Infidel

Infidel

Infidel, scritto da Pornsak Pichetshote

E illustrato da Aaron Campbell, è un graphic novel horror moderno e sofisticato, pubblicato da Image Comics. Ambientato in un palazzo newyorkese abitato da famiglie multietniche, il fumetto affronta il soprannaturale come metafora del razzismo e della paura dell’“altro”. Non è solo un racconto di fantasmi, ma un’esperienza immersiva e disturbante che sfrutta l’orrore per scavare nel tessuto sociale e culturale contemporaneo.

La protagonista è Aisha

Una giovane musulmana americana che si trasferisce con il fidanzato e il figlio di lui in un edificio teatro di un recente attentato. Il contesto è intriso di tensioni latenti: il trauma della violenza, l’ambiguità delle relazioni familiari e il sospetto che circonda la sua identità religiosa. Questi elementi fanno da terreno fertile per la manifestazione di entità soprannaturali che sembrano attratte dai pregiudizi e dall’odio. Il disegno di Campbell, denso e distorto, amplifica lo stato psicologico dei personaggi, rendendo ogni scena un labirinto sensoriale.

Lo stile visivo è un punto di forza indiscusso

Il tratto cupo e i colori desaturati si alternano a esplosioni di forme e corpi deformati che rappresentano gli spiriti. L’orrore è viscerale ma non gratuito, e ogni apparizione soprannaturale si ricollega a emozioni represse e violenze sociali. L’elemento paranormale non è mai fine a sé stesso: è un mezzo per esplorare lo scontro fra culture, l’isolamento e le microaggressioni quotidiane.

Spoiler:

La narrazione prende una piega drammatica quando Aisha scopre che l’attacco terroristico che ha colpito il palazzo non era frutto di un complotto esterno, ma è stato causato da una delle inquiline, alimentata da odio religioso. La madre del fidanzato di Aisha, in particolare, si rivela portatrice di pregiudizi tossici, e diventa vittima e veicolo delle forze oscure. L’epilogo, crudele e realistico, mostra che non sempre il male viene da fuori: spesso è incubato nelle nostre paure più intime. La possessione diventa quindi un simbolo della contaminazione dell’odio.

Il ritmo della storia è sapientemente dosato

La tensione cresce in maniera sottile e progressiva, senza affidarsi a jump-scare o shock facili. Pichetshote riesce a tessere una narrazione stratificata, in cui il soprannaturale non è mai scisso dal contesto sociale. La scelta di usare una protagonista musulmana consente un’inedita prospettiva sull’orrore, in un panorama spesso dominato da protagonisti bianchi e maschili. La storia colpisce per la sua autenticità e per la delicatezza con cui affronta temi complessi senza moralismi.

Infidel è un fumetto horror che si distingue

Per la sua ambizione e per la sua capacità di fondere critica sociale e tensione narrativa. È un’opera politicamente rilevante, ma anche genuinamente spaventosa. L’unione tra la sceneggiatura sofisticata e il comparto visivo disturbante rende questa graphic novel un esempio perfetto di come l’horror possa evolversi senza perdere mordente. Consigliato a chi cerca un’esperienza intensa, tanto intellettuale quanto emotiva.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Delitto in Tuta Nera

    Diretto dall’inglese Guy Green e prodotto dai celebri Hammer Film Studios, Delitto in tuta nera (The Snorkel) è un raffinato thriller del 1958 che mescola il brivido del delitto perfetto con l’angoscia psicologica del sospetto ignorato. Poco conosciuto rispetto ai grandi successi horror della Hammer, questo film rappresenta però un piccolo gioiello di tensione e atmosfera, degno d’essere riscoperto.

  • Purr Evil

    Purr Evil Di Mirka Andolfo E Laura Braga. Un incrocio tra horror domestico e satira supereroistica, Purr Evil è un esperimento brillante quanto disturbante firmato da due delle autrici italiane più internazionali, Mirka Andolfo alla sceneggiatura e Laura Braga ai disegni. Pubblicato da Image Comics, questo fumetto mescola il tono spietato della critica familiare con un’estetica da graphic novel horror e suggestioni da drama supereroistico deviato. In apparenza è la storia di una madre e di una figlia, ma sotto la superficie si agita un abisso di violenza, trauma e potere incompreso.

  • Below Rusted Gods

    Below, Rusted Gods si distingue per la sua struttura insolita e una tensione psicologica crescente. Creato dallo studio indipendente From South Games, il gioco trasforma il giocatore in un operatore da remoto, immerso in una centrale di controllo, incaricato di seguire e guidare un gruppo di soldati in missione nelle profondità di un luogo misterioso e minaccioso.

  •  | 

    Grindhouse – A Prova di Morte

    Grindhouse – A prova di morte è il segmento diretto da Quentin Tarantino per il progetto Grindhouse, concepito insieme a Robert Rodriguez come un doppio spettacolo ispirato ai film exploitation proiettati nei drive-in americani degli anni ’70. Tarantino sceglie di rendere omaggio al cinema d’azione e horror a basso costo, realizzando un’opera che gioca con lo stile visivo, le atmosfere e i cliché dell’epoca.

  • Boogeyman 2 – Il Ritorno dell’Uomo Nero

    Dopo aver assistito all’orribile morte dei genitori per mano di una misteriosa creatura, la giovane Laura Porter (Danielle Savre) vive da anni in preda a una paura paralizzante. Convinta che il Boogeyman, l’uomo nero delle leggende infantili, sia reale, decide di cercare aiuto ricoverandosi in una clinica psichiatrica specializzata nella cura delle fobie estreme.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *