La donna della cabina numero 10

La Donna della Cabina Numero 10

La donna della cabina numero 10

La donna della cabina numero 10” è un thriller psicologico del 2025 diretto da Simon Stone e tratto dal romanzo omonimo di Ruth Ware. Distribuito da Netflix a partire dal 10 ottobre 2025, il film vanta un cast di primo piano guidato da Keira Knightley, affiancata da Guy Pearce, Hannah Waddingham, Kaya Scodelario, Gugu Mbatha-Raw e David Ajala.

Trama

Lo Blacklock (Keira Knightley) è una giornalista di viaggi invitata a bordo del lussuoso yacht Aurora Borealis per un reportage esclusivo. Durante la crociera, una notte, assiste a qualcosa di terribile: vede una donna cadere in mare dalla cabina accanto alla sua. Tuttavia, l’equipaggio e i passeggeri assicurano che nessuno manchi all’appello. Intrappolata in un ambiente isolato e ostile, Lo comincia a dubitare di sé stessa e della realtà, mentre cerca di scoprire se ciò che ha visto è frutto della sua immaginazione o di un crimine accuratamente occultato.

Produzione e ambientazione

Il film è stato girato tra l’Inghilterra e la Norvegia, con molte scene ambientate su un vero superyacht al largo della costa del Dorset. Simon Stone ha scelto di creare un’atmosfera elegante ma claustrofobica, richiamando l’estetica dei thriller classici di Hitchcock, in cui la tensione nasce dal dubbio e dall’isolamento psicologico.

Temi e stile

La donna della cabina numero 10 affronta i temi del gaslighting, della solitudine e della perdita di controllo sulla propria percezione, offrendo un ritratto di una protagonista fragile ma determinata. L’ambientazione sul mare, tra luci riflessi e silenzi, amplifica la sensazione di sospetto e paranoia.

Accoglienza

Al suo debutto su Netflix, il film ha diviso la critica: elogi per la regia elegante, la fotografia e la performance di Keira Knightley, ma qualche perplessità sulla linearità della trama e su un mistero considerato prevedibile. Resta comunque un thriller raffinato, più attento all’atmosfera e alla tensione psicologica che all’azione pura.

Conclusione

Con la sua ambientazione suggestiva, un cast di grande livello e una regia curata, La donna della cabina numero 10 si impone come un thriller psicologico d’atmosfera, dove nulla è come sembra e la paura nasce dal dubbio. Perfetto per gli amanti dei misteri marini e delle storie dove la mente è il vero campo di battaglia.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  •  | 

    Il Giardiniere

    Il Giardiniere è una miniserie spagnola lanciata su Netflix nell’aprile del 2025, appartenente al genere thriller romantico. Composta da sei episodi, è frutto della mente di Miguel Sáez Carral, che ha collaborato alla sceneggiatura con Isa Sánchez. I registi Mikel Rueda e Rafa Montesinos dirigono la serie, ambientata in un paesaggio rurale e misterioso della Galizia, una regione che con la sua natura lussureggiante e i suoi silenzi carichi di tensione fa da sfondo perfetto alla storia.

  • Alien

    Alien, diretto da Ridley Scott e uscito nel 1979, è considerato uno dei capolavori del cinema di fantascienza e horror. Ambientato nello spazio profondo, il film mescola sapientemente tensione, terrore psicologico e design visivo innovativo. È un’opera seminale che ha ridefinito non solo il concetto di “horror spaziale”, ma ha anche introdotto uno dei mostri cinematografici più iconici della storia del cinema: lo Xenomorfo. Il film è noto per la sua atmosfera claustrofobica e per una protagonista femminile, Ellen Ripley (interpretata da Sigourney Weaver), che è diventata un simbolo di forza e intelligenza.

  • Murder Kingdom

    “Murder Kingdom” è ambientato in un parco tematico che sembra uscito da un incubo: il “Storybook Kingdom” è una versione distorta e inquietante dei classici mondi delle fiabe. Tanith Leigh, la protagonista, è una giovane donna disillusa che lavora come operatrice di giostre in questo parco. Dopo un incidente imbarazzante con le ceneri di una nonna defunta, Tanith si ritrova coinvolta in una serie di eventi che la catapultano nel cuore di un mistero omicida. Il tono del fumetto è un mix di umorismo nero e critica sociale, con un’ambientazione che ricorda un incrocio tra “Scream” e “Biancaneve”.

  • Changeling

    Changeling è un film drammatico e investigativo basato su eventi realmente accaduti nella Los Angeles degli anni ’20. Al centro della vicenda c’è Christine Collins, interpretata da Angelina Jolie in una delle sue prove più intense e sofferte, candidata all’Oscar per il ruolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *