Jacula

Jacula

Jacula

Rappresenta uno dei capisaldi del panorama erotico-horror italiano, un genere che negli anni ’70 trovò una vasta eco tra i lettori adulti. Creato da Renzo Barbieri e Giorgio Cavedon, il personaggio di Jacula si distingue per il suo fascino ambiguo, sospeso tra il desiderio di redenzione e la condanna della sua natura vampirica. Pubblicato da Ediperiodici, il fumetto ha saputo combinare sapientemente elementi gotici, sensualità e una dose di melodramma che lo ha reso un cult.

Jacula Velenska, la protagonista, è un personaggio complesso e ricco di sfaccettature. Vampira di origine nobile, si muove in un mondo dove l’oscurità e il peccato si intrecciano inesorabilmente. Al suo fianco troviamo il marito Carlo Verdier, anch’esso vampiro, e il fedele servitore Wolf, un licantropo con una devozione canina nei confronti della sua padrona. La dinamica tra i tre personaggi arricchisce la narrazione di tensione e imprevedibilità.

Una delle caratteristiche distintive di Jacula è il modo in cui intreccia il tema dell’erotismo con quello dell’horror. Le storie non si limitano a raccontare avventure soprannaturali, ma esplorano anche i desideri più reconditi dei personaggi, spesso con un taglio trasgressivo e provocatorio. Questo approccio audace ha permesso alla serie di distinguersi dai fumetti horror tradizionali, attirando un pubblico adulto alla ricerca di narrazioni più complesse e sfumate.

La rappresentazione grafica di Jacula è un altro dei suoi punti di forza. Le copertine, spesso realizzate da artisti del calibro di Leandro Biffi e Carlo Jacono, catturano l’attenzione con immagini sensuali e inquietanti. Gli interni, curati da disegnatori come Giorgio Cambiotti e Alberto Giolitti, offrono un mix di dettagli raffinati e atmosfere oscure che esaltano l’ambientazione gotica della serie.

Il 1971 segna un periodo di particolare creatività per Jacula, con episodi che ampliano l’universo narrativo e approfondiscono il carattere dei protagonisti. Il numero 50, intitolato Sangue chiama sangue, è emblematico in tal senso. La storia esplora il legame ancestrale tra Jacula e una setta di vampiri antichi, portando alla luce segreti familiari che gettano una nuova luce sulla sua immortalità.

In Sangue chiama sangue, la narrazione si apre con Jacula costretta a confrontarsi con un passato che aveva cercato di dimenticare. La scoperta di un antico manoscritto la conduce in un monastero abbandonato, dove si trova faccia a faccia con il capostipite della sua linea di sangue vampirica. Qui, tra rituali oscuri e visioni agghiaccianti, emerge un conflitto interiore che mette alla prova la sua determinazione.

Il climax della storia è carico di tensione. Jacula deve scegliere tra la fedeltà alla sua famiglia vampirica e il desiderio di libertà. Con un colpo di scena sorprendente, la protagonista riesce a sventare un complotto ordito dai suoi stessi antenati, dimostrando una volta di più la sua astuzia e la sua forza di volontà.

Nonostante la trama a volte sfiori il melodrammatico, il fumetto riesce a mantenere un equilibrio tra intrattenimento e riflessione. La complessità delle vicende e l’evoluzione dei personaggi rendono ogni numero una lettura avvincente, capace di sorprendere anche i lettori più smaliziati.

In definitiva, Jacula non è solo un fumetto, ma un viaggio in un mondo dove il confine tra il bene e il male è spesso labile. La serie continua a essere un punto di riferimento per gli appassionati di horror ed erotismo, un capolavoro che merita di essere riscoperto e apprezzato per la sua originalità e audacia narrativa.

Spoiler Alert

Nel finale del numero 50, Sangue chiama sangue, Jacula si trova costretta a bere il sangue di un innocente per sigillare un patto con la setta dei vampiri antichi. Ma in un atto di ribellione, utilizza il sangue per un incantesimo che distrugge l’intera setta, lasciando intendere che la sua ricerca di libertà non ha limiti, neppure di fronte ai legami di sangue. Durante lo scontro finale, il capostipite della sua stirpe tenta di manipolarla con visioni del suo passato umano, cercando di far leva sulla sua nostalgia e sulla colpa per la vita spezzata. Jacula, però, si dimostra implacabile, sfruttando il potere oscuro del sangue, riesce a invertire un antico rituale, intrappolando gli spiriti dei suoi antenati in un’eternità di tormento. La scena conclusiva, in cui Jacula emerge dal monastero in rovina mentre il sole sorge all’orizzonte, è un simbolo potente della sua determinazione a non essere vincolata da alcun destino prestabilito.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Purr Evil

    Purr Evil Di Mirka Andolfo E Laura Braga. Un incrocio tra horror domestico e satira supereroistica, Purr Evil è un esperimento brillante quanto disturbante firmato da due delle autrici italiane più internazionali, Mirka Andolfo alla sceneggiatura e Laura Braga ai disegni. Pubblicato da Image Comics, questo fumetto mescola il tono spietato della critica familiare con un’estetica da graphic novel horror e suggestioni da drama supereroistico deviato. In apparenza è la storia di una madre e di una figlia, ma sotto la superficie si agita un abisso di violenza, trauma e potere incompreso.

  • Martin Mystère

    Se si dovesse descrivere Martin Mystère in una frase, si potrebbe dire che è il connubio perfetto tra cultura pop e il fascino per l’ignoto. Creato da Alfredo Castelli e pubblicato da Sergio Bonelli Editore nel 1982, questo fumetto è una pietra miliare del panorama italiano, unendo il mistero con una dose di ironia e introspezione. Martin è un professore di antropologia e archeologia, appassionato di scienza e miti, che si dedica a investigare fenomeni soprannaturali e misteri irrisolti, spesso con una prospettiva che sfida il confine tra scienza e magia.

  • Samuel Stern

    Samuel Stern, è una serie horror Italiana lanciata nel 2019 da Gianmarco Fumasoli e Massimiliano Filadoro per la casa editrice Bugs Comics. Ambientata a Edimburgo, la serie si focalizza su Samuel Stern, un libraio appassionato di occultismo che svolge un’attività alquanto particolare: gli esorcismi.

  • 30 Giorni di Notte

    Quando si parla di vampiri nei fumetti, 30 Giorni di Notte di Steve Niles e Ben Templesmith è uno di quei titoli che spunta fuori come un canino assetato di sangue. Pubblicata nel 2002 dalla IDW Publishing, questa miniserie ha ridefinito il concetto di horror vampiresco, eliminando qualsiasi romanticismo e riportando i succhiasangue a ciò che dovrebbero essere: predatori implacabili. L’ambientazione è tanto semplice quanto geniale—un villaggio dell’Alaska dove il sole sparisce per un mese intero, offrendo ai vampiri un terreno di caccia perfetto.

  • The Black Monday Murders

    Un’estetica che incanta e inquieta, l’impatto visivo è potente, l’arte di Tomm Coker, con il suo stile realistico e cinematografico, si sposa perfettamente con l’atmosfera cupa e claustrofobica del racconto. I colori spenti, la grana digitale e la messa in scena rigorosa evocano una sensazione costante di pericolo e manipolazione. La struttura narrativa è intervallata da documenti fittizi, lettere, verbali, pagine di libri proibiti che arricchiscono il worldbuilding e aumentano il senso di verosimiglianza dell’universo narrativo. Non si legge, si indaga.

  • Wytches

    “Wytches”, scritto da Scott Snyder e illustrato da Jock, è una delle opere horror più inquietanti e visivamente disturbanti del panorama fumettistico americano degli ultimi anni. Pubblicato dalla Image Comics nel 2014, questo graphic novel porta con sé non solo un ritorno alla figura arcaica e terrificante delle streghe, ma lo fa con un approccio radicalmente nuovo, radicato in un folklore oscuro e selvaggio, lontano dai canoni gotici o hollywoodiani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *