Julian Sands è Morto

Julian Sands è Morto

Julian Sands, 65 anni compiuti lo scorso 4 gennaio, è morto. L’attore britannico era disperso dal 13 gennaio quando era uscito in escursione sul monte Baldy, situato nell’area delle San Gabriel Mountains, nel sud della California a circa 80 chilometri da Los Angeles.

Biografia

L’attore, di origini britanniche, meglio conosciuto per il suo ruolo nel film premiato con l’Oscar “A Room with a View” (Camera con vista), era un appassionato alpinista ed escursionista.

È stato dichiarato disperso la sera di venerdì 13 gennaio, dopo che era andato a fare un’escursione in solitaria nella Baldy Bowl Wilderness Preserve delle montagne di San Gabriel. Una squadra di ricerca è stata ritirata dopo 24 ore a causa del rischio di valanghe e per le pessime condizioni del sentiero.

Sands, in un’intervista del 2020 con il quotidiano The Guardian, si è descritto come più felice quando era “vicino a una vetta in una gloriosa mattina fredda”.

Ha anche ricordato un incontro con la morte durante una scalata sulle Ande nei primi anni ’90, quando fu sorpreso da una tempesta sopra i 6mila metri di altitudine con altri tre alpinisti. “Eravamo tutti in una brutta situazione”, ha raccontato. “Alcuni ragazzi vicini a noi sono morti. Siamo stati fortunati.”

Nato in Inghilterra, terzo di cinque figli e formatosi al Lord Wandsworth College nell’Hampshire, Sands ha iniziato la sua carriera con ruoli secondari in film come “Oxford Blues”, nel ruolo del rivale romantico del protagonista Rob Lowe, e “The Killing Fields”, interpretando un giovane corrispondente di guerra in Cambogia.

Sands si è trasferito in California negli anni ’80 dopo il successo di “A Room with a View”, una storia d’amore del periodo edoardiano in cui è stato scelto come protagonista accanto a Helena Bonham Carter. Basato sull’omonimo romanzo di E.M. Forster del 1908, ambientato in Inghilterra e in Italia, il film del 1985 è stato candidato a otto Oscar, tra cui quello per il miglior film.

Talento per l’horror

Aveva un talento per il genere horror, Sands, che ha anche interpretato il ruolo di un figlio di Satana nel thriller soprannaturale del 1989 “Warlock” e il suo sequel “Warlock: The Armageddon”.

Ha interpretato un esperto di ragni nel thriller del 1990 “Arachnophobia”, un chirurgo contorto e ossessionato in “Boxing Helena” del 1993 e il ruolo principale nella versione cinematografica del 1998 de “Il fantasma dell’opera”.

È anche apparso in più di due dozzine di serie televisive, tra cui “Smallville” nei panni del padre biologico di Superman, Jor-El. Negli ultimi anni, Sands ha trovato il successo in spettacoli teatrali in cui ha recitato poesie di Harold Pinter, John Keats e Percy Shelley, l’ultimo dei quali ha interpretato nel thriller psicologico del 1986 “Gothic”.

Jodie Foster è stata la sua accompagnatrice agli Academy Awards nel 1989, la notte in cui ha vinto la sua prima statuetta come miglior attrice per “The Accused”. I due hanno recitato insieme nel film indipendente del 1987, poco visto, “Siesta”. Sands ha avuto un figlio dalla sua prima moglie, la giornalista Sarah Harvey.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Bruce Dern

    Bruce Dern, con la sua presenza magnetica e le sue straordinarie capacità di recitazione, si erge come una delle figure più rispettate e versatile del mondo del cinema. La sua carriera, che abbraccia oltre sei decenni, è stata caratterizzata da interpretazioni indimenticabili, ruoli complessi e una dedizione senza pari alla sua arte.

  •  |  | 

    Ti ho trovato, Kunta Kinte! RIP James Earl Jones

    Il mondo piange la perdita di James Earl Jones, l’iconico attore noto per la sua voce profonda ed autorevole e per il suo straordinario talento, che è morto all’età di 93 anni. La carriera di Jones, che ha attraversato oltre sette decenni, ha lasciato un segno indelebile sia sul palco che sullo schermo, diventando una pietra miliare culturale con ruoli che spaziano dal sinistro Darth Vader in Star Wars al saggio e paterno Mufasa ne Il Re Leone.

  • Max Von Sydow

    Max von Sydow, con il suo carisma magnetico e il suo talento straordinario, è stato uno dei più grandi attori della sua generazione, lasciando un’impronta indelebile nel mondo del cinema e del teatro. La sua carriera, che ha attraversato oltre sette decenni, è stata caratterizzata da interpretazioni indimenticabili, ruoli iconici e una dedizione senza pari alla sua arte.

  • Tak Fujimoto – Illuminazione Naturale e Minimalismo

    Tak Fujimoto è uno dei più celebrati direttori della fotografia del cinema contemporaneo, con una carriera che si estende su diverse decadi e un portfolio di lavori che ha contribuito a definire il linguaggio visivo di numerosi film iconici. Nato il 12 luglio 1939 a San Diego, in California, Fujimoto è di origini giapponesi e la sua sensibilità estetica si riflette in ogni progetto cui ha lavorato, caratterizzata da un approccio visivo che combina precisione tecnica con un forte senso narrativo.

  • Johnny Depp

    Johnny Depp, con i suoi lineamenti scolpiti, lo sguardo penetrante e un talento attoriale senza pari, ha lasciato un’eredità unica e duratura nel mondo del cinema. Attraverso una carriera che abbraccia diversi decenni, Depp ha affascinato il pubblico con la sua scelta eclettica di ruoli, le sue interpretazioni trasformative e la sua personalità enigmatica sia sullo schermo che fuori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *