Le Regole del Delitto Perfetto
 | 

Le Regole del Delitto Perfetto

Le Regole del Delitto Perfetto (2014-2020)

Eccoci di nuovo qui con il nostro appuntamento del Venerdì sera dove, come ormai sapete, parliamo di serie TV!

Le regole del delitto perfetto!

Come si risolve un crimine e come se ne esce quando ormai si è immersi?

La rinomata avvocatessa Annalise Keating affronta ogni giorno una nuova sfida, un nuovo crimine, un nuovo colpevole e una nuova vittima.

Annalise non è solo un avvocatessa ma anche un mentore per un gruppo di studenti di diritto penale.

In particolare ogni anno vengono scelti 5 studenti per affiancarla in alcuni dei processi più difficili tra cui un caso molto vicino a loro…

Si tratta dell’omicidio della giovane studentessa Lia Stangard che vede tutti gli studenti coinvolti emotivamente e professionalmente insieme alla Keating.

Per scoprire come sono andate le cose non vi resta che iniziare la serie!
Per quelli che invece sanno già tutto…ecco alcune curiosità:

1-Nessuno degli attori era a conoscenza del reale finale della storia, infatti furono girati bene 3 finali differenti in modo da confondere ulteriormente i protagonisti.

2-Viola Davis ha improvvisato e ispirato alcune scene del suo personaggio Annalise Keating per darle un senso di fragilità oltre alla maschera da avvocato.

“Non vado a dormire truccata e pettinata come un personaggio sexy. Se dovessi farlo, sarei costretta, e questo comporterebbe una scena con una pessima recitazione…
…non è umano, le donne tolgono la loro parrucca e il trucco.”

3-La stessa Viola Davis ha ricevuto diverse candidature ai Golden Globes e agli Emmy oltre che due premi ai SAG Awards come migliore attrice protagonista.

La serie ha sempre riscosso un parere positivo da parte della critica partendo con un 86% di consensi per le prime stagioni, anche se ha subito una discesa verso la fine (circa il 49%).

Voi anime che ne pensate?

Articoli simili

  •  | 

    Untamed

    Tra gli scenari imponenti del Parco Nazionale di Yosemite prende vita Untamed, miniserie televisiva in sei episodi che unisce suspense, dramma e natura selvaggia. Disponibile su Netflix dal 17 luglio 2025, la serie è creata da Mark L. Smith insieme alla figlia Elle, e vede protagonista Eric Bana in un ruolo cupo e tormentato.

  •  | 

    Tin Star

    Tin Star è una serie televisiva britannica-canadese creata da Rowan Joffé che ha debuttato nel 2017 su Sky Atlantic. La serie è un thriller noir con elementi di dramma familiare e azione, ambientata nello scenario suggestivo delle Montagne Rocciose canadesi. Con protagonisti Tim Roth, Genevieve O’Reilly e Abigail Lawrie, Tin Star esplora temi come la violenza, la moralità e i legami familiari, intrecciati con una trama di vendetta e corruzione.

  • Tokyo Ghoul

    Tokyo Ghoul è un anime horror, composto da tre stagioni:Tokyo Ghoul andata in ondata 3 luglio al 18 settembre 2014, Tokyo Ghoul: √A, tra l’8 gennaio e il 26 marzo 2015 e infine Tokyo Ghoul:re, tra il 3 aprile e il 25 dicembre 2018.Il prodotto è tratto dall’ omonimo manga di Sui Ishida.L’opera vede come protagonista Ken Kaneki

  •  | 

    Squid Game

    Ci troviamo in Corea del sud dove uno sfortunato Seong Gi-hun sommerso dai debiti è disperato perché non può riavere sua figlia.
    Mentre torna a casa incontra uno strano individuo in giacca e cravatta che gli propone un modo semplice per ottenere i soldi di cui ha bisogno. Gi-hun accetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *