la lampada del diavolo

La Lampada Del Diavolo

La lampada del diavoloLa lampada del diavolo

Continuiamo la nostra esplorazione nel tema della stregoneria con il maestro Goya e le sue opere. Oggi parleremo de La lampada del diavolo, dipinto che prende ispirazione dal dramma di Antonio Zamora, L’esorcizzato per forza. Nella sua opera Zamora narra le sfortunate vicende di Don Claudio, sacerdote credulone e codardo, in occasione delle sue nozze con donna Lucia. Degli amici del sacerdote gli avrebbero fatto credere di essere caduto vittima di un potente maleficio, egli avrebbe continuato a vivere solo se la candela nella sua camera da letto non si fosse mai spenta.

Descrizione del dipinto

Il personaggio raffigurato nell’opera è Don Claudio, la cui vita dipende dal continuo bruciare della fiammella, sorretta dal diavolo. Il sacerdote, lacerato dal terrore e dalla follia, azzarda un passo e si appresta a versare l’olio nella lampada del diavolo, così da evitare che si spenga. La lucerna è sorretta dal demonio che, in un inchino riverente ed animalesco, non aspetta altro che trascinare Don Claudio negli abissi infernali. Quest’opera è permeata da una profonda sensazione di inquietudine, accresciuta dallo sguardo atterrito del sacerdote e dalla macabra danza di equini sullo sfondo. In primo piano, infine, è appena accennato il frammento di un libro che, disponendosi obliquamente rispetto alla scena ricorda una lapide sbieca, ne accresce il ritmo nevrotizzante.

Lo stile del dipinto

Goya era un artista eclettico e difficilmente classificabile, in bilico tra razionalismo illuminista e romanticismo. Il maestro spagnolo partì da tendenze neoclassiche per poi passare a rappresentazioni della quotidianità popolare aprendo la strada al realismo.

Il colore e l’illuminazione

Goya fa un uso sapiente del chiaroscuro. L’ambiente circostante è debolmente illuminato dalla luce fioca della lampada che crea forti contrasti di luce e ombra, accentuando l’atmosfera misteriosa dell’opera. I dettagli sono volutamente sfocati e imprecisi che rispecchiano il tumulto interiore dei soggetti rappresentati e l’atmosfera generale di incertezza, conferendo al dipinto un senso di ambiguità e inquietudine. I colori scuri e terrosi dominano la tavolozza, enfatizzando il tono cupo e minaccioso dell’opera.

Conclusione

La lampada del diavolo, come i precedenti dipinti, inquieta lo spettatore per il suo essere quasi del tutto scuro e cupo ma allo stesso tempo lo affascina per questo suo impatto visivo. Il terrore che emana lo sguardo di Don Claudio e la figura appena visibile del diavolo lasciano lo spettatore turbato. L’umore nero e la satira di Goya contro le superstizioni popolari erano gradite alla duchessa di Osuna che commissionò tutte le sei opere, che servivano a dare spunto alle colte conversazioni dei letterati e della nobiltà in visita.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Quando il Design Diventa Arte: L’Eredità di Ingo Maurer

    Nel vasto mondo del design contemporaneo, ci sono nomi che si distinguono per la loro capacità di trascendere la semplice funzione e trasformare gli oggetti quotidiani in esperienze emotive. Ingo Maurer è sicuramente uno di questi. Definito spesso come un “poeta della luce”, Maurer è stato capace di ridefinire il concetto di illuminazione, trasformando lampade e lampadari in vere e proprie opere d’arte. Ma la sua grandezza non si ferma qui: la sua eredità ci invita a riflettere su una questione più ampia e profonda, ovvero quando il design può, o deve, diventare arte.

  • Nagato Iwasaki l’Arte che Unisce Uomo e Natura

    Nagato Iwasaki, nato nel 1954 a Yokohama, Giappone, è uno scultore che trasforma legni levigati dal mare e dai fiumi in opere d’arte che sembrano evocare antichi spiriti della foresta. Le sue sculture, spesso a grandezza naturale, sono note per il loro aspetto enigmatico e talvolta inquietante, rappresentando figure umanoidi che sembrano provenire da un altro mondo. Attraverso il suo lavoro, Iwasaki ci invita a riflettere sul rapporto tra l’uomo e la natura, offrendo un’esperienza artistica unica che mescola tradizione, innovazione e sensibilità ecologica.

  • I Migliori Scultori di Opere Horror nella Storia

    L’arte della scultura ha una lunga tradizione di esplorazione dei temi più oscuri e inquietanti dell’esperienza umana. Nel corso dei secoli, numerosi artisti hanno creato opere che evocano paura, stupore e meraviglia, utilizzando materiali diversi e tecniche innovative. Ecco una panoramica dei migliori scultori di opere horror nella storia.

  • Il Volto della Guerra

    “Il Volto della Guerra” è un’opera iconica del maestro surrealista Salvador Dalì, realizzata nel 1940-1941 durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo dipinto rappresenta uno dei momenti più intensi e drammatici dell’espressione artistica di Dalì, testimoniando il suo genio nel trasformare le angosce della guerra in un capolavoro visivo.

  • Isaac Cordal: L’Uomo in Miniatura

    Isaac Cordal è un artista spagnolo noto per le sue installazioni di sculture in miniatura, che offrono una critica incisiva della società contemporanea. Le sue opere, spesso collocate in spazi pubblici urbani, affrontano temi come l’alienazione, l’ambiente, la politica e il ruolo dell’individuo nella società moderna. Le sculture di Cordal, pur essendo di piccole dimensioni, creano un impatto visivo e concettuale significativo, costringendo i passanti a riflettere su questioni complesse attraverso scene apparentemente semplici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *