Lansky - Un cervello al servizio della mafia

Lansky

Lansky – Un cervello al servizio della mafia (1999)

Titolo originale: Lansky
Regia: John McNaughton
Genere: Drammatico, biografico, crime
Produzione: USA
Durata: 115 minuti

Trama

Il film racconta la vita di Meyer Lansky, figura storica e mente finanziaria della mafia americana, interpretato da Richard Dreyfuss. La narrazione si apre con un Lansky ormai anziano, in esilio volontario in Israele, che accetta di raccontare la propria vita a un giornalista (Josh Lucas), rievocando i momenti chiave della sua ascesa.

Attraverso una serie di flashback, lo spettatore ripercorre l’infanzia povera nell’America degli immigrati, l’incontro con Bugsy Siegel e la costruzione di un impero criminale basato sul gioco d’azzardo e sull’organizzazione economica della malavita. Il film esplora i rapporti di Lansky con i più potenti gangster dell’epoca, le sue strategie per riciclare denaro e mantenere il potere senza esporsi troppo, e le contraddizioni di un uomo diviso tra il legame con la propria comunità e il richiamo del denaro e dell’influenza.

Temi

  • Il lato economico del crimine – Il film si concentra sulla capacità di Lansky di usare l’intelligenza e la pianificazione come armi più efficaci della violenza.

  • Memoria e verità – Il racconto in prima persona pone il dubbio su quanto Lansky dica la verità e quanto stia costruendo un’immagine di sé.

  • L’ambiguità morale – Lansky viene mostrato come un uomo che ha costruito un impero criminale, ma che si percepisce come un patriota e un benefattore per la propria gente.

Stile e regia

John McNaughton sceglie un approccio classico e lineare, alternando momenti intimi e riflessivi a ricostruzioni storiche della malavita newyorkese del ‘900. L’interpretazione di Richard Dreyfuss è intensa e misurata, capace di trasmettere l’intelligenza fredda e calcolatrice del personaggio. Ottimi anche i contributi di Eric Roberts nel ruolo di Bugsy Siegel e Anthony LaPaglia come Lucky Luciano.

Accoglienza

Realizzato come film televisivo per la HBO, Lansky – Un cervello al servizio della mafia ha ricevuto buone recensioni per l’accuratezza storica e la solidità delle interpretazioni, venendo apprezzato in particolare dagli appassionati di storie di gangster che prediligono l’aspetto strategico e psicologico del crimine rispetto all’azione violenta.

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Pistole Sporche

    Pistole sporche – titolo italiano del film americano Mean Guns – rappresenta un esempio singolare di ibridazione tra thriller adrenalinico, survival movie e azione stilizzata. Diretto da Albert Pyun, regista di culto per gli appassionati del B-movie, il film si distingue per il suo stile cupo, la trama minimale e l’atmosfera da videogioco brutale, dove contano solo la mira e la sopravvivenza.

  • Exquisite Corpses

    La premessa di Exquisite Corpses instaura subito un’atmosfera cupa e feroce: ogni cinque anni, nel cuore della notte di Halloween, le famiglie più ricche d’America orchestrano un gioco mortale in cui dodici assassini spietati vengono gettati in una piccola cittadina—Oak Valley, nel Maine—e l’obiettivo è chiaro: sopravvivere. Il contrasto tra i cittadini indifesi e questo “aristocratico” massacro crea una tensione palpabile. Il progetto nasce dalla mente di James Tynion IV e Michael Walsh, ma si sviluppa grazie alla creatività collettiva del “Corpse Crew”, una squadra di autori e illustratori di primo piano. Il tono è quello di un survival horror con forti tinte da battle royale, mescolato a una satira sociale tagliente.

  • L’Ipnotista

    L’Ipnotista (Hypnotisören) è un thriller svedese del 2012 diretto da Lasse Hallström, tratto dall’omonimo romanzo di Lars Kepler. Il film mescola crime, suspense e psicologia, seguendo un’indagine complessa che si intreccia con il potere dell’ipnosi.

  • Murder Kingdom

    “Murder Kingdom” è ambientato in un parco tematico che sembra uscito da un incubo: il “Storybook Kingdom” è una versione distorta e inquietante dei classici mondi delle fiabe. Tanith Leigh, la protagonista, è una giovane donna disillusa che lavora come operatrice di giostre in questo parco. Dopo un incidente imbarazzante con le ceneri di una nonna defunta, Tanith si ritrova coinvolta in una serie di eventi che la catapultano nel cuore di un mistero omicida. Il tono del fumetto è un mix di umorismo nero e critica sociale, con un’ambientazione che ricorda un incrocio tra “Scream” e “Biancaneve”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *