him
 | 

Him

HIM – L’horror visionario di Justin Tipping prodotto da Jordan Peele

Un nuovo incubo sul grande schermo

HIM è un film horror del 2025 diretto da Justin Tipping e prodotto da Jordan Peele, maestro del genere contemporaneo. L’opera promette di fondere atmosfere inquietanti e tematiche sociali, offrendo al pubblico un’esperienza intensa e disturbante.

La trama

La storia racconta di Cameron Cade, un promettente quarterback la cui carriera sembra destinata al successo, finché un grave infortunio mette tutto in discussione. Accolto per allenarsi nel complesso privato del leggendario campione di football Isaiah White, Cameron trova inizialmente un’opportunità di riscatto. Ma presto l’allenamento prende una piega inquietante: il carisma di Isaiah si rivela un’arma di manipolazione, trascinando il giovane atleta in un vortice di controllo, ossessione e paura.

Atmosfere e stile

Lo sguardo registico di Justin Tipping unisce tensione psicologica e immagini suggestive, trasformando una vicenda sportiva in un incubo che scava nelle fragilità interiori. L’impronta di Jordan Peele emerge nella costruzione dell’allegoria sociale e nell’uso dell’horror come specchio delle dinamiche di potere e delle ossessioni che dominano i rapporti umani.

Un titolo atteso

Con HIM, il cinema dell’orrore del 2025 si arricchisce di un’opera che punta a sorprendere e inquietare, mescolando mistero, tensione e simbolismo. La collaborazione tra Tipping e Peele rappresenta l’incontro tra due visioni complementari, capaci di offrire un film che rimarrà impresso nello spettatore.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Paradiso Perduto

    Non c’è luce che consoli tra le pagine del Paradiso Perduto. Il poema di John Milton, pubblicato nel 1667, non è un inno religioso, ma un viaggio nell’oscurità assoluta: un cosmo lacerato dalla guerra angelica, dalle catene incandescenti dell’Inferno e dal peccato che segna per sempre l’umanità. Milton apre un varco su un teatro di ombre, dove la grandezza si confonde con la rovina, e d

  •  | 

    Smiley Face Killers

    Smiley Face Killers è un thriller psicologico a tinte horror diretto da Tim Hunter, con una sceneggiatura firmata da Bret Easton Ellis. Il film si ispira liberamente a una teoria criminale che coinvolge un presunto gruppo di assassini seriali. Al centro della storia c’è Jake Graham, un giovane studente universitario che inizia a sentirsi seguito da presenze misteriose e a perdere il contatto con la realtà.

  • Rogue

    Pete McKell, giornalista americano in Australia, si unisce a un gruppo di turisti per un’escursione lungo il fiume Kakadu. Tra di loro c’è Kate, la guida locale, con cui nasce un’immediata sintonia. Quando intercettano un razzo di segnalazione, il gruppo devia la rotta e finisce per urtare qualcosa che danneggia l’imbarcazione. Costretti ad abbandonarla, si rifugiano su un isolotto in mezzo al fiume, ignari di trovarsi nel territorio di un gigantesco coccodrillo.

  • Black Swan

    Black Swan (2010) è un drama psicologico diretto da Darren Aronofsky, che esplora i temi della perfezione, della rivalità e della discesa nella follia attraverso il mondo della danza classica. Il film è un’opera intensa e viscerale che fonde elementi di horror psicologico con un dramma psicologico profondo, immergendo lo spettatore in una realtà instabile e inquietante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *