La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
 | 

La Fiera delle Illusioni – Nightmare Alley

La fiera delle illusioni – Nightmare Alley (2021): il lato oscuro dell’ambizione

Guillermo del Toro, maestro del fantastico e del gotico, firma nel 2021 un elegante noir psicologico con La fiera delle illusioni – Nightmare Alley, adattamento del romanzo di William Lindsay Gresham e remake del classico del 1947. Abbandonando momentaneamente il soprannaturale, del Toro esplora gli abissi dell’animo umano in un’opera visivamente sontuosa e moralmente cupa.

Trama e atmosfera

Ambientato negli anni ’40, il film segue Stanton Carlisle, un uomo affascinante e ambizioso che trova lavoro in un circo itinerante e apprende i trucchi della manipolazione mentale. Dopo essersi costruito una carriera come mentalista, inizia una pericolosa scalata al successo, sfruttando il dolore e la credulità degli altri. Ma la sua ambizione lo conduce verso un destino oscuro, segnato da inganni, illusioni e vendette.

L’atmosfera è quella di un noir classico: pioggia, fumo, ombre taglienti, sguardi ambigui e personaggi mossi da desideri torbidi. Del Toro rivisita questi elementi con una regia raffinata, valorizzando ogni dettaglio scenografico e visivo.

Un cast d’eccezione

Il protagonista è interpretato da Bradley Cooper, che offre una prova intensa e sfumata, capace di mostrare tanto il fascino carismatico quanto il lato oscuro del personaggio. Al suo fianco, un cast femminile di grande livello: Cate Blanchett nel ruolo della glaciale psichiatra Lilith Ritter, Rooney Mara in quello della dolce e ingenua Molly, e Toni Collette come veggente dal cuore ferito. Completano il cast Willem Dafoe, Ron Perlman, Richard Jenkins e David Strathairn.

Temi e stile

La fiera delle illusioni riflette sul potere dell’inganno, sulla manipolazione emotiva e sulle fragilità umane. Del Toro costruisce una parabola morale dove l’ascesa e la caduta del protagonista diventano inevitabili. Lo stile visivo è curatissimo, dai tendoni polverosi del luna park alle lussuose sale degli spettacoli newyorkesi, il tutto accompagnato da una fotografia che esalta l’ombra e il chiaroscuro.

Conclusione

Con La fiera delle illusioni – Nightmare Alley, Guillermo del Toro realizza un noir d’autore, raffinato e spietato, dove la magia non ha nulla di soprannaturale ma tutto di profondamente umano. Un film che ammalia con la sua bellezza e inquieta con il suo cinismo, confermando il talento del regista anche lontano dai mondi fantastici.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *