L’Inferno nello Specchio (Candyman 2)

L’Inferno nello Specchio (Candyman 2)

(Bill Condon,1992)

L'inferno nello specchio (Candyman 2) (Bill Condon,1992)Il film in argomento e’ il seguito del film “Candyman – Terrore dietro lo specchio” del 1992, e continua a esplorare la leggenda urbana di Candyman, uno spirito vendicativo con un gancio al posto della mano che appare quando il suo nome viene detto cinque volte davanti a uno specchio. La storia si concentra sulla protagonista, Annie Tarrant, che scopre che la leggenda di Candyman è legata alla sua stessa famiglia. Annie è un’insegnante a New Orleans e, dopo la morte violenta di suo padre e la scomparsa di suo fratello, si ritrova a indagare sulla figura di Candyman. La sua ricerca la conduce a scoprire che Candyman era un artista nero di nome Daniel Robitaille, brutalmente assassinato nel XIX secolo per essersi innamorato di una donna bianca.

TematicheL'inferno nello specchio (Candyman 2)

Il film continua a esplorare temi come il razzismo, la vendetta e la potenza delle leggende urbane attraverso la tragica storia di Daniel Robitaille, un talentuoso artista nero che viene barbaramente assassinato per aver avuto una relazione amorosa con una donna bianca. Questa ingiustizia storica non solo alimenta la vendetta del personaggio di Candyman, ma serve anche come commento sulle profonde ferite e traumi che il razzismo può infliggere, continuando a influenzare le generazioni successive. La figura di Candyman diventa così un simbolo delle ingiustizie perpetuate contro le persone di colore e un monito sull’importanza di riconoscere e affrontare tali ingiustizie nella società.A differenza del primo film, che era ambientato a Chicago, questo sequel porta la storia a New Orleans, una città ricca di storia e di folklore, che aggiunge un ulteriore strato di atmosfera e mistero.

Cast

Tony Todd ritorna nel ruolo iconico di Candyman. La sua presenza imponente e la voce profonda contribuiscono a creare un personaggio indimenticabile.
Kelly Rowan interpreta Annie Tarrant, la protagonista che cerca di svelare la verità dietro la leggenda di Candyman. Altri membri del cast includono Veronica Cartwright, che interpreta Octavia Tarrant, la madre di Annie, e Timothy Carhart nel ruolo di Paul McKeever.

Regia, Produzione e Ricezione

Bill Condon, che in seguito avrebbe diretto film di grande successo come “Demoni e dei” e “La Bella e la Bestia,” porta una sensibilità unica al film. Condon riesce a bilanciare elementi di horror con una narrazione ricca di sottotesti sociali, rendendo “L’inferno nello specchio (Candyman 2)” non solo un film spaventoso, ma anche una riflessione sulla storia e le ingiustizie sociali.

Il film ha ricevuto recensioni miste dalla critica. Alcuni hanno lodato la performance di Tony Todd e l’approfondimento della mitologia di Candyman, mentre altri hanno trovato il film meno efficace del suo predecessore. Tuttavia, nel tempo e’ diventato  un seguito di culto tra gli appassionati del genere anche per la sua capacità di intrecciare horror e critica sociale in un modo che pochi altri film del genere riescono a fare.

 

Clicca qui per vedere gli articoli correlati 

Articoli simili

  • Nell’Erba Alta

    Arrivato su Netflix nel 2019, Nell’Erba Alta (In the Tall Grass), diretto da Vincenzo Natali, è un film horror che ha lasciato il pubblico con il fiato sospeso, grazie a una trama claustrofobica e a un’atmosfera inquietante. Tratto dall’omonimo racconto di Stephen King e Joe Hill, il film esplora temi come il tempo, lo spazio e la follia, intrecciandoli in una storia che sfida la logica e immerge lo spettatore in un incubo senza via d’uscita.

  • L’Arcano Incantatore

    La trama di “L’Arcano Incantatore” ruota attorno alla storia di Giulia, una giovane e affascinante cartomante che vive in una città di provincia nell’Italia degli anni ’30. Attraverso le sue abilità paranormali, Giulia intraprende una relazione con l’enigmatico e tormentato Bruno, interpretato da Ivan Franek, un uomo con un oscuro segreto legato alla sua famiglia e al suo passato

  •  | 

    Le Più Terrificanti Bambole di Sempre

    Quando si parla di horror, le bambole assassine occupano un posto speciale nei nostri incubi. Questi giocattoli apparentemente innocui hanno una lunga storia cinematografica, trasformandosi in icone del terrore. Dalle bambole possedute da spiriti maligni a quelle controllate da menti contorte, ecco la lista definitiva delle 10 bambole più terrificanti nella storia del cinema horror.

  • L’Uomo Invisibile

    Diretto da Leigh Whannell, L’uomo invisibile (“The Invisible Man”) è un thriller psicologico del 2020 che rinnova l’iconico personaggio creato da H.G. Wells, adattandolo ai temi e alle sensibilità contemporanee. Prodotto dalla Blumhouse Productions, il film mescola horror e tensione emotiva per affrontare argomenti come l’abuso psicologico e il gaslighting, offrendo una narrazione intensa e disturbante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *