L’ Innocenza del Buio

L’ Innocenza del Buio

L’ Innocenza del Buio

L’editore di Stephen King (Sperling & Kupfer ) pubblica il primo romanzo horror di Roberto De Feo e Lucio Besana, regista e sceneggiatore di “The Nest” e “A Classic Horror Story”!
Sul romanzo una fascetta con la quote di Gabriele Mainetti!

‼️Disponibile in prevendita da OGGI, e dal 26 aprile in libreria!‼️

➡️È possibile preordinarlo QUI:

https://www.amazon.it/Linnocenza-del-buio-Lucio-Besana/dp/8820074656/
Sperling & Kupfer

Trama:

L’ Innocenza del Buio

Dopo anni di ricerche, lo psichiatra infantile Christian Basili sembra aver trovato i soggetti che potrebbero avvalorare le sue teorie: quattro bambini che, pur non conoscendosi, condividono gli stessi ricordi di una vita passata. Frammenti sbiaditi degli anni trascorsi tra le due guerre in un castello al confine con la Francia, appartenuto ai coniugi Poitier. Matteo, Miriam, Kevin ed Erica si trasferiscono nel castello insieme a Christian e alla sua assistente Sara. Anche se non subito, l’esperimento si dimostra un successo: i ragazzi rammentano sempre più episodi della loro esistenza di un secolo prima. Memorie felici che presto, però, si rivelano un inganno: una forza oscura infesta il castello, un’entità misteriosa e crudele che vuole ridestarsi e tornare a fare del male.

Trama audibile

Clicca quì per leggere un omaggio ad “A Classic Horror Story

Articoli simili

  • Changeling

    Changeling è un film drammatico e investigativo basato su eventi realmente accaduti nella Los Angeles degli anni ’20. Al centro della vicenda c’è Christine Collins, interpretata da Angelina Jolie in una delle sue prove più intense e sofferte, candidata all’Oscar per il ruolo.

  • La Verità Negata

    diretto da Mick Jackson, è un dramma giudiziario basato su eventi reali, che esplora il tema del negazionismo dell’Olocausto e la battaglia legale per affermare la verità storica. Tratto dal libro Denial: Holocaust History on Trial della storica Deborah E. Lipstadt, il film racconta la sua sfida legale contro David Irving, uno scrittore britannico noto per le sue posizioni revisioniste sulla Shoah.

  • Hereafter

    Hereafter è un film drammatico del 2010 diretto da Clint Eastwood, che affronta uno dei temi più universali e misteriosi: la morte e ciò che potrebbe esserci dopo. Con una narrazione che intreccia tre storie apparentemente distanti, il film esplora la complessità delle esperienze umane legate al dolore, alla perdita e alla ricerca di risposte sul significato dell’esistenza.

  • Dolores Claiborne – L’ Ultima Eclissi

    Il film si apre con Dolores Claiborne, una donna anziana del Maine, che viene accusata dell’omicidio della sua ricca datrice di lavoro, Vera Donovan. Mentre la polizia indaga sul caso, Dolores rivela la sua turbolenta storia di vita, inclusa la sua relazione tossica con il marito violento Joe e il difficile rapporto con la figlia Selena. Attraverso una serie di flashback, emergono i dettagli dei traumi che Dolores ha subito nel corso degli anni, portando alla luce la complessità dei suoi sentimenti e delle sue azioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *