L’Inferno nello Specchio (Candyman 2)

L’Inferno nello Specchio (Candyman 2)

(Bill Condon,1992)

L'inferno nello specchio (Candyman 2) (Bill Condon,1992)Il film in argomento e’ il seguito del film “Candyman – Terrore dietro lo specchio” del 1992, e continua a esplorare la leggenda urbana di Candyman, uno spirito vendicativo con un gancio al posto della mano che appare quando il suo nome viene detto cinque volte davanti a uno specchio. La storia si concentra sulla protagonista, Annie Tarrant, che scopre che la leggenda di Candyman è legata alla sua stessa famiglia. Annie è un’insegnante a New Orleans e, dopo la morte violenta di suo padre e la scomparsa di suo fratello, si ritrova a indagare sulla figura di Candyman. La sua ricerca la conduce a scoprire che Candyman era un artista nero di nome Daniel Robitaille, brutalmente assassinato nel XIX secolo per essersi innamorato di una donna bianca.

TematicheL'inferno nello specchio (Candyman 2)

Il film continua a esplorare temi come il razzismo, la vendetta e la potenza delle leggende urbane attraverso la tragica storia di Daniel Robitaille, un talentuoso artista nero che viene barbaramente assassinato per aver avuto una relazione amorosa con una donna bianca. Questa ingiustizia storica non solo alimenta la vendetta del personaggio di Candyman, ma serve anche come commento sulle profonde ferite e traumi che il razzismo può infliggere, continuando a influenzare le generazioni successive. La figura di Candyman diventa così un simbolo delle ingiustizie perpetuate contro le persone di colore e un monito sull’importanza di riconoscere e affrontare tali ingiustizie nella società.A differenza del primo film, che era ambientato a Chicago, questo sequel porta la storia a New Orleans, una città ricca di storia e di folklore, che aggiunge un ulteriore strato di atmosfera e mistero.

Cast

Tony Todd ritorna nel ruolo iconico di Candyman. La sua presenza imponente e la voce profonda contribuiscono a creare un personaggio indimenticabile.
Kelly Rowan interpreta Annie Tarrant, la protagonista che cerca di svelare la verità dietro la leggenda di Candyman. Altri membri del cast includono Veronica Cartwright, che interpreta Octavia Tarrant, la madre di Annie, e Timothy Carhart nel ruolo di Paul McKeever.

Regia, Produzione e Ricezione

Bill Condon, che in seguito avrebbe diretto film di grande successo come “Demoni e dei” e “La Bella e la Bestia,” porta una sensibilità unica al film. Condon riesce a bilanciare elementi di horror con una narrazione ricca di sottotesti sociali, rendendo “L’inferno nello specchio (Candyman 2)” non solo un film spaventoso, ma anche una riflessione sulla storia e le ingiustizie sociali.

Il film ha ricevuto recensioni miste dalla critica. Alcuni hanno lodato la performance di Tony Todd e l’approfondimento della mitologia di Candyman, mentre altri hanno trovato il film meno efficace del suo predecessore. Tuttavia, nel tempo e’ diventato  un seguito di culto tra gli appassionati del genere anche per la sua capacità di intrecciare horror e critica sociale in un modo che pochi altri film del genere riescono a fare.

 

Clicca qui per vedere gli articoli correlati 

Articoli simili

  • House of Purgatory

    Nel panorama dell’horror indipendente, House of Purgatory si ritaglia un posto tutto suo con un’idea semplice ma potente: una casa infestata che, durante la notte di Halloween, diventa specchio e trappola dei peccati più oscuri di chi vi entra. Diretto da Tyler Christensen, il film si colloca tra l’horror psicologico e quello soprannaturale, puntando sulla tensione più che sugli effetti speciali.

  • Dolly Dearest la Bambola Maledetta

    “Dolly Dearest” è un film horror del 1991 che si inserisce nel filone delle pellicole incentrate su bambole maledette, un sottogenere molto popolare negli anni ’80 e ’90. Diretto da Maria Lease, il film rappresenta un interessante contributo al genere, pur non avendo ottenuto lo stesso successo di altre produzioni simili come “Child’s Play” (1988) e “Puppet Master” (1989).

  • Troll Hunter

    Troll Hunter (Trolljegeren) è un film del 2010 diretto da Signe Gerda Landfald che mescola il genere horror con il mockumentary, trasportando gli spettatori in un’avventura unica ambientata nel cuore della Norvegia, dove le leggende prendono vita. Il film si ispira a un curioso ritrovamento di materiale video, che diventa la base per il racconto della storia di tre studenti che scoprono un mondo nascosto di troll e pericoli.

  • Il Luogo delle Ombre

    Il luogo delle ombre (Odd Thomas), diretto da Stephen Sommers nel 2013, è un film che mescola thriller, azione e sovrannaturale, tratto dal romanzo omonimo di Dean Koontz. Con un cast guidato da Anton Yelchin, Willem Dafoe e Addison Timlin, la pellicola porta sullo schermo un racconto carico di tensione e mistero, con un protagonista dotato di straordinarie capacità paranormali.

  • The Crow

    Il film segue la storia di Eric Draven, un musicista che viene brutalmente ucciso insieme alla sua fidanzata da una banda di criminali durante la notte di Halloween. Tuttavia, la sua anima tormentata ritorna dal regno dei morti grazie alla magia oscura, con l’obiettivo di vendicare la sua morte e quella della sua amata. Indossa il volto di un corvo, un simbolo di vendetta e giustizia, e si immerge nelle notti oscure della città per trovare coloro che hanno distrutto la sua vita.

  • Kaali Khuhi

    “Kaali Khuhi,” tradotto in “Il Pozzo Nero,” è un film horror drammatico indiano del 2020 diretto da Terrie Samundra. Il film, presentato in anteprima su Netflix, è un racconto inquietante ambientato nel Punjab rurale che esplora le tradizioni oscure e spesso disturbanti della regione. È una storia che combina elementi soprannaturali con un commento sociale, focalizzandosi in particolare sulla questione dell’infanticidio femminile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *