il profumo

“Il Profumo”: un Capolavoro Sensoriale Firmato Patrick Süskind

Pubblicato nel 1985, Il profumo di Patrick Süskind è un romanzo che ha conquistato lettori di tutto il mondo grazie alla sua trama avvolgente, inquietante e straordinariamente originale. Ambientato nella Francia del XVIII secolo, questo libro è molto più di un thriller: è una discesa profonda nella psiche umana e nel potere dei sensi.

Un protagonista fuori dal comune

Il cuore pulsante della storia è Jean-Baptiste Grenouille, un uomo dotato di un olfatto prodigioso, ma totalmente privo di odore corporeo. La sua nascita – descritta con crudezza e potenza immaginifica in un mercato sporco e affollato – è il primo segnale di quanto sarà eccezionale e disturbante la sua esistenza. Cresciuto in orfanotrofio, emarginato e isolato, Grenouille scopre presto il proprio talento: riconoscere e memorizzare ogni odore con una precisione quasi inumana.

Profumo- omicidio -L’ossessione per il profumo perfetto

Questa capacità sensoriale diventa per Grenouille uno strumento per decifrare il mondo e dominarlo. Introverso, freddo, incapace di provare empatia, sviluppa un’ossessione che lo guida per tutta la vita: creare il profumo perfetto. Il momento di svolta arriva quando percepisce l’odore di una giovane dai capelli rossi. L’attrazione per quel profumo è così intensa da spingerlo a ucciderla, nel tentativo di catturare la sua essenza.

Profumo- protagonista -Una spirale di morte e desiderio

Da quel delitto, inizia una sequenza inquietante di omicidi: diciassette giovani ragazze cadono vittima della follia di Grenouille, che distilla le loro essenze con l’obiettivo di comporre il profumo più seducente e irresistibile. Non lo fa per amore o desiderio, ma per esercitare un controllo assoluto, per essere adorato, venerato, riconosciuto come qualcosa di superiore. Il profumo diventa il mezzo per piegare la volontà degli altri, per manipolare e dominare.

Profumo - incontro -Una critica feroce alla società e all’identità

Süskind non racconta solo una storia di crimini e follia, ma costruisce una metafora potente della società moderna. Grenouille, con la sua mancanza di identità e il suo desiderio di creare una maschera olfattiva perfetta, diventa il simbolo di una società che vive di apparenze, che si lascia guidare dai sensi e si piega al potere della seduzione. La sua alienazione riflette le debolezze umane, la paura dell’invisibilità e il bisogno di essere ammirati, anche a costo di perdere se stessi.

Uno stile narrativo sensuale e viscerale

Uno degli elementi più distintivi de Il profumo è lo stile narrativo di Süskind. Ricco, meticoloso, quasi pittorico, il suo linguaggio trasforma ogni parola in un odore, ogni descrizione in una sensazione. Il lettore non legge soltanto: annusa, percepisce, viene travolto da una sinestesia costante. La Parigi putrida, le distese della Provenza, i laboratori artigianali: ogni ambientazione è resa viva da una scrittura che coinvolge profondamente i sensi.

Profumo- cover-Un’esperienza di lettura unica

Il profumo è un romanzo che si imprime nella memoria, che affascina e inquieta. Non è solo un thriller storico, né un semplice studio psicologico: è un’esperienza sensoriale totale, che invita a riflettere su chi siamo, su ciò che ci definisce e su quanto possiamo essere manipolabili. Patrick Süskind ha creato un’opera senza tempo, capace di parlare al lettore con una voce unica e indimenticabile.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Basketful of Heads

    Basketful of Heads è una miniserie horror in sette numeri scritta da Joe Hill (figlio di Stephen King) e illustrata da Leomacs, pubblicata sotto l’etichetta Hill House Comics della DC Comics. Fin dal primo numero, il fumetto colpisce per la sua atmosfera cupa e straniante, ma anche per un tono ironico che riesce a convivere con la violenza grafica e il senso di angoscia che pervade l’intera narrazione. È una storia che mescola horror, thriller e noir in un’ambientazione da provincia americana, con un tocco soprannaturale che trasforma la narrazione da classica a disturbante.

  • Mr. Vendetta

    Mr. Vendetta racconta la storia di Ryu, un giovane sordomuto che lavora in una fabbrica e vive con la sorella malata. Quando le sue risorse economiche non bastano a pagare un trapianto vitale per la sorella, Ryu e la fidanzata Yeong-mi cercano disperatamente un’alternativa.

  • Secret window

    Secret Window, diretto da David Koepp e uscito nel 2004, è tratto dal racconto Secret Window, Secret Garden di Stephen King. La storia segue Mort Rainey (Johnny Depp), uno scrittore di successo in piena crisi creativa e personale, che si rifugia in una casa isolata sul lago dopo la fine del suo matrimonio.

  • La 25ª Ora

    La 25ª ora (25th Hour, 2002), diretto da Spike Lee, è un dramma intenso e riflessivo che esplora il peso delle scelte, la redenzione e la complessità dei legami umani. Basato sull’omonimo romanzo di David Benioff, che ha curato anche la sceneggiatura, il film si svolge in una New York ferita dall’11 settembre, offrendo una narrazione emotiva e profondamente umana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *