I terrestri-mondo-

“I Terrestri” di Sayaka Murata

Hai presente quando leggi qualcosa e pensi: “Aspetta… che diamine sto leggendo?” E poi ti rendi conto che, pagina dopo pagina, quella stranezza ti sta completamente risucchiando? Ecco, I terrestri di Sayaka Murata fa esattamente questo. È un libro che ti prende per mano con dolcezza e poi ti trascina in un burrone assurdo – ma non riesci più a staccartene.I terrestri-peluche-

Una protagonista fuori da ogni schema

La storia inizia con Natsuki, una bambina convinta di essere un’aliena. Già da piccola si sente fuori posto, circondata da adulti freddi, da una famiglia anaffettiva, e da un mondo che la vuole “normale”. Ma cos’è normale, esattamente?

Murata ci fa entrare nella testa di Natsuki, e lì dentro è tutto diverso: il suo migliore amico è un pupazzo parlante proveniente dal pianeta Popinpobopia, e la sua missione è “sopravvivere sulla Terra”. E sai cosa? Più leggi, più pensi che forse lei ha ragione. Forse sono gli altri a essere strani.I terrestri-autrice-

Un pugno allo stomaco… ma anche un abbraccio

Non ti mentirò: questo libro è forte. Tratta argomenti pesanti come l’abuso, la solitudine, l’alienazione. Ma lo fa con una scrittura limpida, quasi dolce, che ti lascia spiazzato. È come se Murata ti raccontasse l’orrore mentre ti accarezza la testa. E questo contrasto è potentissimo.

Ci sono momenti teneri, assurdi, disturbanti. E poi ci sono colpi di scena che ti fanno chiudere il libro un attimo solo per respirare. Però non puoi lasciarlo lì. Devi sapere come va a finire.

I terrestri-mondo-Una critica brillante alla società “normale”

Murata non scrive solo una storia bizzarra. Fa una critica lucida e feroce a come funziona la società: cosa ci viene chiesto, chi dobbiamo diventare, come dobbiamo comportarci. Se non ti sposi, se non fai figli, se non segui il “programma”… sei un alieno. Ma chi ha scritto queste regole?

I terrestri-signora-Attraverso Natsuki e gli altri personaggi, il libro ti fa riflettere su quanto può essere tossico adattarsi a forza. Ti fa venire voglia di smettere di chiedere scusa per essere diverso. E magari anche tu, alla fine, inizierai a pensare: forse essere alieni non è poi così male.

Perché dovresti leggerlo (e magari consigliarlo anche tu)

Perché è diverso da tutto il resto: non il solito romanzo, non la solita storia.

Perché ti fa sentire visto, soprattutto se ti sei mai sentito fuori posto.

Perché è una lettura che rimane dentro anche dopo averla finita.

Perché Sayaka Murata ha una voce unica, e questo libro è una vera esperienza letteraria.

In conclusione…

I terrestri non è per tutti. Ma se ami le storie che spiazzano, che fanno riflettere, che sanno essere dolci e disturbanti allo stesso tempo… allora questo libro è per te.

È un viaggio strano. Ma fidati: ne vale la pena.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Brick

    Nel cuore di Amburgo, una tranquilla mattina si trasforma in un incubo per Tim, un programmatore di videogiochi, e la sua compagna Olivia. Quando provano a uscire dal loro appartamento, scoprono che porte e finestre sono state sigillate da una misteriosa barriera nera fatta di mattoni. Non sono soli: anche i loro vicini sono prigionieri, e il condominio diventa presto un claustrofobico labirinto.

  • Amityville Possession

    Un padre tirannico (Burt Young), una madre sull’orlo di una crisi di nervi (Rutanya Alda), un figlio adolescente polemico, Sonny (Jack Magner) fortemente legato alla sorella minore Patricia (Diane Franklin) e i due piccoli Erika e Brent componevano il ritratto di una famiglia dagli equilibri fragili, catapultata gradualmente in un inferno..

  • The Endless

    The Endless (2017), diretto e interpretato da Justin Benson e Aaron Moorhead, è un film che si muove tra i confini del thriller psicologico, della fantascienza e dell’horror cosmico, riuscendo a creare un’atmosfera inquietante e intellettualmente stimolante pur lavorando con un budget ridotto. La storia segue due fratelli, Justin e Aaron (gli stessi registi nei ruoli principali), che anni dopo essere fuggiti da un presunto culto ufologico, ricevono una misteriosa videocassetta da uno dei membri e decidono di tornare per una breve visita. Ciò che trovano, tuttavia, è tutt’altro che ordinario.

  • The Black Monday Murders

    Un’estetica che incanta e inquieta, l’impatto visivo è potente, l’arte di Tomm Coker, con il suo stile realistico e cinematografico, si sposa perfettamente con l’atmosfera cupa e claustrofobica del racconto. I colori spenti, la grana digitale e la messa in scena rigorosa evocano una sensazione costante di pericolo e manipolazione. La struttura narrativa è intervallata da documenti fittizi, lettere, verbali, pagine di libri proibiti che arricchiscono il worldbuilding e aumentano il senso di verosimiglianza dell’universo narrativo. Non si legge, si indaga.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *