Il Villaggio Dei Dannati

Il Villaggio Dei Dannati

Il Villaggio Dei Dannati

In un giorno qualunque a Midwich, un minuscolo paese della Scozia, gli abitanti si addormentano all’ improvviso.

Al risveglio, le donne si accorgono di essere tutte quante in stato interessane e dopo qualche mese danno alla luce misteriosi bambini biondi dagli occhi azzurri come il ghiaccio, dotati di straordinarie capacità di apprendimento e di mostruosi poteri di controllo psichico.

Nel frattempo l’esercito inglese indaga sul misterioso evento, senza riuscire a trovare una spiegazione convincente.

Con un budget risicato anche per quei tempi, il Villaggio Dei Dannati incassò una fortuna e segnò una tappa fondamentale nella cinematografia con connotazioni “sociali”. Inoltre, il crescente interesse nei confronti dei poteri extrasensoriali e l’avvento delle moderne tecniche di contraccezione, contribuirono non poco al successo del film. Nel 1995, John Carpenter realizzò un remake notevole, sebbene non al livello del film originale.

CIT.:
-“È uno degli embrioni più perfetti che io abbia mai visto”.
-“Sì, ma… è normale?”
-“È più che normale. È un embrione di sette mesi, dopo soli cinque mesi”…
(Dal film)

CURIOSITA’

Le parrucche bionde indossate dai bambini alieni, ne Il Villaggio Dei Dannati, servivano a far sembrare la loro testa più grande del normale.

Le riprese del film si sono svolte in Inghilterra. Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film: Letchmore Heath, Hertfordshire, Inghilterra, Regno Unito

Immergiti in un mondo di cinema vintage con Terroretrò


Iscriviti al nostro canale su YouTube 

 

Articoli simili

  • Incubus

    Il film Incubus del 1966, diretto da Leslie Stevens, rappresenta un’opera cinematografica unica nel suo genere, sia per la sua ambientazione gotica e inquietante, sia per la sua particolarità linguistica. Girato interamente in esperanto, la lingua artificiale creata per favorire la comunicazione internazionale, Incubus si distingue come uno dei pochi film nella storia del cinema ad adottare questa scelta stilistica.

  • La Corta Notte delle Bambole di Vetro

    La Corta Notte delle Bambole di Vetro è un film giallo psicologico diretto da Aldo Lado, noto per il suo contributo al genere thriller e horror negli anni ’70. Uscito nel 1971, il film si inserisce nel contesto del cinema giallo italiano, un periodo particolarmente fertile per il genere, caratterizzato da un’atmosfera inquietante e da trame complesse. Con una sceneggiatura intrigante, un cast stellare e un uso sapiente della suspense, La corta notte delle bambole di vetro è un esempio classico del cinema giallo all’italiana, che mescola l’orrore psicologico con il mistero investigativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *