Il Giardiniere
 | 

Il Giardiniere

Il Giardiniere è una miniserie spagnola lanciata su Netflix nell’aprile del 2025, appartenente al genere thriller romantico. Composta da sei episodi, è frutto della mente di Miguel Sáez Carral, che ha collaborato alla sceneggiatura con Isa Sánchez. I registi Mikel Rueda e Rafa Montesinos dirigono la serie, ambientata in un paesaggio rurale e misterioso della Galizia, una regione che con la sua natura lussureggiante e i suoi silenzi carichi di tensione fa da sfondo perfetto alla storia.

Trama: un cuore che germoglia nel buio

Il protagonista è Elmer, un ragazzo segnato da un grave incidente stradale avuto nell’infanzia, che lo ha lasciato incapace di provare qualsiasi emozione. La sua vita si svolge all’interno di un vivaio che gestisce insieme a sua madre, La China Jurado. Ma dietro la facciata di questa attività apparentemente innocua, si cela una realtà ben più oscura: madre e figlio si occupano infatti di omicidi su commissione.

Elmer è un sicario perfetto. Freddo, calcolatore, privo di empatia. Non ha mai messo in discussione ciò che fa, almeno fino a quando non gli viene affidato un incarico in apparenza come tanti: uccidere una giovane donna di nome Violeta. Ma qualcosa va storto. Elmer, per la prima volta dopo anni, si sente emotivamente coinvolto. Inizia a provare qualcosa che credeva perduto per sempre. E questo risveglio lo mette davanti a un conflitto drammatico: può un uomo costruito per uccidere scegliere invece di amare?

I personaggi principali

Nel ruolo di Elmer troviamo Álvaro Rico, che interpreta con intensità il tormento di un uomo diviso tra il proprio passato e la possibilità di un futuro diverso. La madre, La China Jurado, è interpretata da Cecilia Suárez, ed è una figura centrale: manipolatrice, potente e profondamente radicata nella vita del figlio.

Violeta, la donna che risveglia Elmer dal torpore emotivo, è interpretata da Catalina Sopelana, che dà vita a un personaggio dolce ma non ingenuo, forte nella sua vulnerabilità. Il cast include anche Emma Suárez, nei panni di Sabela, una donna enigmatica che commissiona l’omicidio di Violeta, e Francis Lorenzo e María Vázquez nei ruoli degli agenti di polizia impegnati nelle indagini.

Struttura e simbolismo

La serie è composta da sei episodi, ognuno con un titolo che richiama il linguaggio botanico: “Paesaggio Atlantico”, “Germinazione dei semi”, “Substrato organico”, “Disinfestazione”, “Isola di decomposizione” e “Calendario delle potature”. Questa scelta non è casuale: il giardinaggio diventa metafora della rinascita, della trasformazione e della possibilità di tagliare via ciò che è marcio per fare spazio a ciò che può crescere. L’arco narrativo segue infatti una parabola di cambiamento interiore, attraverso il quale Elmer cerca, forse troppo tardi, di diventare qualcuno di diverso.

Temi e stile

Il Giardiniere affronta con eleganza temi universali come l’identità, la manipolazione affettiva, il peso delle scelte, il riscatto possibile attraverso l’amore. La regia, sobria e precisa, utilizza il paesaggio naturale come specchio delle emozioni represse dei personaggi. I colori freddi, la fotografia nebbiosa e la lentezza narrativa contribuiscono a creare un’atmosfera sospesa, quasi ipnotica, che trasporta lo spettatore all’interno di un mondo in cui nulla è come sembra.

Perché guardarla

Questa miniserie è adatta a chi cerca una storia intensa, originale e riflessiva, lontana dai classici cliché del genere thriller. È un racconto che mescola violenza e dolcezza, gelo emotivo e passione nascente, e che mostra come anche nei terreni più inospitali possa nascere qualcosa di fragile ma potente.

Se ami le storie di redenzione, i drammi psicologici ben costruiti e i protagonisti imperfetti alla ricerca di se stessi, Il Giardiniere è una visione che merita attenzione.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Il Codex Gigas

    Il Codex Gigas è uno dei manoscritti più enigmatici e inquietanti della storia medievale. Conosciuto anche come la Bibbia del Diavolo, è un’opera colossale che ha attraversato secoli di misteri, superstizioni e leggende nere. Il solo sguardo alla sua mastodontica struttura — lunga 92 cm, alta 50 e pesante circa 75 kg — evoca un senso di soggezione. Ma ciò che lo ha reso davvero leggendario è una singola, inquietante immagine.

  • Zeder

    Zeder è un film horror italiano diretto da Pupi Avati nel 1983, e rappresenta uno degli esempi più originali e inquietanti del genere in Italia. Lontano dagli eccessi dello splatter, il film punta su atmosfere oscure, suggestioni metafisiche e un lento crescendo di tensione psicologica. È un’opera enigmatica e affascinante, capace di mescolare il thriller investigativo con la riflessione sulla morte e sul ritorno alla vita.

  •  | 

    Hannibal

    Hannibal è una serie TV statunitense creata da Bryan Fuller, andata in onda dal 2013 al 2015 per tre stagioni. Basata sui romanzi di Thomas Harris, la serie esplora il periodo che precede l’arresto del celebre serial killer e psichiatra Hannibal Lecter, concentrandosi sul suo rapporto disturbante con l’agente dell’FBI Will Graham. A differenza di altre trasposizioni, Hannibal si distingue per il suo stile visivo ricercato e per una narrazione che trasforma l’horror in arte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *