Le Montagne Della Follia

Le Montagne Della Follia

“Le Montagne Della Follia” di Gou Tanabe è un adattamento manga dell’omonima novella di H.P. Lovecraft, uno degli scritti più celebri e terrificanti dell’autore di Providence. Tanabe, noto per la sua capacità di portare su carta le atmosfere disturbanti e misteriose di Lovecraft, riesce a trasmettere quel senso di inquietudine e terrore che caratterizza la narrativa dell’autore, trasformando le parole in immagini che sembrano emergere da incubi alieni. La scelta di adattare Lovecraft in un fumetto è rischiosa, ma Tanabe dimostra di essere perfettamente all’altezza della sfida, offrendo un’esperienza visiva che amplifica l’orrore cosmico originale.

La trama segue la spedizione antartica dell’Università di Miskatonic, un gruppo di esploratori e scienziati decisi a scoprire i segreti nascosti nelle terre più remote e inesplorate del pianeta. Quello che comincia come un viaggio scientifico si trasforma in un incubo indescrivibile quando la spedizione si imbatte nei resti di una civiltà aliena antichissima e nei suoi inquietanti segreti. Lovecraft utilizza l’Antartide come simbolo del vuoto e dell’ignoto cosmico, e Tanabe cattura questo concetto con illustrazioni che esaltano la desolazione e l’infinità gelida di quei luoghi remoti, aggiungendo strati di angoscia e tensione a ogni pagina.

Le Montagne Della FolliaUno degli aspetti più impressionanti di questo adattamento è l’abilità di Tanabe nel rimanere fedele all’essenza della narrativa lovecraftiana, senza sacrificare la qualità artistica. Ogni vignetta è un’opera d’arte a sé stante: i dettagli minuziosi e la padronanza del chiaroscuro conferiscono un senso di profondità e minaccia che permea tutto il fumetto. Le creature descritte da Lovecraft, spesso solo vagamente accennate o lasciate all’immaginazione, qui prendono vita in modi che riescono a essere sia fedeli che creativamente inquietanti, aumentando l’impatto visivo e psicologico della storia.

La narrazione riesce a mantenere la complessità e l’ambiguità tipiche di Lovecraft, portando il lettore in un viaggio che è tanto fisico quanto psicologico. Le rivelazioni che si susseguono non offrono risposte rassicuranti; al contrario, amplificano l’orrore dell’ignoto. La scelta di Tanabe di non aggiungere spiegazioni o di semplificare la trama rispetta l’intenzione originale di Lovecraft: immergere il lettore in una realtà dove l’umanità è insignificante di fronte alle forze cosmiche. In questo senso, il manga riesce a essere tanto un omaggio quanto un’esperienza autonoma e potente.

Le Montagne Della FolliaNonostante la qualità visiva, “Le montagne della follia” potrebbe risultare impegnativo per chi non è familiare con lo stile di Lovecraft. La narrazione densa e il linguaggio criptico possono rendere difficile seguire la trama, e il fumetto, pur essendo visivamente stimolante, non semplifica l’esperienza per chi spera di trovare risposte chiare. Tanabe si affida alla forza delle immagini per suggerire l’orrore, lasciando al lettore il compito di interpretare ciò che vede e di colmare i vuoti, mantenendo così l’essenza dell’orrore cosmico originale.

Le Montagne Della FolliaIn definitiva, “Le montagne della follia” di Gou Tanabe è un adattamento che brilla per la sua fedeltà e la sua maestria artistica. È un’opera imperdibile per gli amanti di Lovecraft e per chi cerca un’esperienza visiva che riesca a trasmettere orrore e meraviglia con ogni tavola. Tuttavia, è anche una lettura che richiede un certo impegno e una predisposizione a lasciarsi travolgere dall’ignoto e dall’inspiegabile. Tanabe riesce a rendere tangibile l’indescrivibile, e per questo merita un posto d’onore tra gli adattatori di Lovecraft.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  •  | 

    Swamp Thing

    Swamp Thing è un personaggio iconico dell’universo DC Comics, creato da Len Wein e Bernie Wrightson nel 1971. La sua prima apparizione avvenne in “House of Secrets” n. 92, dove venne presentato come Alex Olsen, uno scienziato trasformato in una creatura mostruosa dopo un tragico incidente. Successivamente, la storia fu rivisitata, introducendo Alec Holland come protagonista principale, uno scienziato che, a seguito di un’esplosione nel suo laboratorio nelle paludi della Louisiana, si trasforma in Swamp Thing, un’entità vegetale con coscienza umana.

  • Victor LaValle’s Destroyer

    Victor LaValle’s Destroyer è una graphic novel che si impone come una rilettura potente, moderna e politicamente consapevole del mito di Frankenstein. Scritta dallo stesso Victor LaValle (autore già noto per i suoi romanzi weird e horror come The Ballad of Black Tom) e illustrata da Dietrich Smith, l’opera si muove su un piano tematico profondo, intrecciando l’orrore gotico classico con questioni contemporanee come la brutalità della polizia, la perdita, la vendetta e l’eredità scientifica. Pubblicata da BOOM! Studios, la miniserie in sei numeri si presenta come un’opera intensa, visivamente dinamica e narrativamente impegnata.

  • Purr Evil

    Purr Evil Di Mirka Andolfo E Laura Braga. Un incrocio tra horror domestico e satira supereroistica, Purr Evil è un esperimento brillante quanto disturbante firmato da due delle autrici italiane più internazionali, Mirka Andolfo alla sceneggiatura e Laura Braga ai disegni. Pubblicato da Image Comics, questo fumetto mescola il tono spietato della critica familiare con un’estetica da graphic novel horror e suggestioni da drama supereroistico deviato. In apparenza è la storia di una madre e di una figlia, ma sotto la superficie si agita un abisso di violenza, trauma e potere incompreso.

  • Sandman

    Creato da Neil Gaiman e pubblicato dalla DC Comics sotto l’etichetta Vertigo, Sandman è uno di quei fumetti che ti sballa la mente e ti lascia lì a chiederti cosa diavolo tu abbia appena letto. Lanciata nel 1989, la serie è diventata subito un cult, grazie alla sua narrazione fuori di testa, ai personaggi assurdi e al modo geniale di Gaiman di mescolare tutto ciò che gli passa per la testa. Al centro di tutto c’è Sogno, alias Morfeo, uno degli Eterni, cioè esseri che incarnano concetti cosmici come Destino, Morte, Desiderio, Disperazione, Delirio e Distruzione. La serie segue il suo viaggio personale tra responsabilità cosmiche, errori monumentali e un rapporto complicato col cambiamento.

  • Dracula in the West

    Dracula in the West di Gianluca Piredda (testi) e illustrato da Luca Lamberti (episodi iniziali) ed Emiliano Albano (a partire dal secondo episodio) è un western‑horror che trasporta il celebre vampiro nella frontiera americana. La serie debutta su Lanciostory nel dicembre 2019, con formati di 48 tavole autoconclusive pensate sia per il mercato italiano che internazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *