Joe Turkel

Joe Turkel é morto

L’attore statunitense Joe Turkel, noto per aver interpretato l’inquietante barista Lloyd in Shining di Stanley Kubrick e il creatore dei replicanti Eldon Tyrell in Blade Runner di Ridley Scott, è morto al Providence St. John’s Health Center di Santa Monica, in California, all’età di 94 anni.

Joe Turkel è deceduto lunedì scorso, come ha annunciato la sua famiglia a The Hollywood Reporter.

Nel corso della sua lunga carriera, Turkel ha collaborato tre volte con Kubrick. Oltre al ruolo iconico in Shining (1980), ha interpretato un pistolero nella sparatoria culminante di Rapina a mano armata (1956) e un soldato mandato al plotone d’esecuzione in Orizzonti di gloria (1957). La sua collaborazione con Kubrick lo ha reso un volto familiare ai fan del regista.

L’attore è apparso anche in una vasta gamma di altri film di genere. Ha recitato nei ruoli di Abu il Genio e di un gangster, rispettivamente nei film del 1960 Il ragazzo e i pirati e Delitto al faro. Ha interpretato un prigioniero di guerra in Quelli della San Pablo (1966) di Robert Wise, e ha vestito i panni di “Greasy Thumb” Guzik, un dispensatore di tangenti, nel film di Roger Corman Il massacro del giorno di San Valentino (1967).

Oltre al cinema, Turkel ha avuto una lunga carriera televisiva, apparendo in serie popolari come Bonanza, Il tenente Kojak e Miami Vice, dimostrando la sua versatilità in ruoli drammatici e criminali.

Nel 1999, Turkel si era trasferito nel sud della California, dove ha continuato a lavorare su sceneggiature e a coltivare il suo amore per la scrittura. In un’intervista del 2014, ha dichiarato che Orizzonti di gloria era il suo film preferito tra quelli a cui aveva partecipato, definendolo un’opera di grande impatto morale e umano.

Prima della sua morte, Turkel aveva completato un libro di memorie intitolato The Misery of Success, che offre uno sguardo personale sulla sua carriera e le sfide affrontate nel mondo dello spettacolo. Il libro è previsto in uscita nel 2022, e rappresenta una riflessione su una carriera lunga e spesso sottovalutata, che ha comunque lasciato un segno indelebile nel panorama cinematografico.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Articoli simili

  • Park Chan-Wook

    Park Chan-wook è uno dei registi più influenti e acclamati del cinema sudcoreano. Conosciuto per il suo stile visivamente ricco e le sue trame intense e spesso inquietanti, Park ha guadagnato una reputazione internazionale grazie a film come “Oldboy”, “Lady Vendetta” e “The Handmaiden”. Questo articolo esplorerà la sua vita, la sua carriera e i suoi contributi al cinema.

  • Gloria Stuart

    Gloria Stuart, con la sua bellezza eterea e il suo talento straordinario, si erge come una delle figure più affascinanti e ammirate del cinema d’oro di Hollywood. La sua carriera, che ha attraversato oltre otto decenni, è stata un viaggio straordinario attraverso le epoche del cinema, lasciando un’impronta indelebile sulle generazioni di spettatori e artisti che hanno avuto la fortuna di incontrare il suo lavoro.

  • Kym Barrett Creatività nel Design

    Kym Barrett è una costumista di fama mondiale, nota per il suo lavoro rivoluzionario nel cinema, che spazia tra vari generi, ma è particolarmente riconosciuta per il suo approccio innovativo e creativo nel design dei costumi per film d’azione, fantasy e horror. La sua carriera è stata caratterizzata da collaborazioni con registi di grande talento, e i suoi costumi hanno contribuito in modo significativo all’estetica e al successo di molti film. Sebbene sia famosa soprattutto per il suo lavoro su film come The Matrix e Romeo + Juliet, Barrett ha anche avuto un impatto notevole nel genere horror, dove il suo stile distintivo ha contribuito a creare atmosfere uniche e memorabili.

  •  |  | 

    Ti ho trovato, Kunta Kinte! RIP James Earl Jones

    Il mondo piange la perdita di James Earl Jones, l’iconico attore noto per la sua voce profonda ed autorevole e per il suo straordinario talento, che è morto all’età di 93 anni. La carriera di Jones, che ha attraversato oltre sette decenni, ha lasciato un segno indelebile sia sul palco che sullo schermo, diventando una pietra miliare culturale con ruoli che spaziano dal sinistro Darth Vader in Star Wars al saggio e paterno Mufasa ne Il Re Leone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *