Hannibal Lecter – Le Origini del Male

Hannibal Lecter – Le Origini del Male

Hannibal Lecter – Le Origini del Male

film del 2007 diretto da Peter Webber

“Hannibal Lecter – Le origini del male” è un prequel del famoso thriller “Il silenzio degli innocenti” e si concentra sulle origini del famigerato serial killer Hannibal Lecter.

TramaHannibal Lecter - Le origini del male film del 2007 diretto da Peter Webber

La trama segue la giovinezza di Hannibal Lecter durante la Seconda Guerra Mondiale nella Lituania occupata dai nazisti. Dopo aver assistito all’omicidio dei suoi genitori da parte di un gruppo di soldati, Hannibal viene mandato in un orfanotrofio sovietico, dove subisce abusi e violenze. Durante il suo tempo all’orfanotrofio, Hannibal sviluppa una sete di vendetta e una mente manipolativa.

Il personaggio di Hannibal Lecter è interpretato dal talentuoso attore francese Gaspard Ulliel, che offre una performance piuttosto convincente nel ruolo. Ulliel cattura perfettamente la complessità e l’intensità del personaggio, mostrando la trasformazione di Hannibal da un giovane traumatizzato a un assassino spietato e manipolatore.

Approfondimenti

Il film esplora la psicologia complessa di Hannibal Lecter e offre una spiegazione sulle origini dei suoi istinti omicidi e della sua ossessione per la carne umana. Mentre il giovane Hannibal affronta le atrocità e le ingiustizie della guerra e dell’orfanotrofio, il pubblico può comprendere meglio le motivazioni che lo porteranno a diventare il famigerato serial killer che conosciamo.

Inoltre, il film mette in luce il tema della manipolazione e della maschera sociale. Hannibal Lecter si dimostra un maestro nell’arte della manipolazione, utilizzando la sua intelligenza e il suo fascino per ingannare coloro che lo circondano. Questo aspetto del personaggio aggiunge un elemento di suspense e tensione all’intera storia.

La cinematografia e la colonna sonora contribuiscono a creare un’atmosfera inquietante e tetra, che si adatta perfettamente al tono del film. Le scenografie e i costumi ricostruiscono con cura l’ambientazione degli anni ’40, offrendo una visione realistica dell’Europa devastata dalla guerra.

Conclusioni

Infine, “Hannibal Lecter – Le origini del male” è un film che può essere apprezzato sia dai fan della saga di Hannibal Lecter che dai nuovi spettatori. Anche se non hai visto gli altri film della serie, questo prequel ti offre una storia indipendente e coinvolgente che si concentra sul personaggio di Hannibal Lecter e sulla sua evoluzione come assassino.

In conclusione, si tratta di un’opera avvincente e inquietante che offre una nuova prospettiva sul personaggio di Hannibal Lecter. Questo film è sicuramente consigliato ai fan del genere thriller psicologico e a coloro che sono interessati a esplorare le origini di uno dei personaggi più iconici del cinema.

Note

Il 18 gennaio 2022  il giovane attore protagonista Gaspard Ulliel rimase vittima di un grave incidente con gli sci. Trasportato d’urgenza in elicottero presso il Centro Ospedaliero Universitario a La Tronche, nell’arrondissement di Grenoble, e’ morto il giorno successivo, a 37 anni.

Hannibal

Il Silenzio degli Innocenti

Anthony Hopkins

Buffalo Bill

Trailer HDE


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  •  | 

    Pathologic 3

    Pathologic 3 è il nuovo attesissimo capitolo della serie survival horror psicologica creata dallo studio russo Ice-Pick Lodge. In arrivo nel 2025 su PC e console di nuova generazione, il gioco continua a esplorare i temi oscuri e disturbanti che hanno reso celebre la saga, spingendo ancora più a fondo la riflessione sulla sopravvivenza, la morale e la condizione umana.

  • Black Dahlia

    Black Dahlia trasporta lo spettatore nella Los Angeles degli anni ’40, tra luci, ombre e scandali sepolti sotto il glamour di Hollywood. Il film prende spunto dal celebre e irrisolto omicidio di Elizabeth Short, giovane aspirante attrice brutalmente assassinata nel 1947, diventata nel tempo un’icona del mistero e dell’ossessione mediatica.

  • Infidel

    Infidel, scritto da Pornsak Pichetshote e illustrato da Aaron Campbell, è un graphic novel horror moderno e sofisticato, pubblicato da Image Comics. Ambientato in un palazzo newyorkese abitato da famiglie multietniche, il fumetto affronta il soprannaturale come metafora del razzismo e della paura dell’“altro”. Non è solo un racconto di fantasmi, ma un’esperienza immersiva e disturbante che sfrutta l’orrore per scavare nel tessuto sociale e culturale contemporaneo.

  • Brahms è “The Boy”

    Brahms è “The Boy”, un film horror del 2016 diretto da William Brent Bell, che si distingue per la sua atmosfera inquietante e la tensione psicologica, offrendo un’interessante variante sul tema delle bambole maledette. Al centro della storia c’è Brahms, una bambola di porcellana dall’aspetto inquietante, che diventa il fulcro di un mistero agghiacciante. Con il suo mix di suspense, colpi di scena e un finale sorprendente, “The Boy” si è guadagnato un posto di rilievo nel panorama del cinema horror contemporaneo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *