Hell is Us
Hell is Us – l’horror che non ti dice dove andare
Tra i titoli più intriganti in arrivo nel 2025, Hell is Us si distingue per una scelta coraggiosa: eliminare ogni mappa, bussola o indicatore a schermo. Il nuovo progetto dello studio Rogue Factor, guidato dal director Jonathan Jacques-Belletête (già noto per Deus Ex: Human Revolution), propone un survival action horror che punta tutto sull’esplorazione e sull’angoscia del non sapere.
Un Paese in rovina
Il gioco è ambientato in una nazione immaginaria dilaniata da una guerra civile. Mentre la popolazione combatte per la sopravvivenza, misteriose creature soprannaturali infestano le terre devastate, incarnando le paure e i traumi del conflitto. In questo contesto, il protagonista – armato di spada e strumenti futuristici – deve farsi strada tra rovine, foreste e campi di battaglia, senza alcun aiuto visivo: niente icone sulla mappa, niente segnalatori luminosi, solo l’istinto del giocatore e la sua capacità di osservazione.
Horror di atmosfera
L’assenza di guida crea un senso di spaesamento che amplifica la tensione. Hell is Us non è un horror fatto di jumpscare continui, ma un’esperienza dove l’angoscia nasce dall’ignoto: il silenzio improvviso, le tracce lasciate da una creatura appena passata, la sensazione di non sapere se si stia andando nella direzione giusta. È un ritorno a un approccio più “puro”, in cui il giocatore diventa realmente esploratore.
Armi e combattimenti
Il titolo mescola momenti di esplorazione con scontri intensi. Il combattimento è corpo a corpo e fa largo uso di armi bianche, pensate per dare impatto e fisicità agli scontri con le entità soprannaturali. Non mancano strumenti tecnologici e approcci diversi, ma sempre nel segno di un realismo ruvido e violento.
Identità unica nel panorama horror
In un periodo in cui il genere tende a dividersi tra i survival horror più classici e le esperienze narrative, Hell is Us sceglie una strada personale: un mondo aperto, misterioso, senza punti di riferimento, dove l’orrore non arriva solo dai mostri, ma dal senso di disorientamento e dal peso del conflitto umano.
La data di uscita è fissata al 4 settembre 2025 su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X/S. Se manterrà le promesse, potrebbe essere uno dei titoli più originali e discussi del prossimo anno, capace di ridefinire il modo in cui viviamo l’esplorazione nei videogiochi horror.
Iscriviti al nostro canale YouTube