Gone Girl - L'amore bugiardo

Gone Girl – L’Amore Bugiardo

Gone Girl – L’amore bugiardo (2014): il lato oscuro del matrimonio secondo David Fincher

Gone Girl – L’amore bugiardo, diretto da David Fincher e tratto dal romanzo omonimo di Gillian Flynn, è uno dei thriller psicologici più acuti e disturbanti degli ultimi anni. Uscito nel 2014, il film è interpretato da Ben Affleck e Rosamund Pike, con quest’ultima in una delle performance più inquietanti e acclamate della sua carriera.

Trama

Nick Dunne (Ben Affleck), ex giornalista disilluso, scopre che sua moglie Amy (Rosamund Pike) è scomparsa nel giorno del loro quinto anniversario di matrimonio. L’indagine della polizia e l’interesse mediatico crescente iniziano a dipingere Nick come il sospettato principale. Tuttavia, man mano che la storia si sviluppa, emerge una verità molto più contorta di quanto sembri.

Una riflessione sul matrimonio e sulla manipolazione

Fincher costruisce un film freddo, lucido, carico di tensione, in cui il matrimonio diventa una gabbia fatta di aspettative, bugie e risentimenti. Amy, donna intelligente e apparentemente perfetta, si rivela essere una figura manipolatrice e calcolatrice, mentre Nick incarna il marito imperfetto, ma non necessariamente colpevole.

La narrazione alterna il presente con flashback e voci fuori campo tratte dal diario di Amy, creando un gioco di specchi tra realtà e finzione. Il film mette in discussione la percezione pubblica, l’influenza dei media e l’identità all’interno della coppia.

Lodi della critica e successo

Gone Girl è stato un grande successo di critica e pubblico. Rosamund Pike ha ricevuto una candidatura all’Oscar come miglior attrice protagonista, grazie a una performance disturbante e ipnotica. La regia di Fincher è chirurgica, supportata da una fotografia cupa e dalla colonna sonora di Trent Reznor e Atticus Ross, che contribuisce a creare un’atmosfera inquietante e straniante.

Conclusione

 

Gone Girl – L’amore bugiardo è molto più di un semplice thriller: è un’esplorazione spietata dei giochi di potere all’interno di una relazione, un racconto sul controllo dell’immagine pubblica e sulla perdita dell’identità. Con una regia impeccabile e interpretazioni memorabili, è uno dei capolavori del cinema thriller contemporaneo.

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Diecimila Piume Nere

    Con Diecimila piume nere, Jeff Lemire e Andrea Sorrentino proseguono la loro collaborazione nel ciclo The Bone Orchard Mythos, esplorando un horror intimo e atmosferico. Il fumetto si distacca dall’horror splatter o soprannaturale più diretto, scegliendo invece la via del perturbante e del simbolico. L’opera è una riflessione cupa sul dolore, il senso di colpa e l’innocenza perduta, ambientata in un mondo a metà tra la realtà e il delirio. Lemire costruisce personaggi credibili e complessi, mentre Sorrentino li avvolge in un’estetica oscura e straniante.

  • The Fly – La Mosca

    Un remake trasformato in capolavoro, The Fly – La Mosca è il rifacimento dell’omonimo film del 1958, ma Cronenberg lo ha trasformato in qualcosa di completamente diverso. Il regista ha riscritto gran parte della sceneggiatura originale di Charles Edward Pogue, modificando i personaggi e la trama. Ha scelto di rappresentare la fusione tra uomo e mosca come una trasformazione graduale e dolorosa, piuttosto che una mutazione istantanea, mantenendo intatti fino alla fine gli occhi e la bocca del protagonista per preservarne l’espressività.

  • L’Angelo del Male

    L’Angelo del Male (titolo originale Brightburn) è un film del 2019 diretto da David Yarovesky e prodotto da James Gunn, che offre una rilettura in chiave horror del mito di Superman. La premessa è tanto semplice quanto potente: cosa accadrebbe se un bambino alieno, caduto sulla Terra e cresciuto da una coppia di bravi genitori, invece di diventare un eroe si rivelasse un mostro? Questa inversione narrativa è il cuore pulsante del film, che mescola abilmente elementi da cinecomic e horror psicologico.

  • Basketful of Heads

    Basketful of Heads è una miniserie horror in sette numeri scritta da Joe Hill (figlio di Stephen King) e illustrata da Leomacs, pubblicata sotto l’etichetta Hill House Comics della DC Comics. Fin dal primo numero, il fumetto colpisce per la sua atmosfera cupa e straniante, ma anche per un tono ironico che riesce a convivere con la violenza grafica e il senso di angoscia che pervade l’intera narrazione. È una storia che mescola horror, thriller e noir in un’ambientazione da provincia americana, con un tocco soprannaturale che trasforma la narrazione da classica a disturbante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *