Hannibal Lecter – Le Origini del Male

Hannibal Lecter – Le Origini del Male

Hannibal Lecter – Le Origini del Male

film del 2007 diretto da Peter Webber

“Hannibal Lecter – Le origini del male” è un prequel del famoso thriller “Il silenzio degli innocenti” e si concentra sulle origini del famigerato serial killer Hannibal Lecter.

TramaHannibal Lecter - Le origini del male film del 2007 diretto da Peter Webber

La trama segue la giovinezza di Hannibal Lecter durante la Seconda Guerra Mondiale nella Lituania occupata dai nazisti. Dopo aver assistito all’omicidio dei suoi genitori da parte di un gruppo di soldati, Hannibal viene mandato in un orfanotrofio sovietico, dove subisce abusi e violenze. Durante il suo tempo all’orfanotrofio, Hannibal sviluppa una sete di vendetta e una mente manipolativa.

Il personaggio di Hannibal Lecter è interpretato dal talentuoso attore francese Gaspard Ulliel, che offre una performance piuttosto convincente nel ruolo. Ulliel cattura perfettamente la complessità e l’intensità del personaggio, mostrando la trasformazione di Hannibal da un giovane traumatizzato a un assassino spietato e manipolatore.

Approfondimenti

Il film esplora la psicologia complessa di Hannibal Lecter e offre una spiegazione sulle origini dei suoi istinti omicidi e della sua ossessione per la carne umana. Mentre il giovane Hannibal affronta le atrocità e le ingiustizie della guerra e dell’orfanotrofio, il pubblico può comprendere meglio le motivazioni che lo porteranno a diventare il famigerato serial killer che conosciamo.

Inoltre, il film mette in luce il tema della manipolazione e della maschera sociale. Hannibal Lecter si dimostra un maestro nell’arte della manipolazione, utilizzando la sua intelligenza e il suo fascino per ingannare coloro che lo circondano. Questo aspetto del personaggio aggiunge un elemento di suspense e tensione all’intera storia.

La cinematografia e la colonna sonora contribuiscono a creare un’atmosfera inquietante e tetra, che si adatta perfettamente al tono del film. Le scenografie e i costumi ricostruiscono con cura l’ambientazione degli anni ’40, offrendo una visione realistica dell’Europa devastata dalla guerra.

Conclusioni

Infine, “Hannibal Lecter – Le origini del male” è un film che può essere apprezzato sia dai fan della saga di Hannibal Lecter che dai nuovi spettatori. Anche se non hai visto gli altri film della serie, questo prequel ti offre una storia indipendente e coinvolgente che si concentra sul personaggio di Hannibal Lecter e sulla sua evoluzione come assassino.

In conclusione, si tratta di un’opera avvincente e inquietante che offre una nuova prospettiva sul personaggio di Hannibal Lecter. Questo film è sicuramente consigliato ai fan del genere thriller psicologico e a coloro che sono interessati a esplorare le origini di uno dei personaggi più iconici del cinema.

Note

Il 18 gennaio 2022  il giovane attore protagonista Gaspard Ulliel rimase vittima di un grave incidente con gli sci. Trasportato d’urgenza in elicottero presso il Centro Ospedaliero Universitario a La Tronche, nell’arrondissement di Grenoble, e’ morto il giorno successivo, a 37 anni.

Hannibal

Il Silenzio degli Innocenti

Anthony Hopkins

Buffalo Bill

Trailer HDE


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Let Us In

    In una piccola cittadina americana, un’ondata di misteriose sparizioni di adolescenti getta la comunità nel panico. La giovane Emily (Makenzie Moss) e il suo amico Christopher (O’Neill Monahan) iniziano a indagare, sospettando che dietro a questi eventi ci sia qualcosa di sovrannaturale.

  • King of the Zombies

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, un aereo militare precipita su un’isola sconosciuta dei Caraibi. I tre sopravvissuti trovano rifugio nella villa del dottor Miklos Sangre, un uomo dall’aria inquietante. Ben presto scoprono che il dottore è coinvolto in rituali voodoo e nel controllo di zombi, usati per fini misteriosi legati allo spionaggio. I protagonisti, tra cui il cameriere Jeff, dovranno affrontare una lotta per la sopravvivenza e sventare i sinistri piani del loro ospite.

  • Scarface

    Nel panorama dei film gangster americani, pochi titoli sono diventati così emblematici e immortali come Scarface, diretto nel 1983 da Brian De Palma e sceneggiato da Oliver Stone. Rifacimento libero dell’omonimo film del 1932 di Howard Hawks, questa nuova versione si distacca dall’ambientazione della Chicago del proibizionismo per raccontare l’ascesa e la caduta di un boss della droga nella Miami degli anni Ottanta.

  • Brick

    Nel cuore di Amburgo, una tranquilla mattina si trasforma in un incubo per Tim, un programmatore di videogiochi, e la sua compagna Olivia. Quando provano a uscire dal loro appartamento, scoprono che porte e finestre sono state sigillate da una misteriosa barriera nera fatta di mattoni. Non sono soli: anche i loro vicini sono prigionieri, e il condominio diventa presto un claustrofobico labirinto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *