I terrestri-mondo-

“I Terrestri” di Sayaka Murata

Hai presente quando leggi qualcosa e pensi: “Aspetta… che diamine sto leggendo?” E poi ti rendi conto che, pagina dopo pagina, quella stranezza ti sta completamente risucchiando? Ecco, I terrestri di Sayaka Murata fa esattamente questo. È un libro che ti prende per mano con dolcezza e poi ti trascina in un burrone assurdo – ma non riesci più a staccartene.I terrestri-peluche-

Una protagonista fuori da ogni schema

La storia inizia con Natsuki, una bambina convinta di essere un’aliena. Già da piccola si sente fuori posto, circondata da adulti freddi, da una famiglia anaffettiva, e da un mondo che la vuole “normale”. Ma cos’è normale, esattamente?

Murata ci fa entrare nella testa di Natsuki, e lì dentro è tutto diverso: il suo migliore amico è un pupazzo parlante proveniente dal pianeta Popinpobopia, e la sua missione è “sopravvivere sulla Terra”. E sai cosa? Più leggi, più pensi che forse lei ha ragione. Forse sono gli altri a essere strani.I terrestri-autrice-

Un pugno allo stomaco… ma anche un abbraccio

Non ti mentirò: questo libro è forte. Tratta argomenti pesanti come l’abuso, la solitudine, l’alienazione. Ma lo fa con una scrittura limpida, quasi dolce, che ti lascia spiazzato. È come se Murata ti raccontasse l’orrore mentre ti accarezza la testa. E questo contrasto è potentissimo.

Ci sono momenti teneri, assurdi, disturbanti. E poi ci sono colpi di scena che ti fanno chiudere il libro un attimo solo per respirare. Però non puoi lasciarlo lì. Devi sapere come va a finire.

I terrestri-mondo-Una critica brillante alla società “normale”

Murata non scrive solo una storia bizzarra. Fa una critica lucida e feroce a come funziona la società: cosa ci viene chiesto, chi dobbiamo diventare, come dobbiamo comportarci. Se non ti sposi, se non fai figli, se non segui il “programma”… sei un alieno. Ma chi ha scritto queste regole?

I terrestri-signora-Attraverso Natsuki e gli altri personaggi, il libro ti fa riflettere su quanto può essere tossico adattarsi a forza. Ti fa venire voglia di smettere di chiedere scusa per essere diverso. E magari anche tu, alla fine, inizierai a pensare: forse essere alieni non è poi così male.

Perché dovresti leggerlo (e magari consigliarlo anche tu)

Perché è diverso da tutto il resto: non il solito romanzo, non la solita storia.

Perché ti fa sentire visto, soprattutto se ti sei mai sentito fuori posto.

Perché è una lettura che rimane dentro anche dopo averla finita.

Perché Sayaka Murata ha una voce unica, e questo libro è una vera esperienza letteraria.

In conclusione…

I terrestri non è per tutti. Ma se ami le storie che spiazzano, che fanno riflettere, che sanno essere dolci e disturbanti allo stesso tempo… allora questo libro è per te.

È un viaggio strano. Ma fidati: ne vale la pena.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • STRAW – Senza Uscita

    Straw – Senza uscita è un dramma psicologico intenso, diretto e scritto da Tyler Perry. Disponibile su Netflix dal giugno 2025, il film affronta temi delicati come la povertà, l’alienazione mentale e la disperazione di chi si sente intrappolato in un sistema sociale indifferente. La pellicola si regge su un’interpretazione potente di Taraji P. Henson, capace di dare vita a una donna distrutta dalle ingiustizie della vita.

  • La Casa di Jack

    Il film si sviluppa attraverso una serie di episodi che rappresentano gli omicidi commessi da Jack (interpretato magistralmente da Matt Dillon), un architetto di successo con una duplice vita. Mentre continua a svolgere la sua professione nella società, Jack si dedica anche all’omicidio seriale, cercando di creare il suo capolavoro di violenza e morte. Attraverso i dialoghi con una misteriosa figura di nome Verge (interpretato da Bruno Ganz), Jack riflette sulla sua vita, la sua arte e la sua filosofia, cercando di dare un senso alle sue azioni.

  •  | 

    Good Girls

    Good Girls è una serie televisiva statunitense creata da Jenna Bans, andata in onda dal 2018 al 2021 per un totale di quattro stagioni. Mescolando dramma, commedia nera e crime, lo show racconta la storia di tre donne apparentemente comuni che, spinte da disperazione economica e frustrazione personale, decidono di rapinare un supermercato… scatenando una reazione a catena che cambierà per sempre le loro vite.

  • L’Angelo del Male

    L’Angelo del Male (titolo originale Brightburn) è un film del 2019 diretto da David Yarovesky e prodotto da James Gunn, che offre una rilettura in chiave horror del mito di Superman. La premessa è tanto semplice quanto potente: cosa accadrebbe se un bambino alieno, caduto sulla Terra e cresciuto da una coppia di bravi genitori, invece di diventare un eroe si rivelasse un mostro? Questa inversione narrativa è il cuore pulsante del film, che mescola abilmente elementi da cinecomic e horror psicologico.

  • Mad God

    Mad God, diretto da Phil Tippett, è un’opera cinematografica unica, nata da un incubo durato trent’anni. Tippett, genio degli effetti visivi dietro capolavori come Star Wars e Jurassic Park, ci trasporta in un universo distorto, costruito interamente con animazione in stop-motion e live-action minimali. L’intera pellicola è priva di dialoghi e si regge su immagini disturbanti, rumori industriali e una colonna sonora cupa. Non c’è una narrazione tradizionale, bensì una lenta discesa negli abissi di un mondo post-apocalittico, grottesco e corrotto.

  • Terror: Endless Night

    Tra gli horror psicologici in arrivo, pochi titoli riescono a evocare una sensazione di angoscia e isolamento tanto potente quanto Terror: Endless Night. Ispirato a eventi storici reali – in particolare alla tragica spedizione artica della HMS Erebus e HMS Terror nel XIX secolo – il gioco mescola atmosfere glaciali, tensione narrativa e scelte morali in un’avventura che gela il sangue… e la coscienza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *