La Promessa Dell’Assassino

La Promessa Dell’Assassino

La Promessa dell’Assassino (2007): il volto umano e brutale del crimine secondo David Cronenberg

Con La Promessa dell’Assassino, David Cronenberg firma uno dei suoi film più maturi e intensi, lasciando da parte le atmosfere surreali e visionarie di alcuni suoi lavori precedenti per addentrarsi in un noir urbano, realistico e crudele, ambientato nel cuore della Londra più cupa. Uscito nel 2007 e interpretato da Viggo Mortensen, Naomi Watts e Vincent Cassel, il film esplora il volto nascosto della criminalità organizzata russa, dove la violenza non è mai gratuita, ma fa parte di un codice antico e spietato.

Una trama densa di segreti

La storia prende avvio con la morte di una ragazza adolescente, partoriente e vittima di abusi, il cui diario viene trovato da Anna, un’ostetrica londinese interpretata da Naomi Watts. Decisa a scoprire l’identità della ragazza e restituirle dignità, Anna si imbatte nella Vory v Zakone, la potente mafia russa che controlla parte della città. Il suo cammino si incrocia con Nikolai Luzhin (Viggo Mortensen), l’autista taciturno e imperscrutabile di un boss mafioso, il cui ruolo all’interno dell’organizzazione si rivelerà ben più complesso di quanto appaia inizialmente.

La mafia russa: onore, violenza e silenzio

La Promessa dell’Assassino esplora in profondità l’universo della mafia russa, con i suoi rituali, i suoi simboli – come i tatuaggi, vere e proprie mappe dell’anima e del passato criminale – e la sua logica feroce. In questo mondo, la lealtà e la disciplina valgono più della vita stessa. Cronenberg costruisce un’atmosfera tesa e gelida, in cui ogni gesto ha un peso e ogni parola può essere fatale.

Viggo Mortensen: una performance magnetica

Il cuore del film è l’interpretazione di Viggo Mortensen, perfettamente calato nel ruolo di Nikolai. Silenzioso, elegante, ambiguo, il suo personaggio cammina sul filo del rasoio tra bene e male, tra complicità e redenzione. L’attore si è sottoposto a una rigorosa preparazione fisica e culturale, imparando il russo, studiando la simbologia criminale e partecipando a scene fortemente fisiche, come l’ormai celebre lotta nel bagno turco: una sequenza brutale, realistica e priva di abbellimenti cinematografici, che resta impressa nella memoria dello spettatore.

Un’opera sulla moralità nell’ombra

La Promessa Dell'Assassino

Al di là della struttura thriller, il film affronta temi profondi: l’identità, l’onore, la complicità silenziosa, la possibilità o meno di cambiare rotta in un mondo corrotto. La violenza, onnipresente, non è mai spettacolare, ma sempre finalizzata a raccontar

e una società parallela regolata da codici propri. La figura di Anna rappresenta una luce fragile che cerca giustizia e verità, ma il film non offre rassicurazioni: nel mondo che descrive, l’etica si intreccia in modo ambiguo con la sopravvivenza.

Cronenberg e il corpo come campo di battaglia

Pur abbandonando gli elementi horror e fantastici dei suoi film precedenti, Cronenberg non rinuncia alla sua ossessione per il corpo, la carne e le cicatrici che portano la storia del personaggio. I tatuaggi dei criminali, le ferite, il parto iniziale, le mani insanguinate: tutto parla di una fisicità profonda, brutale, che diventa linguaggio e destino. Il regista costruisce un film visivamente elegante ma emotivamente spietato, dove la città stessa – grigia, piovosa, disumanizzante – diventa specchio dei suoi protagonisti.

Un thriller elegante e disturbante

La Promessa dell’Assassino è un thriller adulto, raffinato e senza compromessi. Più che raccontare una semplice storia di mafia, esplora l’ambiguità del potere, il confine tra legge e crimine, la possibilità della salvezza in un contesto d

ominato dalla corruzione. È uno dei film più acclamati di Cronenberg, vincitore di numerosi premi e candidato all’Oscar per la miglior interpretazione maschile.

 

Con questo film, Cronenberg dimostra di poter piegare i generi alle sue ossessioni autoriali, offrendo al pubblico un’opera che unisce tensione, introspezione e rigore stilistico in un racconto tanto cupo quanto affascinante.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Wytches

    “Wytches”, scritto da Scott Snyder e illustrato da Jock, è una delle opere horror più inquietanti e visivamente disturbanti del panorama fumettistico americano degli ultimi anni. Pubblicato dalla Image Comics nel 2014, questo graphic novel porta con sé non solo un ritorno alla figura arcaica e terrificante delle streghe, ma lo fa con un approccio radicalmente nuovo, radicato in un folklore oscuro e selvaggio, lontano dai canoni gotici o hollywoodiani.

  • Ombre dal Passato

    Nel 2008 il regista giapponese Masayuki Ochiai, già autore di pellicole legate al soprannaturale, porta sul grande schermo “Ombre dal passato” (Shutter), remake statunitense dell’omonimo film thailandese del 2004. Il risultato è un thriller paranormale inquietante che mescola orrore psicologico e mistero, con forti richiami al cinema giapponese di fantasmi, come The Ring e The Grudge.

  • L’Angelo del Male

    L’Angelo del Male (titolo originale Brightburn) è un film del 2019 diretto da David Yarovesky e prodotto da James Gunn, che offre una rilettura in chiave horror del mito di Superman. La premessa è tanto semplice quanto potente: cosa accadrebbe se un bambino alieno, caduto sulla Terra e cresciuto da una coppia di bravi genitori, invece di diventare un eroe si rivelasse un mostro? Questa inversione narrativa è il cuore pulsante del film, che mescola abilmente elementi da cinecomic e horror psicologico.

  • Amityville Horror

    Il film in questione è ispirato a dei fatti raccontati da George e Kathy Lutz che, insieme ai tre figli di lei, nel dicembre 1975 si trasferirono nella casa 112 Ocean Avenue di Amityville, Long Island.
    La casa era già nota alla cronaca, in quanto l’anno precedente Ronald DeFeo Jr. sterminò brutalmente sei membri della sua famiglia.

  • La Morte Corre sul Fiume

    Diretto dall’attore e regista britannico Charles Laughton, La morte corre sul fiume (“The Night of the Hunter”) è uno dei film più singolari e affascinanti della storia del cinema. Uscito nel 1955, il film è l’unica opera diretta da Laughton, un dettaglio sorprendente considerando il suo status di capolavoro che ha influenzato generazioni di cineasti e critici. Basato sull’omonimo romanzo di Davis Grubb, il film combina elementi di noir, horror e fiaba gotica, creando un’opera visivamente unica e tematicamente profonda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *