Barbieri e Giorgio Cavedon, il personaggio di Jacula si distingue per il suo fascino ambiguo, sospeso tra il desiderio di redenzione e la condanna della sua natura vampirica. Pubblicato da Ediperiodici, il fumetto ha saputo combinare sapientemente elementi gotici, sensualità e una dose di melodramma che lo ha reso un cult.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *