Gone Girl - L'amore bugiardo

Gone Girl – L’Amore Bugiardo

Gone Girl – L’amore bugiardo (2014): il lato oscuro del matrimonio secondo David Fincher

Gone Girl – L’amore bugiardo, diretto da David Fincher e tratto dal romanzo omonimo di Gillian Flynn, è uno dei thriller psicologici più acuti e disturbanti degli ultimi anni. Uscito nel 2014, il film è interpretato da Ben Affleck e Rosamund Pike, con quest’ultima in una delle performance più inquietanti e acclamate della sua carriera.

Trama

Nick Dunne (Ben Affleck), ex giornalista disilluso, scopre che sua moglie Amy (Rosamund Pike) è scomparsa nel giorno del loro quinto anniversario di matrimonio. L’indagine della polizia e l’interesse mediatico crescente iniziano a dipingere Nick come il sospettato principale. Tuttavia, man mano che la storia si sviluppa, emerge una verità molto più contorta di quanto sembri.

Una riflessione sul matrimonio e sulla manipolazione

Fincher costruisce un film freddo, lucido, carico di tensione, in cui il matrimonio diventa una gabbia fatta di aspettative, bugie e risentimenti. Amy, donna intelligente e apparentemente perfetta, si rivela essere una figura manipolatrice e calcolatrice, mentre Nick incarna il marito imperfetto, ma non necessariamente colpevole.

La narrazione alterna il presente con flashback e voci fuori campo tratte dal diario di Amy, creando un gioco di specchi tra realtà e finzione. Il film mette in discussione la percezione pubblica, l’influenza dei media e l’identità all’interno della coppia.

Lodi della critica e successo

Gone Girl è stato un grande successo di critica e pubblico. Rosamund Pike ha ricevuto una candidatura all’Oscar come miglior attrice protagonista, grazie a una performance disturbante e ipnotica. La regia di Fincher è chirurgica, supportata da una fotografia cupa e dalla colonna sonora di Trent Reznor e Atticus Ross, che contribuisce a creare un’atmosfera inquietante e straniante.

Conclusione

 

Gone Girl – L’amore bugiardo è molto più di un semplice thriller: è un’esplorazione spietata dei giochi di potere all’interno di una relazione, un racconto sul controllo dell’immagine pubblica e sulla perdita dell’identità. Con una regia impeccabile e interpretazioni memorabili, è uno dei capolavori del cinema thriller contemporaneo.

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • All Souls Day – Dia de los Muertos

    La storia si apre nel piccolo paese di Santa Bonita, in Messico, dove un gruppo di viaggiatori americani — tra cui Joss (Travis Wester) e Alicia (Marisa Ramirez) — si ritrova bloccato durante il Día de los Muertos, la tradizionale festa dei morti. Il villaggio, però, nasconde un oscuro segreto. Tra maledizioni, sacrifici umani e antichi rituali aztechi, la notte del Giorno dei Morti si trasforma in un incubo infernale.

  • Harriet

    Diretto da Kasi Lemmons, Harriet (2019) è un biopic che racconta la straordinaria vita di Harriet Tubman, una delle figure più importanti nella lotta contro la schiavitù negli Stati Uniti. Interpretata magistralmente da Cynthia Erivo, la pellicola ripercorre il viaggio della protagonista verso la libertà e il suo instancabile impegno nell’aiutare altri schiavi a fuggire attraverso la rete clandestina nota come Underground Railroad.

  • Mary Shelley

    Mary Shelley – Un amore immortale è un film biografico che racconta la vita della celebre scrittrice britannica Mary Shelley, autrice del romanzo gotico per eccellenza, Frankenstein. Diretto dalla regista saudita Haifaa al-Mansour, il film esplora l’universo intimo e le complesse vicende sentimentali e creative della giovane autrice.

  • Link

    Link è un film del 1986 diretto da Richard Franklin, un thriller-horror insolito che mescola suspense hitchcockiana e suggestioni animalesche. Con protagonisti Elisabeth Shue e Terence Stamp, il film racconta una storia di isolamento, paura e ambiguità nel rapporto tra uomo e animale. Le musiche di Jerry Goldsmith contribuiscono a creare un’atmosfera disturbante e memorabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *