L’ Innocenza del Buio

L’ Innocenza del Buio

L’ Innocenza del Buio

L’editore di Stephen King (Sperling & Kupfer ) pubblica il primo romanzo horror di Roberto De Feo e Lucio Besana, regista e sceneggiatore di “The Nest” e “A Classic Horror Story”!
Sul romanzo una fascetta con la quote di Gabriele Mainetti!

‼️Disponibile in prevendita da OGGI, e dal 26 aprile in libreria!‼️

➡️È possibile preordinarlo QUI:

https://www.amazon.it/Linnocenza-del-buio-Lucio-Besana/dp/8820074656/
Sperling & Kupfer

Trama:

L’ Innocenza del Buio

Dopo anni di ricerche, lo psichiatra infantile Christian Basili sembra aver trovato i soggetti che potrebbero avvalorare le sue teorie: quattro bambini che, pur non conoscendosi, condividono gli stessi ricordi di una vita passata. Frammenti sbiaditi degli anni trascorsi tra le due guerre in un castello al confine con la Francia, appartenuto ai coniugi Poitier. Matteo, Miriam, Kevin ed Erica si trasferiscono nel castello insieme a Christian e alla sua assistente Sara. Anche se non subito, l’esperimento si dimostra un successo: i ragazzi rammentano sempre più episodi della loro esistenza di un secolo prima. Memorie felici che presto, però, si rivelano un inganno: una forza oscura infesta il castello, un’entità misteriosa e crudele che vuole ridestarsi e tornare a fare del male.

Trama audibile

Clicca quì per leggere un omaggio ad “A Classic Horror Story

Articoli simili

  • Women Talking – Il Diritto di Scegliere

    Women Talking – Il diritto di scegliere (2022), diretto da Sarah Polley, è un film che esplora temi complessi come la libertà, l’autodeterminazione e la lotta contro la violenza. Adattato dal romanzo di Miriam Toews, il film si ambienta in una comunità religiosa mennonita, dove le donne, dopo essere state vittime di abusi sessuali da parte degli uomini del loro stesso gruppo, si riuniscono per decidere quale futuro intraprendere. Con una sceneggiatura intensa e profonda, Women Talking si distingue per il suo approccio intimo e potente al tema della violenza di genere e della scelta personale.

  • Black Swan

    Black Swan (2010) è un drama psicologico diretto da Darren Aronofsky, che esplora i temi della perfezione, della rivalità e della discesa nella follia attraverso il mondo della danza classica. Il film è un’opera intensa e viscerale che fonde elementi di horror psicologico con un dramma psicologico profondo, immergendo lo spettatore in una realtà instabile e inquietante.

  • La Lettera Scarlatta

    Nel 1995, il regista Roland Joffé, noto per film intensi come Urla del silenzio e Mission, porta sul grande schermo una nuova versione del celebre romanzo di Nathaniel Hawthorne, La lettera scarlatta, pubblicato nel 1850. La pellicola, con protagonisti Demi Moore, Gary Oldman e Robert Duvall, cerca di rinnovare il dramma storico con toni sensuali e melodrammatici, ma la sua ricezione critica e di pubblico si è rivelata controversa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *