Lansky - Un cervello al servizio della mafia

Lansky

Lansky – Un cervello al servizio della mafia (1999)

Titolo originale: Lansky
Regia: John McNaughton
Genere: Drammatico, biografico, crime
Produzione: USA
Durata: 115 minuti

Trama

Il film racconta la vita di Meyer Lansky, figura storica e mente finanziaria della mafia americana, interpretato da Richard Dreyfuss. La narrazione si apre con un Lansky ormai anziano, in esilio volontario in Israele, che accetta di raccontare la propria vita a un giornalista (Josh Lucas), rievocando i momenti chiave della sua ascesa.

Attraverso una serie di flashback, lo spettatore ripercorre l’infanzia povera nell’America degli immigrati, l’incontro con Bugsy Siegel e la costruzione di un impero criminale basato sul gioco d’azzardo e sull’organizzazione economica della malavita. Il film esplora i rapporti di Lansky con i più potenti gangster dell’epoca, le sue strategie per riciclare denaro e mantenere il potere senza esporsi troppo, e le contraddizioni di un uomo diviso tra il legame con la propria comunità e il richiamo del denaro e dell’influenza.

Temi

  • Il lato economico del crimine – Il film si concentra sulla capacità di Lansky di usare l’intelligenza e la pianificazione come armi più efficaci della violenza.

  • Memoria e verità – Il racconto in prima persona pone il dubbio su quanto Lansky dica la verità e quanto stia costruendo un’immagine di sé.

  • L’ambiguità morale – Lansky viene mostrato come un uomo che ha costruito un impero criminale, ma che si percepisce come un patriota e un benefattore per la propria gente.

Stile e regia

John McNaughton sceglie un approccio classico e lineare, alternando momenti intimi e riflessivi a ricostruzioni storiche della malavita newyorkese del ‘900. L’interpretazione di Richard Dreyfuss è intensa e misurata, capace di trasmettere l’intelligenza fredda e calcolatrice del personaggio. Ottimi anche i contributi di Eric Roberts nel ruolo di Bugsy Siegel e Anthony LaPaglia come Lucky Luciano.

Accoglienza

Realizzato come film televisivo per la HBO, Lansky – Un cervello al servizio della mafia ha ricevuto buone recensioni per l’accuratezza storica e la solidità delle interpretazioni, venendo apprezzato in particolare dagli appassionati di storie di gangster che prediligono l’aspetto strategico e psicologico del crimine rispetto all’azione violenta.

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Presence

    La famiglia Payne sembra una famiglia perfetta. Quando la vita della figlia minore Chloe viene sconvolta da un tragico evento scelgono di trasferirsi in una nuova casa, fuori città, per ripartire da zero. Presto però la ragazza si accorge di qualcosa che non va nella sua camera; inizialmente la famiglia non le crede, ma cambierà idea quando le manifestazioni diventeranno impossibili da ignorare. Mentre la loro realtà quotidiana inizia a sgretolarsi e le tensioni si amplificano, una presenza inquietante li osserva e li influenza, silenziosa ma sempre più vicina.

  •  | 

    Muti – The Ritual Killer

    Muti – The Ritual Killer (2023), diretto da George Gallo, è un thriller cupo e inquietante che mescola elementi investigativi con un’esplorazione delle tradizioni rituali africane, offrendo un racconto di suspense e orrore psicologico. Il film è interpretato da Morgan Freeman e Cole Hauser, due attori che portano profondità emotiva e intensità al dramma.

  • STRAW – Senza Uscita

    Straw – Senza uscita è un dramma psicologico intenso, diretto e scritto da Tyler Perry. Disponibile su Netflix dal giugno 2025, il film affronta temi delicati come la povertà, l’alienazione mentale e la disperazione di chi si sente intrappolato in un sistema sociale indifferente. La pellicola si regge su un’interpretazione potente di Taraji P. Henson, capace di dare vita a una donna distrutta dalle ingiustizie della vita.

  • Animal Kingdom

    Janine Cody, ovvero nonna “puffa”, é colei che fa da collante a tutta la famiglia, la matriarca attorno alla quale tutto quanto ruota e trova giustificazione.
    A questa donna sulla sessantina poco importa se i suoi figli hanno raggiunto una certa età e hanno una carriera criminale ben avviata: per lei sono e restano cuccioli da proteggere ad ogni costo e da trattare con dolcezza.
    Ecco quindi che, all’occorrenza, é pronta a diventare micidiale e spietata per difenderli contro chiunque possa recare loro un qualsiasi danno.
    Non importa dove stia la ragione e dove stia la colpa, non interessano i crimini commessi: l’importante é la conservazione della specie.
    Così funziona nel regno animale e così funziona in casa Cody.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *