La Casa del Diavolo

La Casa del Diavolo

La Casa del Diavolo
(Rob Zombie,2005)

La carriera da regista di Zombie era iniziata con il botto, ovvero con quel frizzante connubio di generi ed omaggi horror old style che era stato “La casa dai 1000 corpi”.

Nel realizzare questo sequel, Zombie ha probabilmente saggiamente scelto di non ripetersi stilisticamente, scrollandosi di dosso l’approccio ironico del primo film e optando per un tono decisamente più cupo, sporco, disperato e realistico.

Sinossi

La storia della famiglia Firefly prosegue pressappoco da dove si era interrotto il film precedente: si comincia con la polizia che assedia la casa dei maniaci “responsabili di 75 omicidi” e a guidare le operazioni troviamo lo sceriffo Wydell (fratello dell’ufficiale ucciso nel primo film) assetato di vendetta.

La signora Firefly (interpretata non più dalla mitica Karen Black ma dalla bravissima Leslie Easterbrook) viene catturata incolume mentre Otis (Bill Mosley) e Baby (la bellissima Sheri Moon Zombie) riescono miracolosamente a scappare. Da qui in avanti la storia si trasforma in un road movie nel quale lo sceriffo Wydell (un ottimo William Forsythe) insegue i fuggiaschi lungo le strade di un’assolata America di provincia

Alcune curiosità

Rob Zombie chiese esplicitamente a William Forsythe di interpretare lo sceriffo John Quincy Wydell ispirandosi a due mostri sacri come Lee Marvin e Robert Shaw…Missione compiuta.Quando si dice capirne di cinema…

Ne La Casa del Diavolo molte icone del cinema horror fanno brevi camei come Ken Foree (Peter Washington di Dawn of the Dead di George A. Romero), Michael Berryman (Pluto in Le colline Hanno gli Occhi di Wes Craven) e P.J. Soles (presente in Halloween – La Notte della Streghe di John Carpenter e Carrie di Brian De Palma).

La Casa del Diavolo è stato distribuito nei cinema italiani quasi un anno dopo la sua uscita in quelli americani. La nostra versione è stata tagliata di alcune, brevi, sequenze.

La frase di Otis “Io sono il Diavolo e sono qui per fare il lavoro del Diavolo” è un parafrasi di ciò che disse Charles Watson della Manson Familiy durante la strage di Bel Air nella quale venne uccisa tra gli altri Sharon Tate, all’epoca moglie di Roman Polanski.

Nella versione originale del film, Rosario Dawson aveva una piccola parte come infermiera (e veniva uccisa dopo qualche minuto). Non solo, nella prima versione del film compariva anche il Dr. Satan direttamente da La Casa dei 1000 Corpi.
Entrambi i segmenti sono presenti negli extra del DVD e del Blu-ray.

La parola cazzo viene detta ben 224 volte durante la pellicola.

-Quentin Tarantino lo considera uno dei quattro migliori film del 2005.

Clicca quì per vedere il nostro trailer d’Elite


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • The Vast of Night

    The Vast of Night (2019), esordio alla regia di Andrew Patterson, è un piccolo miracolo di cinema indipendente: un film sci-fi ambientato negli anni ’50 che, pur con mezzi ridotti, riesce a evocare un senso di mistero, inquietudine e meraviglia degno dei grandi classici del genere. La pellicola si apre come un episodio di una fittizia serie antologica televisiva chiamata Paradox Theater, chiaro omaggio a Ai confini della realtà (The Twilight Zone), stabilendo fin da subito un tono retro e metacinematografico. Ma al di là del gioco stilistico, ciò che davvero colpisce è la potenza della narrazione e la padronanza del ritmo.

  • Tremors

    Cercando di sfuggire alla loro vita senza uscita nella città deserta di Perfection, Nevada, Valentine “Val” McKee ed Earl Bassett restano senza parole nel vedere che divesi cadaveri iniziano misteriosamente ad accumularsi intorno a loro.

  • E Tu Vivrai nel Terrore – L’ Aldilà

    Il film in argomento è il secondo capitolo della cosiddetta “trilogia della morte” di Fulci, preceduto da “Paura nella città dei morti viventi” e seguito da “Quella villa accanto al cimitero”.Questo è sicuramente l’horror più visionario di Lucio Fulci oltre che tra i suoi film più apprezzati in assoluto. Cult assoluto del nostro cinema di genere ed apprezzato in tutto il mondo.

  • Little Dead Rotting Hood

    Diretto da Jared Cohn, Little Dead Rotting Hood è un horror indipendente del 2016 che prende ispirazione dalla celebre fiaba di Cappuccetto Rosso, trasformandola in un racconto sanguinario e soprannaturale. Prodotto da The Asylum, lo studio noto per i suoi film a basso budget e per i suoi mockbuster, il film fonde elementi fantasy, thriller e horror in una narrazione che gioca con le trasformazioni e i mostri che si nascondono dietro le apparenze più familiari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *