Harrow County

Harrow County

Harrow County, scritto da Cullen Bunn e illustrato da Tyler Crook

È un racconto gotico che affonda le sue radici in un’America rurale fatta di superstizioni, boschi oscuri e creature inquietanti. Fin dal primo volume, la serie cattura grazie a un’atmosfera opprimente ma affascinante, dove ogni albero sembra avere occhi e ogni ombra nasconde un segreto. La storia si concentra su Emmy, una ragazza che vive in una remota contea e che, alla vigilia del suo diciottesimo compleanno, scopre di avere un legame profondo e pericoloso con la storia stregonesca del luogo. È l’inizio di un viaggio che mescola la paura dell’ignoto con la consapevolezza di sé.

Il punto di forza di Harrow County

Risiede nella sua ambientazione e nel tono visivo unico. I disegni di Crook, realizzati ad acquerello, trasmettono una bellezza inquieta e una fragilità emotiva che si sposano perfettamente con la narrazione. Le tavole non puntano tanto sull’orrore esplicito, quanto su una tensione costante che pervade ogni vignetta. Il colore sporco, la palette terrosa, l’uso del vuoto e dei silenzi visivi creano un senso di minaccia silenziosa, come se qualcosa potesse emergere dalla pagina in qualsiasi momento.

Il fumetto è profondamente radicato nel folklore americano

Ma non si limita a replicare miti esistenti. Li rielabora, li deforma, li arricchisce. Le “haints”, spiriti, creature e presenze che abitano Harrow County, sono tanto spaventosi quanto tragici. Bunn riesce a scrivere figure mostruose che, una volta conosciute, risultano spesso più umane degli esseri umani stessi. La narrazione adotta spesso un ritmo lento, ma mai noioso, che permette al lettore di respirare l’atmosfera, di affezionarsi ai personaggi e di temere per loro.

Spoiler:

La grande rivelazione del primo arco narrativo è che Emmy è la reincarnazione della strega Hester Beck, arsa viva anni prima dagli abitanti della contea. Questa scoperta mette in crisi la sua identità e la spinge a interrogarsi sulla propria natura: è davvero una minaccia, come tutti temono? Oppure ha il potere di rompere il ciclo di paura e vendetta? La serie esplora in modo sottile il tema della predestinazione e della possibilità di scelta: anche se nata da qualcosa di oscuro, Emmy tenta di agire per il bene, spesso fallendo, ma sempre con una profonda umanità. È in questo conflitto interiore che Harrow County trova una delle sue corde più profonde.

Oltre al filone principale

La serie si prende spesso il tempo di raccontare storie brevi o secondarie, che arricchiscono il mondo narrativo e lo rendono credibile. Questi intermezzi, lungi dall’essere riempitivi, sono spesso i momenti più intensi, capaci di mostrare l’orrore quotidiano, la superstizione, e come il male possa nascere anche dalla paura e dall’ignoranza. La serie non ha paura di mostrare le ombre della comunità e come esse si riflettano nella magia che permea la contea.

In conclusione

Harrow County è un’opera horror matura, capace di spaventare, commuovere e far riflettere. Non si limita a offrire mostri o colpi di scena, ma costruisce un mondo vivo e coerente, con personaggi complessi e tematiche universali. È un racconto di formazione oscuro e poetico, che dimostra come il fumetto possa essere veicolo di grande letteratura horror. Chi è alla ricerca di una lettura che sappia inquietare senza ricorrere al sensazionalismo troverà in Harrow County un’esperienza memorabile.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Tokyo Ghoul

    Tokyo Ghoul è un anime horror, composto da tre stagioni:Tokyo Ghoul andata in ondata 3 luglio al 18 settembre 2014, Tokyo Ghoul: √A, tra l’8 gennaio e il 26 marzo 2015 e infine Tokyo Ghoul:re, tra il 3 aprile e il 25 dicembre 2018.Il prodotto è tratto dall’ omonimo manga di Sui Ishida.L’opera vede come protagonista Ken Kaneki

  • Blood Red Sky

    Blood Red Sky, diretto da Peter Thorwarth, si distingue per l’originalità della sua trama e l’audacia della messa in scena. Distribuito da Netflix nel 2021, il film è una miscela avvincente di thriller, horror e dramma familiare, ambientata in uno spazio tanto ristretto quanto inquietante: l’interno di un aereo.

  • Mr. Vendetta

    Mr. Vendetta racconta la storia di Ryu, un giovane sordomuto che lavora in una fabbrica e vive con la sorella malata. Quando le sue risorse economiche non bastano a pagare un trapianto vitale per la sorella, Ryu e la fidanzata Yeong-mi cercano disperatamente un’alternativa.

  • Hell is Us

    Tra i titoli più intriganti in arrivo nel 2025, Hell is Us si distingue per una scelta coraggiosa: eliminare ogni mappa, bussola o indicatore a schermo. Il nuovo progetto dello studio Rogue Factor, guidato dal director Jonathan Jacques-Belletête (già noto per Deus Ex: Human Revolution), propone un survival action horror che punta tutto sull’esplorazione e sull’angoscia del non sapere.

  • Marshal Law

    Marshal Law è un fumetto che ha rappresentato un vero e proprio spartiacque nel panorama delle storie di supereroi. Creato da Pat Mills e Kevin O’Neill, la serie debuttò nei primi anni ’80 come una parodia oscura e violenta del genere. Non solo si distaccò radicalmente dalle narrazioni eroiche tradizionali, ma ha anche ispirato opere moderne come The Boys, con la quale condivide molte delle sue tematiche e la stessa visione cinica e disillusa sui supereroi. L’opera di Garth Ennis, infatti, ha preso spunto da Marshal Law per esplorare l’idea dei supereroi come personaggi corrotti e moralmente ambigui, anticipando molte delle sue tematiche, come l’abuso di potere e la critica alla società consumistica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *