La cosa- I immagine-

“La Cosa dall’Altro Mondo”, il racconto che ha riscritto la paura

Un mostro invisibile. Un gruppo di scienziati isolati nell’Antartide. E una domanda agghiacciante: “Chi sei davvero?”

La cosa-copertina-Con La Cosa dall’Altro Mondo, John W. Campbell non ha solo scritto un racconto di fantascienza. Ha creato una bomba a orologeria psicologica che ancora oggi continua a fare tic-tac nella mente dei lettori.

Un classico che ha fatto scuola

Pubblicato nel 1938 sotto lo pseudonimo di Don A. Stuart, Who Goes There? (titolo originale) è uno di quei racconti che si leggono in un pomeriggio… e si ricordano per tutta la vita. La storia è ambientata in una stazione di ricerca al Polo Sud, dove un gruppo di ricercatori scopre e scongela un’antica creatura aliena. Peccato che non sia un mostro qualsiasi: la “Cosa” è in grado di assumere la forma perfetta di qualsiasi essere vivente. Compagni, amici, colleghi. Nessuno è più al sicuro. Nessuno è più chi dice di essere.La cosa-mostro-

La paranoia come protagonista

Non è la creatura aliena a spaventare davvero. È il sospetto. È quel momento in cui inizi a dubitare di chi hai accanto. È la domanda che si insinua come una lama sottile: “E se non fosse più lui?”

Campbell anticipa di decenni la grande ossessione contemporanea per l’identità e l’invisibilità del male. Il suo alieno non grugnisce, non sbava, non ruggisce. Si limita a guardarti con il volto di chi ami.La cosa-ghiacci-

Dal racconto al mito: la versione di Carpenter

Nel 1982, il regista John Carpenter riprende la storia e ne fa un film-culto: La Cosa. Un concentrato di tensione, sangue e isolamento, dove l’orrore diventa viscerale e la sfiducia è più letale del freddo. Ma il seme era tutto lì, nel racconto di Campbell: un gioco al massacro psicologico dove la sopravvivenza passa per la capacità di leggere nell’animo degli altri. E spesso anche nel proprio.

Perché leggerlo oggi

In un’epoca in cui l’identità è fluida, i confini sono incerti e la verità sempre più sfuggente, La Cosa dall’Altro Mondo risuona più attuale che mai. Non è solo un racconto di fantascienza: è una metafora del sospetto, dell’inafferrabilità dell’altro e della paura di perdere ciò che ci rende umani.

Il racconto di Campbell è un piccolo concentrato di tensione, perfetto per chi ama la narrativa intelligente che ti lascia con una domanda in più, non con una risposta in tasca.

Perché, alla fine, la vera Cosa… potresti essere tu


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Beneath

    In Beneath, il giocatore veste i panni di Noah Quinn, un esperto sommozzatore che si ritrova intrappolato negli abissi oceanici dopo un misterioso incidente. In un ambiente fatto di stazioni sottomarine deserte, corridoi allagati e presenze inquietanti, Noah dovrà affrontare orrori sconosciuti e preservare la sua sanità mentale, mentre tenta di sopravvivere e proteggere chi ama.

  • Lo Spettro Invisibile

    Lo spettro invisibile occupa un posto di rilievo per il suo curioso intreccio tra horror, psicologia e melodramma familiare. Diretto da Joseph H. Lewis e interpretato da un iconico Bela Lugosi, il film è oggi considerato una piccola gemma del cinema dell’orrore di serie B, capace di affascinare grazie alla sua atmosfera sinistra e ai suoi sottotesti inquietanti.

  •  | 

    Hannibal

    Hannibal è una serie TV statunitense creata da Bryan Fuller, andata in onda dal 2013 al 2015 per tre stagioni. Basata sui romanzi di Thomas Harris, la serie esplora il periodo che precede l’arresto del celebre serial killer e psichiatra Hannibal Lecter, concentrandosi sul suo rapporto disturbante con l’agente dell’FBI Will Graham. A differenza di altre trasposizioni, Hannibal si distingue per il suo stile visivo ricercato e per una narrazione che trasforma l’horror in arte.

  • Misery Non Deve Morire

    Nel 1990, il regista Rob Reiner portò sul grande schermo uno dei romanzi più claustrofobici e disturbanti di Stephen King, Misery. Ne nacque un film di culto che ancora oggi è considerato un capolavoro del thriller psicologico. Il titolo italiano, Misery non deve morire, sottolinea perfettamente il cuore del conflitto: l’amore ossessivo per un personaggio immaginario che degenera in pura follia.

  • Scarface

    Nel panorama dei film gangster americani, pochi titoli sono diventati così emblematici e immortali come Scarface, diretto nel 1983 da Brian De Palma e sceneggiato da Oliver Stone. Rifacimento libero dell’omonimo film del 1932 di Howard Hawks, questa nuova versione si distacca dall’ambientazione della Chicago del proibizionismo per raccontare l’ascesa e la caduta di un boss della droga nella Miami degli anni Ottanta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *