Let Us In

Let Us In

Let Us In (2021)

Regia: Craig Moss
Genere: Thriller, fantascienza, horror
Produzione: USA
Durata: 84 minuti

Trama

In una piccola cittadina americana, un’ondata di misteriose sparizioni di adolescenti getta la comunità nel panico. La giovane Emily (Makenzie Moss) e il suo amico Christopher (O’Neill Monahan) iniziano a indagare, sospettando che dietro a questi eventi ci sia qualcosa di sovrannaturale.

Le loro ricerche li portano a scoprire la leggenda degli “Strangers”, inquietanti figure vestite di nero che bussano alle porte chiedendo di essere invitate a entrare. Secondo la tradizione locale, se si risponde “sì”, non si viene più visti. Emily e Christopher comprendono che la leggenda è reale e che gli Strangers non sono semplici fantasmi, ma creature provenienti da un’altra dimensione, intenzionate a rapire ragazzi per scopi oscuri.

Mentre il numero delle sparizioni cresce, i due protagonisti cercano di avvertire la comunità, ma nessuno sembra prenderli sul serio. L’unica speranza è affrontare direttamente queste entità e trovare un modo per chiudere il varco dimensionale prima che sia troppo tardi.

Temi

  • Leggende urbane e folklore moderno – Il film si ispira al mito dei Black-Eyed Children, figure inquietanti che compaiono nelle storie horror contemporanee.

  • Il coraggio giovanile – Emily e Christopher incarnano l’archetipo dei ragazzi che, ignorati dagli adulti, prendono in mano la situazione per salvare la propria comunità.

  • Sfidare l’ignoto – Il contatto con il soprannaturale è visto come un enigma da affrontare, non solo come una minaccia da temere.

Stile e regia

Craig Moss adotta uno stile semplice e diretto, con un’atmosfera da horror giovanile che richiama le avventure misteriose anni ’80 e ’90, mescolando tensione e un tono accessibile anche a un pubblico giovane. L’uso di luci fredde e ambientazioni suburbane contribuisce a creare un senso di inquietudine familiare.

Accoglienza

Let Us In ha ricevuto recensioni contrastanti: alcuni hanno apprezzato l’idea di rivisitare una leggenda urbana in chiave teen sci-fi, mentre altri hanno criticato la sceneggiatura poco incisiva e la scarsità di momenti davvero spaventosi. Resta comunque un piccolo film curioso per chi ama le storie di misteri sovrannaturali e il filone urban legend horror.

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Murder Kingdom

    “Murder Kingdom” è ambientato in un parco tematico che sembra uscito da un incubo: il “Storybook Kingdom” è una versione distorta e inquietante dei classici mondi delle fiabe. Tanith Leigh, la protagonista, è una giovane donna disillusa che lavora come operatrice di giostre in questo parco. Dopo un incidente imbarazzante con le ceneri di una nonna defunta, Tanith si ritrova coinvolta in una serie di eventi che la catapultano nel cuore di un mistero omicida. Il tono del fumetto è un mix di umorismo nero e critica sociale, con un’ambientazione che ricorda un incrocio tra “Scream” e “Biancaneve”.

  • Cthulhu

    “Cthulhu”, un film del 2007 diretto da Dan Gildark, è un adattamento del celebre racconto di H.P. Lovecraft, un pilastro della letteratura horror e fantastica. La pellicola è una rielaborazione originale del mito di Cthulhu, un’entità misteriosa e minacciosa che giace dormiente nelle profondità marine, come descritto nel famoso racconto The Call of Cthulhu del 1928.

  • Maxxxine

    Maxine è decisa a ottenere la parte della vita: un ruolo in un horror demoniaco diretto da un’algida regista emergente. Ma mentre si muove tra provini e compromessi, una nuova minaccia si aggira per la città: il famigerato “Night Stalker”, serial killer ispirato a fatti realmente accaduti, semina il panico tra le strade della California. A peggiorare la situazione, un detective privato riapre vecchie ferite del passato di Maxine, riportando alla luce legami oscuri con i fatti di X.

  • La Casa del Diavolo

    La storia della famiglia Firefly prosegue pressappoco da dove si era interrotto il film precedente: si comincia con la polizia che assedia la casa dei maniaci “responsabili di 75 omicidi” e a guidare le operazioni troviamo lo sceriffo Wydell (fratello dell’ufficiale ucciso nel primo film) assetato di vendetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *