L'Angelo del Male

L’Angelo del Male

Titolo originale Brightburn

L’Angelo del Male è un film del 2019 diretto da David Yarovesky e prodotto da James Gunn, che offre una rilettura in chiave horror del mito di Superman. La premessa è tanto semplice quanto potente: cosa accadrebbe se un bambino alieno, caduto sulla Terra e cresciuto da una coppia di bravi genitori, invece di diventare un eroe si rivelasse un mostro? Questa inversione narrativa è il cuore pulsante del film, che mescola abilmente elementi da cinecomic e horror psicologico.

Il film si apre con un tono familiare e rurale

In una fattoria americana che ricorda Smallville. Tori e Kyle Breyer trovano un neonato extraterrestre e lo crescono come figlio proprio, chiamandolo Brandon. Con il passare degli anni, Brandon comincia a mostrare capacità sovrumane: superforza, invulnerabilità, volo, e visione a raggi laser. Ma ciò che emerge è soprattutto un senso di distacco emotivo crescente, accompagnato da un’inquietante freddezza che trasforma gradualmente la storia in un thriller teso e oscuro.

Uno dei maggiori punti di forza del film

È il modo in cui sfrutta l’iconografia del supereroe per sovvertirla: la mantellina rossa, il volo, i poteri – tutti elementi che normalmente rappresentano il bene – diventano qui simboli di terrore. Il regista lavora con un’estetica cupa e claustrofobica, amplificata da una colonna sonora disturbante e da una regia che spesso sceglie inquadrature dal punto di vista delle vittime. Tuttavia, il film non sviluppa fino in fondo le sue premesse: la psicologia del protagonista rimane abbozzata, e la discesa nell’oscurità troppo rapida per risultare davvero credibile.

La narrazione è stringata e funziona a livello ritmico

I 90 minuti scorrono senza momenti morti, ma la fretta penalizza la profondità del racconto. I genitori adottivi, interpretati con convinzione da Elizabeth Banks e David Denman, sono forse le figure più riuscite in termini emotivi, ma non riescono a reggere del tutto la tensione crescente della trama. Il film affascina per la sua idea di base, ma resta in superficie rispetto alle potenzialità simboliche e morali che avrebbe potuto esplorare.

Spoiler:

Nella parte finale, Brandon abbraccia definitivamente il suo lato oscuro. Dopo aver ucciso il padre, elimina anche la madre adottiva, nonostante lei cerchi fino all’ultimo di salvarlo. Con una scena potente e disturbante, Brandon fa precipitare un aereo sulla casa per coprire i suoi crimini, restando come unico superstite. Nei titoli di coda, un telegiornale mostra che il ragazzo sta compiendo stragi in giro per il mondo, anticipando un possibile universo narrativo in cui altri “supervillain” potrebbero esistere.

Nel complesso

L’Angelo del Male è un film interessante per l’originalità del suo concept e per il modo in cui decostruisce il mito del supereroe. Pur con i suoi limiti narrativi e psicologici, riesce a inquietare e a divertire, soprattutto per chi è appassionato di cinema di genere. È una pellicola imperfetta, ma con una personalità definita, capace di lasciare il segno, soprattutto per il suo finale disturbante e provocatorio.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Appartamento 7A

    Appartamento 7A (“Apartment 7A”) è un horror psicologico del 2024 diretto da Natalie Erika James, una regista nota per la sua capacità di creare atmosfere inquietanti e profonde, come già dimostrato nel film Relic (2020). Questo progetto ambizioso funge da prequel al leggendario Rosemary’s Baby (1968), ampliandone il contesto narrativo e gettando nuova luce sui misteriosi eventi che circondano i Castevet.

  • King of the Zombies

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, un aereo militare precipita su un’isola sconosciuta dei Caraibi. I tre sopravvissuti trovano rifugio nella villa del dottor Miklos Sangre, un uomo dall’aria inquietante. Ben presto scoprono che il dottore è coinvolto in rituali voodoo e nel controllo di zombi, usati per fini misteriosi legati allo spionaggio. I protagonisti, tra cui il cameriere Jeff, dovranno affrontare una lotta per la sopravvivenza e sventare i sinistri piani del loro ospite.

  • Below Rusted Gods

    Below, Rusted Gods si distingue per la sua struttura insolita e una tensione psicologica crescente. Creato dallo studio indipendente From South Games, il gioco trasforma il giocatore in un operatore da remoto, immerso in una centrale di controllo, incaricato di seguire e guidare un gruppo di soldati in missione nelle profondità di un luogo misterioso e minaccioso.

  • Dark (2015)

    Dark, diretto da Nick Basile nel 2015, è un thriller psicologico con sfumature horror che si svolge durante il celebre blackout che paralizzò New York nel 2003. Il film racconta la progressiva discesa nella paura e nell’isolamento della protagonista, con un’ambientazione tesa e opprimente che riflette il caos interiore di chi è lasciato solo nell’oscurità.

  •  | 

    Silent Hill ƒ

    Dopo anni di attesa, la leggendaria saga horror di Silent Hill è pronta a tornare con un capitolo tutto nuovo e sorprendente: Silent Hill ƒ. Questo progetto, atteso per il 25 settembre 2025 su PlayStation 5, Xbox Series X/S e PC, promette di riscrivere le regole della serie con un’ambientazione inedita e un approccio psicologico mai visto prima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *