Il Patto dei Lupi

Il Patto dei Lupi
(Christophe Gans,2001)

Ripercorriamo la storia di questo film:

Durante la Rivoluzione francese, chiuso nel proprio castello, il marchese D’Apcher (Hans Meyer) inizia a scrivere della sua vita passata. Il nobile ricorda di quando una misteriosa bestia si aggirava nella provincia di Gévaudan, terrorizzando e uccidendo la gente del posto.
Anno 1764. Per trovare l’animale feroce che semina il panico tra la popolazione, re Luigi XV invia a Gévaudan il cavaliere e naturalista Grégoire de Fronsac (Samuel Le Bihan), accompagnato dall’irochese Mani (Mark Dacascos).

Durante le indagini, Grégoire conosce la bella Marianne (Émilie Dequenne), la figlia del conte di Morangias (Jean Yanne), il cui fratello Jean-François (Vincent Cassel) è un avido cacciatore privo di un braccio.

Dopo l’ennesimo ritrovamento di una vittima sbranata, Fronsac si trova di fronte a due fatti molto strani: sul luogo del delitto c’è una zanna di metallo e una bambina, che ha assistito all’attacco, giura di aver visto un uomo controllare la feroce bestia.

Le investigazioni non portano a nessun risultato e così Fronsac e Mani vengono sollevati dall’incarico e richiamati a Parigi.
Ma il cavaliere, deciso a risolvere il caso per sempre, torna a Gévaudan. Lì, durante un incontro segreto con Marianne, i due sono attaccati dalla bestia, che però sembra riconoscere la giovane nobile e corre via. Il mistero s’infittisce…

Considerazioni

Il Patto del Lupi” si basa su un evento storico del 18º secolo: nella provincia del Gévaudan, in Francia, una misteriosa bestia uccise più di 100 persone. Luigi XV organizzò una battuta nella quale fu catturato un lupo che fu quindi dichiarato responsabile dei massacri.

Il regista francese Christophe Gans (“Crying Freeman”) rievoca le atmosfere di quel tempo creando le figure di Grégoire de Fronsac (Samuel le Bihan / “Capitan Conan”), una sorta di scienziato-detective- Indiana Jones e di Mani (Mark Dacascos / “Crying Freeman”) uno sciamano indiano esperto nel combattimento, incaricati di indagare sulle uccisioni.

Se da una parte ci si poteva aspettare un approfondimento maggiore riguardo al sottotesto politico della vicenda ed una conseguente conclusione più misteriosa ed ambigua della storia, dall’altra la pellicola si presenta comunque come opera alquanto ambiziosa.

Innanzitutto un budget considerevole di quasi 30 milioni di dollari (tanti allora e per un pellicola europea) poi la presenza di un cast vasto, vario e di sicuro richiamo, infine le atmosfere, frutto delle curatissime scenografie ed eccellente fotografie.

A questo aggiungiamo un intrigante e coraggioso mix che richiama il cinema orientale per le scene d’azione, ma anche appunto una cura dell’immagine per quanto riguardo i luoghi ed i costumi.

Troppa carne al fuoco? Mentirei se non dicessi di sì, eppure nel suo film insieme e nonostante la sua lunghezza, il film scorre abbastanza veloce ed intrattiene e visto in quest’ottica si può senz’altro consigliarne la visione.

 

Clicca quì per vedere il nostro trailer

Articoli simili

  • Madre!

    “Madre!” (“Mother!”) è un film del 2017 diretto da Darren Aronofsky, un regista noto per le sue opere intense e provocatorie come Requiem for a Dream e Il cigno nero. Con Madre!, Aronofsky offre un’esperienza cinematografica audace, caratterizzata da un simbolismo complesso e da una narrazione che sfida le convenzioni tradizionali. Interpretato da Jennifer Lawrence e Javier Bardem, il film ha suscitato reazioni polarizzate, dividendo pubblico e critica.

  • Henry – Pioggia di Sangue

    Henry è un solitario soggetto che ha scontato una pena in galera per matricidio. Uscito di prigione diventerà uno spietato e solitario serial killer fino a quando non conoscerà Otis, un apparente uomo mite che lavora in una pompa di benzina, che si dimostrerà altrettanto feroce e folle assassino che finirà col fare coppia con Henry.
    Le cose per i due sembrano procedere secondo i piani fino a quando non entrerà in scena Becky, la sorella di Otis.

  • Il Figlio del Diavolo

    Il figlio del diavolo (titolo originale The Devil’s Child), diretto da Pearry Reginald Teo, è un film horror che esplora temi di possessione demoniaca, sacrifici e la lotta tra il bene e il male. Con una trama avvolta nel mistero e un’atmosfera inquietante, il film si inserisce nella tradizione dei thriller soprannaturali, giocando con le paure più profonde degli esseri umani.

  • Vampires

    Nel 1998, il maestro dell’horror John Carpenter ha offerto al pubblico una visione brutale e adrenalinica del mito dei vampiri con Vampires, un film che mescola azione, western e horror in un connubio esplosivo. Basato sul romanzo Vampires di John Steakley, il film reinventa le creature della notte in una veste più spietata e selvaggia, allontanandosi dalle tradizionali rappresentazioni gotiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *