La Shining Milena Canonero

La Shining Milena Canonero

La Shining Milena Canonero è una delle costumiste più iconiche e rispettate nella storia del cinema, con una carriera che ha attraversato oltre cinque decenni e ha contribuito a plasmare l’estetica visiva di alcuni dei film più celebri mai realizzati. Nata a Torino nel 1946, Canonero ha studiato arte e design prima di trasferirsi a Londra, dove ha iniziato a lavorare come costumista per il teatro e il cinema. Il suo talento e la sua visione l’hanno portata a collaborare con alcuni dei registi più rinomati al mondo, come Stanley Kubrick, Francis Ford Coppola e Wes Anderson.

Le Collaborazioni con Stanley Kubrick e il Passaggio all’Horror

Il lavoro di Milena Canonero è forse più noto per la sua collaborazione con Stanley Kubrick, un regista con cui ha condiviso una visione artistica e un’attenzione ossessiva per i dettagli. Il loro primo progetto insieme, Arancia Meccanica (1971), ha segnato l’inizio di una partnership che avrebbe avuto un impatto duraturo sull’estetica cinematografica. Tuttavia, è con Shining (1980), uno dei film horror più iconici di sempre, che Canonero ha lasciato un’impronta indelebile nel genere.

In Shining, Canonero ha lavorato su costumi che non solo riflettono i personaggi, ma che amplificano la tensione psicologica e l’atmosfera claustrofobica del film. I costumi dei personaggi, in particolare quelli di Jack Torrance (interpretato da Jack Nicholson) e di Wendy Torrance (interpretata da Shelley Duvall), sono semplici e realistici, ma scelti con cura per sottolineare la discesa nella follia del protagonista e l’innocenza vulnerabile di Wendy. La scelta del maglione rosso indossato da Jack durante la scena iconica con l’accetta non è casuale; il colore rosso, infatti, evoca sangue e violenza, prefigurando gli eventi orribili che si svolgono all’interno dell’Overlook Hotel.

Il Tocco Unico di Canonero nell’Horror

Nonostante Shining rappresenti il contributo più noto di Canonero al genere horror, il suo approccio al design dei costumi in questo e in altri progetti riflette una comprensione profonda del potere del costume di influenzare la narrazione e l’emozione dello spettatore. Nei suoi lavori, Canonero non si limita a vestire i personaggi; piuttosto, utilizza il costume come un mezzo per esprimere temi sottili, creare contrasti visivi e costruire mondi immersivi.

In Shining, il contrasto tra i colori brillanti degli abiti dei personaggi e gli interni sempre più opprimenti e scuri dell’hotel contribuisce a intensificare il senso di isolamento e la minaccia incombente. La scelta di abiti che sembrano ordinari, quasi banali, accentua l’orrore dell’improvviso e del soprannaturale, rendendo la follia di Jack ancora più perturbante perché radicata in una realtà apparentemente normale.

Altre Incurisoni nel Genere Horror

Oltre a Shining, Canonero ha lavorato anche su altri film che, pur non appartenendo strettamente al genere horror, contengono elementi di inquietudine e tensione. Ad esempio, in A Clockwork Orange (Arancia Meccanica), anche se il film è più un thriller distopico che un horror puro, l’uso del costume è essenziale per costruire l’identità disturbante di Alex DeLarge e la sua gang. Gli abiti bianchi e asettici, abbinati a accessori stravaganti e violenti, creano un contrasto visivo che sottolinea la brutalità dei personaggi e la loro natura alienante.

Anche in film come The Hunger (1983), un horror gotico diretto da Tony Scott, Canonero ha portato il suo inconfondibile tocco. The Hunger esplora il tema del vampirismo con un’estetica elegante e decadente, dove i costumi giocano un ruolo fondamentale nel definire la natura immortale e predatoria dei personaggi. L’eleganza senza tempo degli abiti, che riflettono sia la raffinatezza che la pericolosità dei protagonisti, contribuisce a creare un’atmosfera di sottile terrore.

L’Eredità di Milena Canonero nel Cinema Horror

Sebbene Milena Canonero non sia una costumista nota principalmente per il suo lavoro nell’horror, le sue incursioni nel genere dimostrano la sua versatilità e la sua capacità di adattare il suo stile distintivo alle esigenze narrative di film molto diversi tra loro. Nei suoi progetti horror, Canonero riesce a utilizzare i costumi non solo come semplici vestiti, ma come strumenti narrativi che amplificano la suspense, esprimono tematiche complesse e arricchiscono l’esperienza visiva dello spettatore.

La sua capacità di infondere una profondità psicologica nei costumi e di utilizzarli per intensificare l’atmosfera di un film rende il suo lavoro nell’horror particolarmente memorabile. Anche se non è specializzata nel genere, le sue collaborazioni in film come Shining e The Hunger rimangono tra i contributi più raffinati e influenti alla creazione di mondi horror che sono allo stesso tempo inquietanti e visivamente affascinanti. Canonero ha dimostrato che anche nei generi più spaventosi, l’eleganza e il dettaglio nei costumi possono elevare una storia e rendere l’orrore ancora più palpabile.


Non mancate di leggere gli articoli sugli altri costumisti che hanno aiutato il cinema horror a spaventarci… hanno non solo migliorato i film in cui hanno lavorato, ma hanno anche elevato il genere horror a nuove altezze artistiche. I loro costumi non sono semplici vestiti, ma strumenti narrativi che amplificano la suspense, esprimono tematiche complesse ed arricchiscono l’esperienza visiva dello spettatore.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Kym Barrett Creatività nel Design

    Kym Barrett è una costumista di fama mondiale, nota per il suo lavoro rivoluzionario nel cinema, che spazia tra vari generi, ma è particolarmente riconosciuta per il suo approccio innovativo e creativo nel design dei costumi per film d’azione, fantasy e horror. La sua carriera è stata caratterizzata da collaborazioni con registi di grande talento, e i suoi costumi hanno contribuito in modo significativo all’estetica e al successo di molti film. Sebbene sia famosa soprattutto per il suo lavoro su film come The Matrix e Romeo + Juliet, Barrett ha anche avuto un impatto notevole nel genere horror, dove il suo stile distintivo ha contribuito a creare atmosfere uniche e memorabili.

  •  | 

    RIP Maggie Smith

    Rip Maggie Smith, la leggendaria attrice britannica conosciuta per i suoi ruoli in Harry Potter e Downton Abbey, è morta il 27 settembre 2024, all’età di 89 anni. Secondo i suoi figli, Chris Larkin e Toby Stephens, è deceduta serenamente in ospedale, circondata da amici e familiari. La famiglia ha espresso gratitudine per il sostegno ricevuto e per le cure che le sono state prestate nei suoi ultimi giorni.

  • Tecnica e Sensibilità – Dan Laustsen

    Dan Laustsen è un direttore della fotografia di fama internazionale, noto per la sua capacità di combinare una straordinaria maestria tecnica con una sensibilità artistica unica. Nato il 15 giugno 1954 ad Aalborg, in Danimarca, Laustsen ha costruito una carriera stellare, lavorando su una vasta gamma di generi cinematografici e collaborando con alcuni dei registi più rinomati del panorama mondiale. Con un occhio attento alla luce, alla composizione e al colore, Laustsen ha contribuito a creare alcune delle immagini più iconiche del cinema contemporaneo.

  • Il Godfather del Makeup Dick Smith

    Quando si parla di effetti speciali e trucco cinematografico, pochi nomi hanno avuto un impatto così duraturo e innovativo come quello di Dick Smith. Con una carriera che si estende per più di sei decenni, Smith ha creato alcuni degli effetti più iconici nella storia del cinema, lasciando un’eredità che ha plasmato il modo in cui i film raccontano storie attraverso l’immagine e il trucco. La sua influenza è palpabile in molte delle tecniche moderne di trucco e effetti speciali, e il suo lavoro ha aperto la strada a innumerevoli artisti e tecnici nel settore.

  • Stan Winston: Il Maestro degli Effetti Speciali che ha Reso il Fantastico Realtà

    Nel mondo degli effetti speciali cinematografici, pochi nomi brillano con la stessa intensità di Stan Winston. Con una carriera che ha attraversato più di quattro decenni e un’impressionante collezione di premi e riconoscimenti, Winston è stato una figura centrale nell’elevare e trasformare il settore degli effetti speciali, portando creature fantastiche e visioni straordinarie alla vita in modo che solo pochi artisti hanno saputo fare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *