kiosk

Kiosk

Kiosk: quando l’horror si nasconde dietro un bancone

Kiosk è un videogioco indie horror uscito nel 2025 che sorprende per la sua originale fusione tra simulazione culinaria e tensione psicologica. Ambientato durante un turno notturno in un piccolo chiosco isolato, il giocatore interpreta un nuovo impiegato che si ritrova solo, sotto la pioggia, a servire strani clienti in un’atmosfera sempre più inquietante. Il suo predecessore? Sparito nel nulla.

Tra griglie e misteri

Il gameplay si basa su azioni quotidiane come preparare panini, bevande e altri snack utilizzando strumenti da cucina in prima persona. Gli oggetti si muovono con una fisica volutamente “goffa”, che rende l’esperienza surreale ma coinvolgente.

Il gioco propone tre modalità:

  • Storia: per chi vuole scoprire il mistero dietro il chiosco.

  • Infinita: una corsa contro il tempo per servire quanti più clienti possibile.

  • Rilassata: nessuna pressione, solo tu, il bancone e la cucina.

Atmosfera che inquieta

L’atmosfera è uno degli elementi più riusciti: luci tremolanti, suoni indefiniti, dialoghi bizzarri e dettagli che cambiano senza preavviso alimentano un senso di disagio crescente. Non ci sono veri e propri spaventi improvvisi, ma una costante sensazione che qualcosa non vada come dovrebbe.

Una storia che si svela piano

Kiosk racconta la sua trama attraverso piccoli indizi nascosti nell’ambiente e nei comportamenti dei clienti. Col passare dei turni, la realtà sembra deformarsi: messaggi criptici, telefonate inquietanti e dettagli visivi ambigui suggeriscono un passato oscuro e un destino tutt’altro che tranquillo per chi lavora nel chiosco.

Un’esperienza breve ma intensa

Pur essendo un gioco relativamente corto, Kiosk riesce a lasciare il segno grazie alla sua originalità e all’equilibrio tra ironia, noia quotidiana e paura sottile. È l’ideale per chi cerca qualcosa di nuovo nel panorama horror indipendente, magari da giocare tutto d’un fiato in una sera piovosa.

Da provare se…

  • Ti piacciono i giochi con ambientazioni limitate ma dense di significato.

  • Ami l’horror che suggerisce più di quanto mostra.

  • Cerchi un’esperienza diversa dal solito survival horror.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Io Sono Leggenda Quando L’Ultimo Uomo Diventa il Mostro

    Pubblicato nel 1954, Io sono leggenda di Richard Matheson è un classico senza tempo. A metà strada tra horror e fantascienza, il romanzo prende il mito del vampiro e lo trasforma in un incubo moderno: una pandemia ha cancellato la civiltà e lasciato sulla Terra orde di creature notturne assetate di sangue.

  • Spectral

    Spectral è uno di quei film che probabilmente ti sei perso nel mare di uscite su Netflix, ma che merita decisamente una chance. È un mix ben calibrato tra fantascienza, azione e un pizzico di horror, con un ritmo sostenuto e un’estetica visiva sorprendentemente solida per un film nato come progetto secondario. Nonostante non sia diventato un cult, ha tutte le carte in regola per farsi notare dagli appassionati del genere.

  • Lo Squalo 2

    “Lo Squalo 2” inizia due anni dopo gli eventi del primo film. La città di Amity si sta riprendendo dall’attacco dello squalo bianco e si prepara per la stagione turistica estiva. Mentre la città è in fermento per l’imminente apertura di un nuovo hotel, due subacquei vengono attaccati da uno squalo sconosciuto.

  •  | 

    La Fiera delle Illusioni – Nightmare Alley

    Guillermo del Toro, maestro del fantastico e del gotico, firma nel 2021 un elegante noir psicologico con La fiera delle illusioni – Nightmare Alley, adattamento del romanzo di William Lindsay Gresham e remake del classico del 1947. Abbandonando momentaneamente il soprannaturale, del Toro esplora gli abissi dell’animo umano in un’opera visivamente sontuosa e moralmente cupa.

  • The Fly – La Mosca

    Un remake trasformato in capolavoro, The Fly – La Mosca è il rifacimento dell’omonimo film del 1958, ma Cronenberg lo ha trasformato in qualcosa di completamente diverso. Il regista ha riscritto gran parte della sceneggiatura originale di Charles Edward Pogue, modificando i personaggi e la trama. Ha scelto di rappresentare la fusione tra uomo e mosca come una trasformazione graduale e dolorosa, piuttosto che una mutazione istantanea, mantenendo intatti fino alla fine gli occhi e la bocca del protagonista per preservarne l’espressività.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *