Il Gabinetto delle Figure di Cera

Il Gabinetto delle Figure di Cera

Il Gabinetto delle Figure di Cera (Das Wachsfigurenkabinett)

Il gabinetto delle figure di cera (Das Wachsfigurenkabinett), diretto da Paul Leni nel 1924, è un classico del cinema espressionista tedesco che mescola abilmente elementi di horror, fantasia e avventura. Questo film è considerato una delle opere più rappresentative del periodo, grazie alla sua estetica visiva unica e alla sua narrazione innovativa.

La trama

La storia si sviluppa attorno a un giovane poeta (interpretato da Wilhelm Dieterle) che viene assunto per scrivere delle storie ispirate a tre figure storiche presenti in un museo delle cere: il califfo di Baghdad Harun al-Rashid (Emil Jannings), lo zar Ivan il Terribile (Conrad Veidt) e Jack lo Squartatore (Werner Krauss). Ogni segmento del film si concentra su una di queste figure, dando vita a tre racconti distinti che esplorano temi di potere, terrore e ossessione.

Stile visivo e atmosfere

Il film è celebre per il suo stile espressionista, caratterizzato da scenografie elaborate, giochi di luce e ombre, e prospettive distorte. Questi elementi contribuiscono a creare un’atmosfera onirica e surreale che immerge lo spettatore in un mondo di fantasia e inquietudine. Paul Leni, che successivamente avrebbe lavorato a Hollywood, porta qui il suo talento visivo al massimo splendore, dimostrando una grande attenzione per i dettagli e per la costruzione di un immaginario visivo suggestivo.

I tre episodi

  1. Harun al-Rashid: Il primo episodio racconta le vicende del califfo di Baghdad, una figura leggendaria famosa per il suo potere e le sue storie avventurose. Questo segmento è caratterizzato da un tono leggermente più fantasioso e romantico rispetto agli altri.
  2. Ivan il Terribile: Nel secondo episodio, l’atmosfera diventa più cupa e opprimente. Conrad Veidt offre una performance memorabile nei panni dello zar, un despota crudele e paranoico che vive nel terrore di essere avvelenato.
  3. Jack lo Squartatore: L’ultimo episodio, il più breve e diretto, esplora l’orrore puro con il celebre assassino Jack lo Squartatore. Werner Krauss interpreta il personaggio con una malvagità inquietante, rendendo questo segmento un culmine di tensione.

Impatto culturale

Nonostante non abbia raggiunto la stessa notorietà di altri film espressionisti come Il gabinetto del dottor Caligari o Nosferatu, Il gabinetto delle figure di cera rimane una pietra miliare del cinema muto. La sua struttura antologica e il suo approccio visivo innovativo hanno influenzato numerosi registi e film successivi, specialmente nel genere horror.

Conclusione

Il gabinetto delle figure di cera è un esempio straordinario di come il cinema muto tedesco abbia saputo combinare arte visiva e narrazione per creare esperienze cinematografiche indimenticabili. Grazie alla regia visionaria di Paul Leni e alle straordinarie interpretazioni del cast, il film rimane una testimonianza del potere espressivo del cinema degli anni ’20, continuando a ispirare cineasti e appassionati di cinema fino ad oggi.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Voglio il Tuo Cuore

    Voglio il tuo cuore è una graphic novel inquietante e disturbante scritta e disegnata da Giovanni “JiokE” Dell’Oro, pubblicata da Edizioni BD nel 2023. L’opera si distingue per il suo stile grafico crudo e per la capacità di immergere il lettore in un’atmosfera claustrofobica e angosciante. La storia si svolge in una periferia degradata, dove le vite dei protagonisti si intrecciano in un rapporto malsano e manipolatorio.

  • Freaks

    La trama di “Freaks” segue la storia di Hans, un trapezista di un circo ambulante, e della sua fidanzata Cleopatra, una bellissima trapezista. Cleopatra, però, è interessata principalmente alla sua eredità e intrattiene una relazione con il forzuto del circo, Hercules. Quando scopre che Hans ha una considerevole fortuna, Cleopatra complotta con Hercules per avvelenarlo e accaparrarsi il suo denaro. Tuttavia, Cleopatra e Hercules sottovalutano il potere e la lealtà della comunità dei “freaks”, che si unisce per vendicare il tradimento subito da uno di loro.

  •  | 

    The Residence

    The Residence è una serie televisiva statunitense di genere giallo con sfumature comiche, creata da Paul William Davies e prodotta dalla Shondaland per Netflix. Debuttata nel marzo 2025, la serie mescola con abilità il brivido dell’investigazione con momenti più leggeri e ironici, offrendo al pubblico un punto di vista insolito sulla Casa Bianca.

  • Mewgenics

    Mewgenics è un progetto leggendario nel panorama indie, tanto amato quanto misterioso. Dopo una lunga gestazione durata oltre dieci anni, cancellazioni e rinvii, il titolo ha finalmente trovato la sua forma definitiva, firmata da Edmund McMillen (creatore di The Binding of Isaac) e Tyler Glaiel, suo collaboratore di lunga data.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *