La Prima Regola di Michael Kaplan è...

La Prima Regola di Michael Kaplan è…

Michael Kaplan è uno dei costumisti più rinomati e influenti di Hollywood, con una carriera che attraversa decenni e abbraccia una vasta gamma di generi cinematografici. Conosciuto per la sua capacità di creare costumi che non solo vestono i personaggi, ma che definiscono l’intera estetica di un film, Kaplan ha lavorato con alcuni dei più grandi registi e su alcune delle produzioni più iconiche della storia del cinema. Sebbene la sua fama sia legata principalmente a film di fantascienza, d’azione e thriller, come Blade Runner (1982) e la serie di Star Wars, Kaplan ha anche dato il suo contributo al genere horror, creando costumi che hanno lasciato un’impronta indelebile nell’immaginario collettivo.

I Primi Anni e l’Influenza nel Cinema

Nato e cresciuto a Philadelphia, Michael Kaplan ha iniziato la sua carriera come assistente costumista, ma è presto emerso come una delle figure più creative e originali del settore. La sua grande occasione è arrivata nel 1982, quando è stato scelto per lavorare come costumista per Blade Runner, diretto da Ridley Scott. Il film, un capolavoro di fantascienza noir, ha ridefinito il genere con la sua estetica futuristica e distopica. I costumi di Kaplan per Blade Runner hanno contribuito a creare un mondo visivo unico, mescolando elementi retrò con un’estetica futuristica, influenzando non solo il cinema, ma anche la moda e la cultura popolare.

Se7en (1995): L’Estetica del Terrore Psicologico

Uno dei film più importanti della carriera di Michael Kaplan è Se7en (1995), diretto da David Fincher. Sebbene Se7en non sia un horror tradizionale, ma piuttosto un thriller psicologico, il film contiene molti elementi tipici dell’horror, tra cui una tensione costante e una rappresentazione cruda e spaventosa della violenza.La Prima Regola di Michael Kaplan è...

Kaplan ha creato costumi che riflettono perfettamente l’ambientazione oscura e opprimente del film. La storia segue i detective William Somerset (interpretato da Morgan Freeman) e David Mills (interpretato da Brad Pitt) mentre indagano su una serie di omicidi basati sui sette peccati capitali. I costumi dei personaggi principali sono volutamente sobri e realistici, contribuendo a radicare la storia in un contesto urbano grigio e desolato. L’uso di colori scuri, tessuti pesanti e abiti logori sottolinea la cupezza e la decadenza morale della città in cui si svolge la storia.

In Se7en, Kaplan dimostra la sua abilità nel creare costumi che non distraggono dallo svolgimento della trama, ma che al contrario, esaltano la narrazione. I suoi costumi per i personaggi minori, come le vittime e lo stesso assassino, sono studiati per accentuare il senso di orrore e disagio, contribuendo a costruire l’atmosfera claustrofobica e terrificante che ha reso Se7en un classico del cinema.

Armageddon (1998) e l’Horror Apocalittico

Anche se Armageddon (1998) è un film d’azione e di fantascienza, diretto da Michael Bay, presenta elementi che lo avvicinano all’horror apocalittico. Il film, che racconta il tentativo di una squadra di astronauti di salvare la Terra da un asteroide in rotta di collisione, è pieno di momenti di tensione e terrore, amplificati dall’idea di un’imminente catastrofe globale.

Kaplan ha lavorato per creare costumi che non solo fossero funzionali, ma che anche contribuivano a enfatizzare l’angoscia dei personaggi. Le tute spaziali, ad esempio, sono state progettate per apparire realistiche e tecnicamente accurate, ma anche per trasmettere un senso di vulnerabilità e di rischio estremo. Le tute dei personaggi principali, interpretati da Bruce Willis, Ben Affleck e altri membri del cast, sono state realizzate con materiali che riflettono la luce in modo particolare, aumentando il senso di isolamento e di pericolo che caratterizza le scene ambientate nello spazio. Sebbene Armageddon non sia un horror nel senso tradizionale, i costumi di Kaplan contribuiscono a creare un’atmosfera di tensione e di terrore che è centrale per l’esperienza visiva del film.

La Prima Regola di Michael Kaplan è...Fight Club (1999): Un Horror Psicologico e Sovversivo

Un’altra collaborazione fondamentale tra Michael Kaplan e David Fincher è Fight Club (1999), un film che, pur essendo classificato come dramma psicologico, contiene molti elementi tipici dell’horror, in particolare per quanto riguarda la rappresentazione della psiche umana e della violenza.

I costumi in Fight Club giocano un ruolo cruciale nel raccontare la discesa nella follia del protagonista, interpretato da Edward Norton, e la sua relazione con il carismatico ma pericoloso Tyler Durden, interpretato da Brad Pitt. Il contrasto tra lo stile minimalista e anonimo del Narratore e il look più eccentrico e ribelle di Tyler sottolinea la dualità tra ordine e caos, una tematica centrale del film.

Tyler Durden, in particolare, è diventato un’icona di stile con il suo guardaroba audace e stravagante, che comprende giacche di pelle rossa, camicie floreali e occhiali da sole vintage. Questi costumi non solo riflettono la personalità ribelle e anarchica di Tyler, ma servono anche a evidenziare la natura sovversiva del film. Kaplan ha utilizzato i costumi per esplorare l’identità e la psiche dei personaggi, rendendo Fight Club un film che, pur non essendo un horror convenzionale, trasmette un senso di inquietudine e di minaccia costante.

Star Trek (2009) e l’Estetica dell’Horror Sci-Fi

Nel 2009, Michael Kaplan ha lavorato come costumista per il reboot di Star Trek diretto da J.J. Abrams. Sebbene Star Trek sia principalmente un film di fantascienza, presenta elementi di horror, soprattutto nelle sequenze che coinvolgono creature aliene e scenari spaziali inquietanti.

Kaplan ha saputo equilibrare l’omaggio ai costumi iconici della serie originale con un approccio più moderno e realistico. Le uniformi della Flotta Stellare sono state ridisegnate con un look più contemporaneo, utilizzando tessuti tecnologici e dettagli che rendono i costumi funzionali ma anche esteticamente accattivanti. Inoltre, per le creature aliene e gli antagonisti del film, Kaplan ha creato costumi che enfatizzano il lato mostruoso e sconosciuto dello spazio, contribuendo a costruire l’atmosfera di tensione e pericolo che permea alcune delle scene più intense del film.

The Cloverfield Paradox (2018): Horror e Fantascienza in Orbita

Uno degli esempi più recenti del lavoro di Michael Kaplan nel genere horror è The Cloverfield Paradox (2018), un film che mescola horror e fantascienza e che fa parte della serie di film Cloverfield. Ambientato in un futuro prossimo, il film segue l’equipaggio di una stazione spaziale che si trova a dover affrontare eventi inspiegabili e terrificanti dopo un esperimento scientifico andato storto.

I costumi in The Cloverfield Paradox sono stati progettati per riflettere la tensione crescente e la natura claustrofobica dell’ambiente spaziale. Kaplan ha creato tute spaziali e abiti che combinano funzionalità con un’estetica inquietante, utilizzando colori e materiali che enfatizzano il senso di isolamento e pericolo. Le tute spaziali, in particolare, sono state progettate per sembrare realistiche e tecnicamente accurate, ma con dettagli che suggeriscono un senso di vulnerabilità, come se fossero l’ultimo baluardo tra i personaggi e il caos sconosciuto che li circonda.

Il contributo di Kaplan a The Cloverfield Paradox dimostra ancora una volta la sua capacità di lavorare nel genere horror, creando costumi che non solo vestono i personaggi, ma che sono parte integrante della costruzione della tensione narrativa.

L’Impatto di Michael Kaplan sul Cinema Horror

Sebbene Michael Kaplan non sia esclusivamente noto come costumista di film horror, il suo lavoro in questo genere ha avuto un impatto significativo, grazie alla sua capacità di usare il costume come strumento per costruire atmosfere e per esplorare la psiche dei personaggi. Nei film horror e thriller in cui ha lavorato, Kaplan ha dimostrato un’incredibile abilità nel creare costumi che non solo servono la narrazione, ma che contribuiscono a creare un senso di terrore, disagio e tensione.

Il suo approccio dettagliato e innovativo ha permesso a film come Se7en, Fight Club e The Cloverfield Paradox di diventare non solo successi commerciali, ma anche opere influenti nel panorama del cinema horror e thriller. Michael Kaplan rimane uno dei costumisti più versatili e talentuosi di Hollywood, capace di passare da un genere all’altro con facilità, ma sempre lasciando un’impronta indelebile sullo stile e sull’estetica dei film a cui partecipa.


Non mancate di leggere gli articoli sugli altri costumisti che hanno aiutato il cinema horror a spaventarci… hanno non solo migliorato i film in cui hanno lavorato, ma hanno anche elevato il genere horror a nuove altezze artistiche. I loro costumi non sono semplici vestiti, ma strumenti narrativi che amplificano la suspense, esprimono tematiche complesse ed arricchiscono l’esperienza visiva dello spettatore.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Bong Joon-ho

    Bong Joon-ho è uno dei registi più acclamati e influenti della cinematografia contemporanea. Con una carriera che abbraccia più di due decenni, Bong ha saputo mescolare generi, rompere barriere culturali e portare il cinema coreano alla ribalta internazionale. I suoi film sono noti per la loro profondità sociale, l’umorismo nero, e le intricate trame che esplorano le complessità della natura umana. Questo articolo esaminerà la vita e le opere di Bong Joon-ho, evidenziando il suo impatto significativo sul cinema mondiale.

  •  | 

    RIP David Lynch

    È con profonda tristezza che annunciamo la scomparsa di David Lynch, avvenuta oggi, 16 gennaio 2025, all’età di 78 anni. La notizia è stata confermata dalla sua famiglia attraverso un post su Facebook, in cui hanno espresso il loro dolore e richiesto privacy in questo momento difficile.

  • Brendan Fraser

    Brendan Fraser, nato il 4 dicembre 1968 a Indianapolis, Indiana, è un attore americano che ha conquistato il pubblico con la sua versatilità e il suo carisma. Nel corso degli anni, Fraser è diventato una figura iconica di Hollywood, grazie ai suoi ruoli in film d’avventura, commedie e drammi. Nonostante un periodo di allontanamento dalle luci della ribalta, il suo ritorno recente ha segnato una nuova fase della sua carriera, riportando l’attenzione sul suo straordinario talento.

  • Kazuhiro Tsuji: Il Mago del Trucco Prostetico

    Nel mondo del cinema, dove la magia prende vita sul grande schermo, pochi artisti hanno avuto un impatto così profondo e duraturo come Kazu Hiro, precedentemente noto come Kazuhiro Tsuji. Conosciuto per il suo straordinario talento nel creare trasformazioni realistiche e incredibilmente dettagliate, Kazu Hiro è diventato una leggenda nel campo degli effetti speciali e del trucco prostetico. Dalla sua abilità nel plasmare personaggi storici con un realismo impressionante, al suo contributo alla nascita di alcuni dei volti più iconici del cinema contemporaneo, Kazu Hiro ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema.

  •  | 

    Teri Garr RIP

    Teri Garr, l’attrice amata per ruoli iconici in film come Frankenstein Junior e Tootsie, è scomparsa oggi, 29 ottobre 2024, all’età di 79 anni, a causa di complicazioni legate alla sclerosi multipla. Nel 2002, Garr aveva rivelato pubblicamente di convivere con questa malattia, e nel corso degli anni è diventata una forte sostenitrice della consapevolezza su questa patologia, offrendo il suo sostegno a numerose iniziative di sensibilizzazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *