Francisco Goya Il Sabba delle Streghe

La Pittura Nera di Francisco Goya

La Pittura Nera di Francisco Goya è uno degli artisti più celebri e influenti della storia dell’arte, noto non solo per i suoi ritratti realistici e le sue incisioni dettagliate, ma anche per le sue opere più cupe e terrificanti conosciute come la “Pittura Nera” (Pinturas Negras). Tra queste, la pittura horror di Goya rappresenta una svolta radicale nel modo in cui l’arte poteva esplorare temi di angoscia, paura e oscurità. Questo post esplorerà il contesto, le caratteristiche e l’impatto della pittura horror di Goya.

Francisco GoyaContesto Storico e Biografico

Francisco Goya, nato nel 1746 in Spagna, visse in un periodo turbolento caratterizzato da guerre, pestilenze e cambiamenti politici radicali. La sua carriera iniziò con ritratti e opere commissionate che riflettevano la vita aristocratica, ma la sua arte subì una trasformazione significativa a causa delle esperienze personali e delle malattie che lo afflissero, inclusa una malattia che lo lasciò quasi completamente sordo nel 1792. Questi eventi, insieme alle orribili visioni della Guerra d’Indipendenza spagnola contro Napoleone, cambiarono profondamente la sua visione del mondo.

Le Pitture Nere

Verso la fine della sua vita, Goya si ritirò in una casa alla periferia di Madrid, conosciuta come la “Quinta del Sordo”. È qui che realizzò le sue celebri Pitture Nere tra il 1819 e il 1823, una serie di dipinti murali che furono poi trasferiti su tela. Queste opere sono intrise di un senso di terrore, desolazione e disperazione. Tra le più famose di queste pitture ci sono “Saturno che divora i suoi figli”, “Il sabba delle streghe” e “Due vecchi mangiando zuppa”.

Francisco GoyaCaratteristiche della Pittura Horror di Goya

Le Pitture Nere di Goya sono caratterizzate da un uso prevalente di toni scuri e figure distorte. Queste opere rappresentano scene che sembrano uscite direttamente dagli incubi, con immagini di streghe, mostri e figure grottesche. L’uso di colori scuri e terrosi accentua l’atmosfera sinistra e opprimente delle composizioni.

  • Saturno che divora i suoi figli: Questo dipinto è uno dei più noti e rappresenta il mito greco di Crono (Saturno) che, per timore di essere rovesciato da uno dei suoi figli, li divora. La rappresentazione cruda e violenta di Saturno mentre strappa a morsi il corpo di uno dei suoi figli è scioccante e disturbante, riflettendo temi di cannibalismo, paura e paranoia.
  • Il sabba delle streghe: Questo dipinto mostra un caprone nero, simbolo del diavolo, circondato da donne streghe. L’opera evoca un senso di minaccia e malevolenza, esplorando temi di superstizione e occultismo che erano prevalenti nella società spagnola del tempo.
  • Due vecchi mangiando zuppa: Questo quadro raffigura due figure anziane, una delle quali è rappresentata con un viso grottescamente deformato. La scena, apparentemente banale, è resa inquietante dalla distorsione fisica e dall’atmosfera generale di degrado e decadenza.

Francisco Goya Self-portraitImpatto e Interpretazioni

La pittura horror di Goya ha avuto un impatto duraturo sul mondo dell’arte. Le sue opere anticipano molti temi e stili che saranno poi esplorati dagli artisti moderni e contemporanei. L’uso dell’oscurità, della deformazione e del macabro in Goya ha influenzato movimenti come il Romanticismo, il Surrealismo e persino l’Espressionismo.

Le interpretazioni delle Pitture Nere variano. Alcuni critici le vedono come una riflessione delle paure personali di Goya, mentre altri le interpretano come commenti sociali e politici sul periodo turbolento in cui visse. Le immagini di violenza e disperazione possono essere viste come metafore della condizione umana e delle lotte interiori dell’artista stesso.

Conclusione

La Pittura Nera di Francisco Goya rappresenta uno degli aspetti più affascinanti e inquietanti della sua opera. Le Pitture Nere, con la loro rappresentazione cruda e distorta della realtà, continuano a suscitare interesse e riflessione, invitandoci a esplorare i confini più oscuri della mente umana e della condizione umana. Attraverso queste opere, Goya ci mostra che l’arte può essere un potente mezzo per affrontare e rappresentare le paure più profonde e inconfessabili.


Non mancate di leggere gli articoli sugli altri Pittori Horror della nostra Top 10… hanno saputo esplorare le profondità dell’angoscia umana e del terrore, creando opere che continuano a sfidare e affascinare gli osservatori. La loro capacità di evocare emozioni intense attraverso l’arte li ha resi figure fondamentali nel panorama artistico mondiale.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Screaming Pope

    Un Capolavoro dell’Angoscia e dell’Espressionismo
    Francis Bacon, noto per la sua pittura intensa e provocatoria, ha creato capolavori che sfidano la percezione e sondano le profondità dell’animo umano. Tra le sue opere più famose, “Screaming Pope” emerge come un’icona dell’espressionismo e della rappresentazione angosciante della condizione umana.

  • Johnson Tsang: L’Arte della Metamorfosi e della Percezione

    Johnson Tsang Metamorfosi e Percezione è uno degli scultori più innovativi e affascinanti del panorama contemporaneo, con una carriera che spazia tra la tecnica e l’immaginazione in modi che sfidano le convenzioni artistiche. Nato a Hong Kong, Tsang ha conquistato il pubblico globale con le sue opere sorprendenti e provocatorie, che spesso esplorano il confine tra realtà e fantasia, tra l’ordinario e il fantastico.

  • Il Surrealismo Steampunk di John Morris

    John Morris è uno scultore contemporaneo che ha saputo creare un mondo artistico unico, in cui elementi organici e meccanici si fondono per dare vita a creature e forme che sembrano provenire da un futuro alternativo o da un sogno industriale. Il suo stile, intriso di surrealismo e influenze steampunk, sfida la percezione tradizionale delle sculture, trasformando ogni opera in una narrazione complessa e suggestiva. Attraverso la sua abilità artigianale e il suo uso innovativo di materiali come il legno e il metallo, Morris esplora la relazione tra natura e tecnologia, creando un dialogo visivo tra passato e futuro.

  • Il Fantastico e Grottesco di Tom Kuebler

    Tom Kuebler è un artista americano noto per le sue straordinarie sculture iperrealistiche che spesso esplorano temi horror, fantastici e grotteschi. Le sue opere, realizzate con una precisione maniacale e un’attenzione meticolosa ai dettagli, sono una fusione tra arte e artigianato, e riescono a evocare una vasta gamma di emozioni, dal terrore all’ammirazione. Kuebler è celebre per la sua abilità nel creare figure che sembrano quasi vive, catturando perfettamente le imperfezioni e le peculiarità dell’anatomia umana e non umana.

  • Le Eteree Figure di un Autodidatta: Franck Kuman

    Franck Kuman è un artista francese autodidatta che, attraverso le sue sculture, riesce a evocare un mondo sospeso tra realtà e immaginazione. Le sue opere, raffinate ed eleganti, trasmettono una sensazione di leggerezza pur essendo realizzate con materiali solidi come l’acciaio inossidabile lucidato a specchio e la rete di ferro. Il contrasto tra la pesantezza dei materiali e la delicatezza delle forme è una delle caratteristiche distintive del suo lavoro, che incarna una straordinaria combinazione di forza e sensibilità​.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *