Hell is Us

Hell is Us

Hell is Us – l’horror che non ti dice dove andare

Tra i titoli più intriganti in arrivo nel 2025, Hell is Us si distingue per una scelta coraggiosa: eliminare ogni mappa, bussola o indicatore a schermo. Il nuovo progetto dello studio Rogue Factor, guidato dal director Jonathan Jacques-Belletête (già noto per Deus Ex: Human Revolution), propone un survival action horror che punta tutto sull’esplorazione e sull’angoscia del non sapere.

Un Paese in rovina

Il gioco è ambientato in una nazione immaginaria dilaniata da una guerra civile. Mentre la popolazione combatte per la sopravvivenza, misteriose creature soprannaturali infestano le terre devastate, incarnando le paure e i traumi del conflitto. In questo contesto, il protagonista – armato di spada e strumenti futuristici – deve farsi strada tra rovine, foreste e campi di battaglia, senza alcun aiuto visivo: niente icone sulla mappa, niente segnalatori luminosi, solo l’istinto del giocatore e la sua capacità di osservazione.

Horror di atmosfera

L’assenza di guida crea un senso di spaesamento che amplifica la tensione. Hell is Us non è un horror fatto di jumpscare continui, ma un’esperienza dove l’angoscia nasce dall’ignoto: il silenzio improvviso, le tracce lasciate da una creatura appena passata, la sensazione di non sapere se si stia andando nella direzione giusta. È un ritorno a un approccio più “puro”, in cui il giocatore diventa realmente esploratore.

Armi e combattimenti

Il titolo mescola momenti di esplorazione con scontri intensi. Il combattimento è corpo a corpo e fa largo uso di armi bianche, pensate per dare impatto e fisicità agli scontri con le entità soprannaturali. Non mancano strumenti tecnologici e approcci diversi, ma sempre nel segno di un realismo ruvido e violento.

Identità unica nel panorama horror

In un periodo in cui il genere tende a dividersi tra i survival horror più classici e le esperienze narrative, Hell is Us sceglie una strada personale: un mondo aperto, misterioso, senza punti di riferimento, dove l’orrore non arriva solo dai mostri, ma dal senso di disorientamento e dal peso del conflitto umano.

La data di uscita è fissata al 4 settembre 2025 su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X/S. Se manterrà le promesse, potrebbe essere uno dei titoli più originali e discussi del prossimo anno, capace di ridefinire il modo in cui viviamo l’esplorazione nei videogiochi horror.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • The Visit

    Due fratelli adolescenti, Becca e Tyler, partono per una settimana di vacanza a casa dei nonni materni, che non hanno mai conosciuto. La madre è in rotta con loro da anni, ma i ragazzi vogliono documentare l’incontro attraverso un filmato (da qui la forma found footage).
    All’inizio tutto sembra normale, ma col passare dei giorni, i comportamenti dei nonni diventano sempre più inquietanti: regole strane, rumori notturni, gesti bizzarri. Becca e Tyler iniziano a sospettare che qualcosa non vada, e ciò che scopriranno trasformerà il soggiorno in un incubo.

  • Halloween: The Game

    Il 2025 segna l’annuncio di Halloween: The Game, un nuovo videogioco horror ispirato al celebre franchise cinematografico creato da John Carpenter. Il titolo promette di immergere i giocatori in un’esperienza intensa e terrorizzante, sia in modalità single-player che multiplayer.

  •  | 

    Untamed

    Tra gli scenari imponenti del Parco Nazionale di Yosemite prende vita Untamed, miniserie televisiva in sei episodi che unisce suspense, dramma e natura selvaggia. Disponibile su Netflix dal 17 luglio 2025, la serie è creata da Mark L. Smith insieme alla figlia Elle, e vede protagonista Eric Bana in un ruolo cupo e tormentato.

  • Tokyo Ghoul

    Tokyo Ghoul è un anime horror, composto da tre stagioni:Tokyo Ghoul andata in ondata 3 luglio al 18 settembre 2014, Tokyo Ghoul: √A, tra l’8 gennaio e il 26 marzo 2015 e infine Tokyo Ghoul:re, tra il 3 aprile e il 25 dicembre 2018.Il prodotto è tratto dall’ omonimo manga di Sui Ishida.L’opera vede come protagonista Ken Kaneki

  • The Whale

    The Whale (2022) è un film drammatico diretto da Darren Aronofsky, noto per il suo approccio viscerale e provocatorio al cinema. La pellicola è un adattamento cinematografico della pièce teatrale omonima di Samuel D. Hunter, che ha scritto anche la sceneggiatura. Il film è incentrato su Charlie, un uomo obeso che, dopo aver abbandonato la sua famiglia, vive in solitudine, con il corpo e la mente che lentamente si consumano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *