Kaali Khuhi

Kaali Khuhi

Titolo Originale: Kaali Khuhi
Anno: 2020
Regia: Terrie Samundra
Sceneggiatura: Terrie Samundra, David Walter Lech
Colonna Sonora: Daniel B. George
Cast: Shabana Azmi, Leela Samson, Riva Arora, Satyadeep Misra, Sanjeeda Sheikh

Panoramica:

“Kaali Khuhi,” tradotto in “Il Pozzo Nero,” è un film horror drammatico indiano del 2020 diretto da Terrie Samundra. Il film, presentato in anteprima su Netflix, è un racconto inquietante ambientato nel Punjab rurale che esplora le tradizioni oscure e spesso disturbanti della regione. È una storia che combina elementi soprannaturali con un commento sociale, focalizzandosi in particolare sulla questione dell’infanticidio femminile.

Riassunto della Trama:

La storia ruota attorno a una giovane ragazza di nome Shivangi (Riva Arora), costretta a confrontarsi con il passato oscuro del villaggio della sua famiglia quando la nonna (Leela Samson) cade misteriosamente ammalata. Il padre di Shivangi, Darshan (Satyadeep Misra), decide di riportare la famiglia nel loro villaggio ancestrale per prendersi cura di sua madre.

Al loro arrivo, trovano il villaggio stranamente silenzioso e avvolto in un senso di presagio. Mentre Shivangi inizia a esplorare, scopre che il villaggio è infestato dagli spiriti delle bambine che erano vittime dell’infanticidio femminile. Il cuore della maledizione del villaggio risiede in un vecchio pozzo maledetto (il Kaali Khuhi), dove molti di questi neonati sono stati gettati.

Man mano che gli eventi soprannaturali si intensificano, Shivangi deve affrontare questi spiriti e scoprire la verità dietro il pozzo. Il film mescola horror con un messaggio toccante sugli orrori della violenza di genere e l’importanza di affrontare e rettificare gli errori del passato.

Temi e Simbolismo:

Infanticidio Femminile: Il tema centrale di “Kaali Khuhi” è la pratica orribile dell’infanticidio femminile, che ha afflitto alcune parti dell’India rurale per secoli. Il film mette in luce questa questione, rappresentandola non solo come un male sociale, ma come una maledizione che tormenta il tessuto stesso della società.

Elementi Soprannaturali: L’uso di elementi soprannaturali serve come metafora per il senso di colpa irrisolto e i segreti sepolti del villaggio. Gli spiriti delle ragazze uccise rappresentano le conseguenze delle azioni dei paesani, rifiutandosi di essere silenziati o dimenticati.

Empowerment e Redenzione: Il viaggio di Shivangi simboleggia la lotta della nuova generazione per rettificare gli errori del passato. Il suo coraggio nell’affrontare i fantasmi del pozzo rappresenta una rottura del ciclo di violenza e ignoranza, offrendo una speranza di redenzione.

Regia e Cinematografia:

La regia di Terrie Samundra in “Kaali Khuhi” è sia atmosferica che evocativa. Utilizza abilmente il paesaggio rurale del Punjab per creare un’ambientazione che è allo stesso tempo bella e inquietante. La cinematografia, curata da Sejal Shah, gioca un ruolo cruciale nella costruzione dell’atmosfera inquietante del film. L’uso di illuminazione fioca, paesaggi nebbiosi e inquadrature strette e claustrofobiche aggiunge al senso di terrore e suspense.

Interpretazioni:

Riva Arora come Shivangi: Come giovane protagonista, Riva Arora offre una performance encomiabile. La sua rappresentazione di innocenza combinata con coraggio rende Shivangi un personaggio relazionabile e simpatico.

Shabana Azmi come Satya Maasi: La veterana attrice Shabana Azmi apporta gravitas al film con la sua interpretazione di Satya Maasi, una figura chiave nello svelare i segreti oscuri del villaggio. La sua performance è sfumata, aggiungendo profondità all’esplorazione del senso di colpa e della redenzione del film.

Leela Samson come Dadi: L’interpretazione di Leela Samson nei panni della nonna malata aggiunge un livello di mistero e tensione alla narrativa. La malattia del suo personaggio agisce come un catalizzatore per lo svelamento della storia oscura del villaggio.

Satyadeep Misra e Sanjeeda Sheikh: Entrambi gli attori forniscono un solido supporto nei panni dei genitori di Shivangi, bilanciando i loro ruoli di genitori preoccupati con la complessità della loro connessione al passato del villaggio.

Colonna Sonora e Musica:

Il design sonoro e la colonna sonora del film giocano un ruolo integrale nell’aumentare gli elementi horror. La musica, composta da Daniel B. George, è sottile ma efficace, utilizzando strumenti tradizionali e melodie inquietanti per sottolineare gli aspetti soprannaturali della storia. Gli effetti sonori, in particolare i sussurri inquietanti e i suoni provenienti dal pozzo, contribuiscono significativamente all’atmosfera inquietante del film.

Accoglienza:

“Kaali Khuhi” ha ricevuto recensioni contrastanti dalla critica. Mentre il film è stato elogiato per i suoi temi ambiziosi e la regia atmosferica, alcuni critici hanno ritenuto che la narrativa potesse essere più stretta. La forza del film risiede nel suo commento sociale e nella sua capacità di intrecciare una storia horror che è sia coinvolgente che stimolante.

Conclusione:

“Kaali Khuhi” è un’aggiunta unica al genere horror indiano. Si distingue non solo per i suoi elementi soprannaturali, ma anche per il suo audace tentativo di affrontare una questione sociale profondamente radicata. Il film di Terrie Samundra è un inquietante promemoria dei peccati passati che continuano a tormentare il presente, esortando gli spettatori a confrontarsi e sfidare le ingiustizie che ancora esistono. Pur non essendo perfetto, “Kaali Khuhi” è un film che lascia un impatto duraturo, rendendolo un pezzo significativo di cinema nel contesto dell’horror sociale.]

Articoli simili

  • The Visit

    Due fratelli adolescenti, Becca e Tyler, partono per una settimana di vacanza a casa dei nonni materni, che non hanno mai conosciuto. La madre è in rotta con loro da anni, ma i ragazzi vogliono documentare l’incontro attraverso un filmato (da qui la forma found footage).
    All’inizio tutto sembra normale, ma col passare dei giorni, i comportamenti dei nonni diventano sempre più inquietanti: regole strane, rumori notturni, gesti bizzarri. Becca e Tyler iniziano a sospettare che qualcosa non vada, e ciò che scopriranno trasformerà il soggiorno in un incubo.

  • The New Mutants

    The New Mutants è un film che ha vissuto una lunga gestazione, sia creativa che produttiva. Originariamente pensato come parte dell’universo X-Men targato 20th Century Fox, il progetto ha visto la luce solo dopo vari rinvii, riscritture e il passaggio della Fox alla Disney. Diretto da Josh Boone (Colpa delle stelle), il film rappresenta un tentativo di mescolare il genere dei supereroi con quello horror psicologico, offrendo un’esperienza diversa da quanto il franchise degli X-Men ci aveva abituato.

  • Slither

    Nella tranquilla e dormiente cittadina di Wheelsy la passività cittadina viene interrotta dalla caduta di un asteroide. Ignaro Grant si avvicina per curiosare il celeste oggetto e viene punto al torace da ciò che fuoriesce dal contenuto.

  • Glass

    L’opera in oggetto e’ il terzo capitolo di una trilogia che comprende anche i film “Unbreakable” del 2000 e “Split” del 2016. La trama ruota attorno a tre personaggi principali: David Dunn (interpretato da Bruce Willis), Elijah Price / Mr. Glass (interpretato da Samuel L. Jackson) e Kevin Wendell Crumb (interpretato da James McAvoy).

  •  | 

    Santa’s Slay

    Santa’s Slay (Santa’s Slay), diretto da David Steiman nel 2005, è un’irriverente commedia horror che offre una bizzarra reinterpretazione della figura di Babbo Natale. Con un mix di humor nero, azione e gore, il film ribalta completamente l’immagine del bonario portatore di regali, trasformandolo in un letale angelo caduto. Questa pellicola, che combina elementi grotteschi e parodistici, è diventata un cult per gli amanti del genere.

  • The Collector

    “Un ragazzo tuttofare, per aiutare la compagna fortemente indebitata con delle losche persone, decide di irrompere di notte nella enorme villa in cui di giorno esegue dei lavori di manutenzione, per rubare una pietra preziosa che risolverebbe il suo problema.
    Una volta giunta la notte però, in quella casa che doveva essere vuota, al posto della famiglia che vi abita, c’è già un ospite: un uomo, vestito di nero, con uno strano cappuccio in testa.
    E poi i suoi occhi ..degli occhi dagli strani riflessi a seconda dell’angolazione della luce, e…. delle trappole mortali….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *