La morte corre sul fiume

La Morte Corre sul Fiume

La morte corre sul fiume (1955): un capolavoro intramontabile della suspense

Diretto dall’attore e regista britannico Charles Laughton, La morte corre sul fiume (“The Night of the Hunter”) è uno dei film più singolari e affascinanti della storia del cinema. Uscito nel 1955, il film è l’unica opera diretta da Laughton, un dettaglio sorprendente considerando il suo status di capolavoro che ha influenzato generazioni di cineasti e critici. Basato sull’omonimo romanzo di Davis Grubb, il film combina elementi di noir, horror e fiaba gotica, creando un’opera visivamente unica e tematicamente profonda.

La trama

La storia segue Harry Powell (interpretato magistralmente da Robert Mitchum), un predicatore itinerante con tatuaggi sulle mani che recitano le parole “LOVE” e “HATE”. Dietro la facciata religiosa, Powell è un sociopatico che uccide vedove per impossessarsi delle loro ricchezze. Quando Powell viene a conoscenza di un bottino nascosto da un rapinatore di banche prima della sua esecuzione, decide di sposarne la vedova, Willa Harper (Shelley Winters), per avvicinarsi ai suoi figli, John e Pearl, che conoscono il segreto del denaro nascosto.

La tensione cresce quando i bambini, intuendo le reali intenzioni di Powell, fuggono lungo il fiume, trovando rifugio presso Rachel Cooper (Lillian Gish), una donna anziana ma forte, che li proteggerà dall’implacabile predicatore.

Un’esperienza visiva straordinaria

Uno degli elementi distintivi de La morte corre sul fiume è la sua estetica visiva. Laughton, ispirato dal cinema espressionista tedesco, utilizza luci e ombre in modo drammatico per creare un’atmosfera di costante minaccia e inquietudine. Le inquadrature, spesso surreali e simboliche, trasformano il paesaggio in un mondo da fiaba oscura, dove il bene e il male si scontrano in una lotta primordiale.

La fotografia di Stanley Cortez è un altro elemento fondamentale: dalle silhouette minacciose di Powell alle immagini oniriche dei bambini che galleggiano lungo il fiume, ogni scena è curata nei minimi dettagli per evocare un senso di meraviglia e terrore.

Interpretazioni memorabili

Robert Mitchum offre una delle sue performance più iconiche nei panni di Harry Powell. Il suo carisma inquietante e la sua voce profonda rendono il personaggio uno dei villain più memorabili del cinema. Al contrario, Lillian Gish rappresenta la luce e la speranza: il suo personaggio è una figura materna e protettiva che incarna i valori della resilienza e della giustizia.

Shelley Winters, nel ruolo della tragica Willa Harper, regala una performance intensa e struggente, che sottolinea la vulnerabilità e la disperazione della sua situazione.

Tematiche universali

La morte corre sul fiume esplora temi profondi come la lotta tra il bene e il male, l’innocenza e la corruzione, e la capacità di resistenza di fronte al male. Laughton utilizza simbolismi religiosi e morali per enfatizzare questi contrasti, trasformando il film in una sorta di parabola universale.

L’accoglienza e la rivalutazione

La morte corre sul fiumeAll’uscita, il film non ricevette il successo sperato, con critiche contrastanti e uno scarso riscontro al botteghino. Questo fallimento portò Laughton a non dirigere mai più un film, ma negli anni successivi La morte corre sul fiume è stato rivalutato, diventando un classico venerato. Oggi è considerato uno dei film più importanti della storia del cinema e un esempio di maestria artistica e narrativa.

Eredità

L’influenza del film si estende a numerosi cineasti, tra cui Martin Scorsese, David Lynch e Guillermo del Toro, che hanno citato l’opera come fonte d’ispirazione. La morte corre sul fiume è oggi studiato per la sua innovazione visiva, il suo approccio audace alla narrazione e la sua capacità di affrontare tematiche universali con profondità e stile.

Con il suo mix di bellezza visiva, tensione e significato simbolico, il film di Charles Laughton resta una pietra miliare del cinema, un’opera capace di emozionare e inquietare a ogni visione.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Neverway

    Dopo aver lasciato un lavoro insoddisfacente in città, Fiona decide di ricominciare su un’isola remota, dedicandosi alla vita rurale: coltivare la terra, pescare, costruire la propria fattoria.

  • Ombre dal Passato

    Nel 2008 il regista giapponese Masayuki Ochiai, già autore di pellicole legate al soprannaturale, porta sul grande schermo “Ombre dal passato” (Shutter), remake statunitense dell’omonimo film thailandese del 2004. Il risultato è un thriller paranormale inquietante che mescola orrore psicologico e mistero, con forti richiami al cinema giapponese di fantasmi, come The Ring e The Grudge.

  • Hostel

    Nel 2005, Hostel di Eli Roth scosse il pubblico internazionale con la sua rappresentazione scioccante del dolore umano. Prodotto da Quentin Tarantino, il film fu rapidamente etichettato come capostipite del “torture porn”, ma dietro la sua violenza esplicita si cela una riflessione inquietante sui privilegi occidentali, sulla mercificazione dei corpi e sul lato oscuro del turismo globale.

  • Henry – Pioggia di Sangue

    Henry è un solitario soggetto che ha scontato una pena in galera per matricidio. Uscito di prigione diventerà uno spietato e solitario serial killer fino a quando non conoscerà Otis, un apparente uomo mite che lavora in una pompa di benzina, che si dimostrerà altrettanto feroce e folle assassino che finirà col fare coppia con Henry.
    Le cose per i due sembrano procedere secondo i piani fino a quando non entrerà in scena Becky, la sorella di Otis.

  • Tarantola

    Nel 1955, il regista Jack Arnold, già autore di classici come Il mostro della laguna nera, portò sul grande schermo uno degli incubi più emblematici della fantascienza horror degli anni ’50: Tarantula. In un decennio dominato dalla paura della guerra atomica e dalle mutazioni incontrollate, questo film divenne un perfetto simbolo dell’epoca, mescolando scienza impazzita, mostri giganti e atmosfera da B-movie con un sorprendente tocco di classe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *