Il Maligno

Il Maligno

“Il Maligno” (1975): un horror satanico tra culti oscuri e volti noti.

Trama
Nel XVII secolo, il satanista Jonathan Corbis viene tradito da uno dei membri della sua setta e condannato al rogo. Trecento anni dopo, Corbis ritorna per vendicarsi sui discendenti del traditore, la famiglia Preston, e recuperare un antico libro in loro possesso. Il manoscritto contiene i nomi delle anime dannate che Corbis ha raccolto e gli permetterebbe di completare i suoi rituali di potere. I fratelli Mark e Tom Preston si troveranno così coinvolti in una battaglia contro le forze del male per impedire che il libro cada nelle mani sbagliate.

Titolo originale: The Devil’s Rain
Anno: 1975
Regia: Robert Fuest
Genere: Horror soprannaturale
Durata: circa 86 minuti
Produzione: Sandy Howard Productions


Cast e curiosità

Il film vanta un cast di rilievo, tra cui:

  • Ernest Borgnine nel ruolo di Jonathan Corbis, il leader satanico.
  • William Shatner nei panni di Mark Preston.
  • Tom Skerritt interpreta Tom Preston, fratello di Mark.
  • Eddie Albert è il Dr. Sam Richards, esperto di occultismo.
  • Ida Lupino è Emma Preston, madre dei protagonisti.
  • John Travolta, in un piccolo ruolo, fa qui il suo debutto cinematografico.

Una curiosità notevole: Anton LaVey, fondatore della Chiesa di Satana, ha lavorato come consulente tecnico per il film e appare anche in un cameo.


Produzione e distribuzione

Girato in gran parte a Durango, in Messico, Il Maligno fu distribuito nel 1975 e proposto anche in Europa, Italia inclusa. Nonostante il budget modesto, la produzione si avvalse di effetti speciali d’impatto per l’epoca, tra cui la celebre scena finale in cui i seguaci della setta si sciolgono sotto la pioggia maledetta.


Ricezione e impatto

All’uscita, Il Maligno ricevette recensioni contrastanti. Alcuni critici ne apprezzarono l’atmosfera cupa e le interpretazioni intense, mentre altri ne criticarono la sceneggiatura confusionaria. Con il tempo, però, è diventato un film di culto, amato per la sua estetica grottesca e per il suo ruolo nel panorama horror degli anni ’70.


 

Il Maligno è oggi un’opera che affascina per la sua commistione di simbolismo occulto, dramma familiare e horror viscerale. Una perla gotica d’altri tempi, da riscoprire con gli occhi del cinefilo curioso.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Maxxxine

    Maxine è decisa a ottenere la parte della vita: un ruolo in un horror demoniaco diretto da un’algida regista emergente. Ma mentre si muove tra provini e compromessi, una nuova minaccia si aggira per la città: il famigerato “Night Stalker”, serial killer ispirato a fatti realmente accaduti, semina il panico tra le strade della California. A peggiorare la situazione, un detective privato riapre vecchie ferite del passato di Maxine, riportando alla luce legami oscuri con i fatti di X.

  • No One Lives

    No One Lives è un thriller sanguinoso e adrenalinico diretto dal giapponese Ryūhei Kitamura, già noto per l’action horror Versus e per il brutale The Midnight Meat Train. Uscito nel 2012 e prodotto dalla WWE Studios, il film ribalta le convenzioni dello slasher: non è la vittima a fuggire dal mostro, ma sono i carnefici a trovarsi intrappolati con lui.

  • Possessor

    Brandon Cronenberg, figlio del leggendario David, dimostra con Possessor di non essere un semplice erede, ma un autore con una voce potente e personale. Il film si colloca perfettamente nel solco del body horror filosofico che ha reso celebre il padre, ma rielabora quei tratti in chiave più glaciale, astratta e tecnologica. Siamo in un futuro distorto, dove una misteriosa agenzia utilizza impianti cerebrali per far “possedere” i corpi altrui da assassini professionisti, che agiscono su commissione, sacrificando l’identità ospite per compiere omicidi irrintracciabili. Già questa premessa racconta un’epoca dominata dalla spersonalizzazione e dalla perdita del sé, concetti che Cronenberg figlio maneggia con intelligenza e crudele eleganza.

  • Diamanti Grezzi

    Diamanti Grezzi (Uncut Gems), diretto da Benny e Josh Safdie, è un thriller drammatico che offre un’esperienza cinematografica unica e intensa. Uscito nel 2019, il film ha consolidato la reputazione dei fratelli Safdie come maestri della tensione urbana, regalandoci una delle migliori interpretazioni della carriera di Adam Sandler.

  • The Thing

    Nel 1982 John Carpenter porta sullo schermo The Thing, un film che ridefinisce i confini del terrore fantascientifico. Ambientato in una base di ricerca isolata in Antartide, il film è un’esperienza di claustrofobia e paranoia che non lascia scampo. Fin dalle prime inquadrature il senso di solitudine e vulnerabilità è palpabile, amplificato dal paesaggio gelido e infinito che circonda i protagonisti. Carpenter dirige con mano ferma, alternando momenti di quiete tesa a improvvise esplosioni di violenza visiva, costruendo un ritmo che cresce come una febbre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *