L’ Uomo Senza Sonno

L’ Uomo Senza Sonno

L’ uomo senza sonno (Brad Anderson, 2004)

Come fai a svegliarti da un incubo, quando non stai dormendo? Un incubo in cui la realtà è continuamente distorta da immagini, persone e cose alle quali si fa’ fatica a dare un senso e una spiegazione e finché non la otterrai, continuerà a perseguitati e torturarti…

Trevor Reznik (un’indimenticabile Christian Bale) non riesce a dormire da un anno. La mancanza di riposo, apparentemente inspiegabile, lo sta deteriorando sia mentalmente che fisicamente. Il suo aspetto ormai è l’immagine di uno spettro e tutti cominciano ad evitarlo.. I colleghi, che già lo guardavano con sospetto, dopo un incidente sul lavoro in cui lo stesso Trevor rischia di uccidere uno di loro, iniziano a fare di tutto perché se ne vada. Trevor, che già si sente in colpa per l’incidente, comincia a sviluppare un forte senso di persecuzione. Nel suo appartamento compaiono misteriosamente dei foglietti per appunti, degli indovinelli e l’unico collega con cui l’uomo aveva legato sparisce nel nulla e gli viene detto che non è mai esistito… Con il tempo, cercherà di mettere insieme i pezzi di questo strano puzzle e davanti ai suoi occhi comincerà a delinearsi una realtà sempre più inquietante e agghiacciante…

L’uomo senza sonno non trova pace, la sua anima vaga costantemente in cerca di quel riposo tanto agognato, invano. Precipitando nella pazzia..

Citazioni

“Sono tanto stanco.”..
-Puoi anche dormire se vuoi. Senza limiti di orario..
“È questo il problema. Non riesco a dormire. Non c’è niente da fare”…
– Non ti preoccupare tesoro. Tutti soffrono d’insonnia, ogni tanto.
“Stevie, io non dormo più da un anno”
(Stevie ride, ma poi diventa seria guardandolo) …:-Santo Dio…

Articoli simili

  • Better Watch Out

    Better Watch Out, diretto da Chris Peckover e uscito nel 2016, è un thriller horror che mescola elementi di commedia nera, suspense e colpi di scena imprevedibili. Ambientato durante il periodo natalizio, il film capovolge le aspettative del classico “home invasion” con una trama ricca di tensione e sorprese che tiene lo spettatore incollato allo schermo fino all’ultimo minuto.

  • Ultima Notte a Soho

    Ultima notte a Soho (Last Night in Soho), diretto da Edgar Wright e uscito nel 2021, è un thriller psicologico che mescola horror, mistero e nostalgia, trasportando gli spettatori in un viaggio inquietante tra due epoche. Con uno stile visivamente straordinario e una narrazione che esplora i lati oscuri della fama e dell’ambizione, il film si conferma come un’opera unica nel panorama cinematografico recente.

  • The Belko Experiment

    The Belko Experiment (2016) si distingue per la sua brutalità e il suo sguardo inquietante sulla psicologia umana in condizioni estreme. Diretto da Greg McLean e scritto da James Gunn, il film esplora il lato più oscuro della natura umana attraverso un esperimento letale che mette alla prova i limiti morali e la sopravvivenza di un gruppo di impiegati.

  • The Crow – Il Corvo

    “The Crow – Il Corvo” segue la storia di Eric Draven, interpretato in modo iconico da Brandon Lee, un giovane musicista che viene brutalmente assassinato insieme alla sua fidanzata la notte prima del loro matrimonio. Tuttavia, Eric ritorna dall’oltretomba un anno dopo, risorto come il Corvo, determinato a vendicare la sua morte e quella della sua amata. Con la sua maschera e il suo trucco caratteristici, Eric si immerge nelle oscure strade di Detroit, eliminando uno per uno i criminali responsabili della sua tragedia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *