k.o.

K.O.

K.O. (2025): il ritorno sul ring tra colpa e redenzione

Il nuovo thriller d’azione diretto da Antoine Blossier approda su Netflix nel 2025 con una storia che fonde dramma, combattimenti e investigazione. Protagonista assoluto è Ciryl Gane, ex campione di MMA anche nella realtà, qui nei panni di un uomo tormentato dal suo passato.

La trama: un passato che non si può cancellare

Bastien è un ex campione di MMA, la cui carriera è stata stroncata da una tragedia: durante un incontro ha ucciso accidentalmente il suo avversario, Enzo. Da allora vive da recluso, oppresso dai sensi di colpa e incapace di riprendersi. La sua solitudine viene interrotta quando la vedova di Enzo gli chiede aiuto per ritrovare Léo, il figlio adolescente scomparso. Bastien accetta, forse per espiare, forse per cercare una seconda occasione.

Una strana alleanza

Per ritrovare Léo, Bastien collabora con Kenza Alaoui, una determinata ufficiale di polizia interpretata da Alice Belaïdi. La coppia improbabile si muove tra le strade più oscure di Marsiglia, dove si nascondono gang criminali, traffici illeciti e combattimenti clandestini. L’indagine si trasforma presto in una corsa contro il tempo, con Bastien costretto ad affrontare i fantasmi del passato e a rimettersi in gioco, non solo fisicamente, ma anche emotivamente.

Un film tra azione e introspezione

K.O. non è solo un film d’azione. Le scene di lotta sono spettacolari e adrenaliniche, ma al centro della narrazione c’è l’evoluzione del protagonista: un uomo distrutto che tenta di trovare un senso nella perdita, nella colpa e nel desiderio di rimediare agli errori.

Conclusione

Tra atmosfere cupe e colpi di scena, K.O. è un thriller dal ritmo serrato che scava nel cuore del dolore umano. Un film che mostra quanto sia difficile – ma possibile – rialzarsi dopo una caduta, dentro e fuori dal ring.

Articoli simili

  • STRAW – Senza Uscita

    Straw – Senza uscita è un dramma psicologico intenso, diretto e scritto da Tyler Perry. Disponibile su Netflix dal giugno 2025, il film affronta temi delicati come la povertà, l’alienazione mentale e la disperazione di chi si sente intrappolato in un sistema sociale indifferente. La pellicola si regge su un’interpretazione potente di Taraji P. Henson, capace di dare vita a una donna distrutta dalle ingiustizie della vita.

  •  | 

    Good Girls

    Good Girls è una serie televisiva statunitense creata da Jenna Bans, andata in onda dal 2018 al 2021 per un totale di quattro stagioni. Mescolando dramma, commedia nera e crime, lo show racconta la storia di tre donne apparentemente comuni che, spinte da disperazione economica e frustrazione personale, decidono di rapinare un supermercato… scatenando una reazione a catena che cambierà per sempre le loro vite.

  •  | 

    Sub Aqua

    Il mare, in Sub Aqua, è una creatura viva che reagisce, che si ribella. E lo fa attraverso una forma primordiale, animale, inevitabile.
    In un’epoca in cui il cambiamento climatico è ancora oggetto di dibattito più che di azione, leggere questo romanzo è come ricevere uno schiaffo lucido.

  • Black Mirror

    Black Mirror non è solo una serie televisiva: è un esperimento sociale, un’avvertenza, un incubo plausibile che ci riguarda tutti. Creata dal giornalista e scrittore britannico Charlie Brooker, la serie antologica affronta i pericoli, le ambiguità e le contraddizioni della tecnologia nella società contemporanea e futura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *