L'orca assassina

L’Orca Assassina

L’orca assassina (1977): la risposta europea a Lo squalo
Nel 1977, due anni dopo il successo planetario di Lo squalo di Steven Spielberg, il regista britannico Michael Anderson firmava un film che cercava di cavalcare quell’onda (è il caso di dirlo), spostando però l’attenzione da uno squalo a un altro abitante degli abissi: l’orca. Nasce così L’orca assassina (Orca: The Killer Whale), una coproduzione italo-americana prodotta da Dino De Laurentiis, con un cast internazionale e un forte sapore tragico che lo differenzia dal suo illustre predecessore.

L'Orca Assassina

La trama: vendetta nelle acque del Nord

La storia si apre al largo delle coste del Canada, dove il capitano Nolan (interpretato da Richard Harris), un cacciatore di squali irlandese, cattura per errore una femmina incinta di orca. L’animale, gravemente ferito, perde il feto davanti agli occhi del maschio, che assiste impotente alla scena. Da quel momento, la creatura inizia una spietata vendetta contro Nolan, tormentandolo e colpendo il suo villaggio costiero con una serie di attacchi mirati e crudeli.

Mentre la biologa marina Rachel Bedford (Charlotte Rampling) cerca di spiegare al capitano la straordinaria intelligenza delle orche e la pericolosità di sfidare un simile animale, Nolan si rende conto troppo tardi che ha innescato qualcosa che va ben oltre la semplice sopravvivenza: una vera e propria guerra tra due predatori, uno umano e uno marino, legati da un tragico destino.

Un film cupo e mitologico

L'orca assassina
L’Orca Assassina

L’orca assassina si distingue dagli altri eco-horror del periodo per il suo tono drammatico e quasi shakespeariano. Non è solo un film di mostri, ma una tragedia a tutti gli effetti, con un senso di colpa che tormenta il protagonista e una creatura che non agisce per fame, ma per vendetta. Il dolore dell’orca maschio viene mostrato con empatia, e per certi versi il film ribalta i ruoli: il vero mostro potrebbe non essere l’animale, ma l’uomo stesso.

La colonna sonora, firmata da Ennio Morricone, accentua ulteriormente l’aspetto malinconico e solenne del racconto. Le musiche sono struggenti e riflessive, ben lontane dalle sonorità incalzanti di Lo squalo, e contribuiscono a creare un’atmosfera sospesa tra il dramma e l’incubo.

L'orca assassina

Ricezione e rivalutazione

All’uscita, L’orca assassina fu accolto tiepidamente dalla critica americana, accusato di essere un’imitazione di Jaws. Tuttavia, il film trovò un buon riscontro di pubblico, in particolare in Europa e in Sud America, diventando nel tempo un piccolo cult. Oggi viene spesso rivalutato per il suo coraggio nell’affrontare il tema del dolore animale, per le sue immagini potenti e per una regia che alterna momenti spettacolari ad altri più intimi e carichi di tensione. Il finale, ambientato tra i ghiacci del Nord, è uno dei più memorabili del cinema di genere anni Settanta, e sancisce il tono tragico ed epico dell’intero film.

Conclusione

L’orca assassina è un’opera imperfetta ma affascinante, che ha saputo distinguersi nel mare di imitazioni post-Lo squalo grazie a un impianto narrativo originale, una colonna sonora d’autore e un’inaspettata profondità emotiva. Un horror ecologico che parla di vendetta, colpa e rispetto per la natura, e che ancora oggi merita di essere (ri)scoperto.

 

 


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  •  | 

    Hannibal

    Hannibal è una serie TV statunitense creata da Bryan Fuller, andata in onda dal 2013 al 2015 per tre stagioni. Basata sui romanzi di Thomas Harris, la serie esplora il periodo che precede l’arresto del celebre serial killer e psichiatra Hannibal Lecter, concentrandosi sul suo rapporto disturbante con l’agente dell’FBI Will Graham. A differenza di altre trasposizioni, Hannibal si distingue per il suo stile visivo ricercato e per una narrazione che trasforma l’horror in arte.

  • Hell is Us

    Tra i titoli più intriganti in arrivo nel 2025, Hell is Us si distingue per una scelta coraggiosa: eliminare ogni mappa, bussola o indicatore a schermo. Il nuovo progetto dello studio Rogue Factor, guidato dal director Jonathan Jacques-Belletête (già noto per Deus Ex: Human Revolution), propone un survival action horror che punta tutto sull’esplorazione e sull’angoscia del non sapere.

  • 8mm – Delitto a Luci Rosse

    “8mm – Delitto a Luci Rosse” è un film del 1999 diretto da Joel Schumacher, noto per il suo tono cupo e disturbante. La pellicola affronta temi profondi e controversi, portando gli spettatori in un viaggio inquietante attraverso il mondo sordido della pornografia e del crimine. Con un cast stellare guidato da Nicolas Cage, il film è una potente esplorazione della curiosità morbosa e della degradazione morale.

  • The Black Monday Murders

    Un’estetica che incanta e inquieta, l’impatto visivo è potente, l’arte di Tomm Coker, con il suo stile realistico e cinematografico, si sposa perfettamente con l’atmosfera cupa e claustrofobica del racconto. I colori spenti, la grana digitale e la messa in scena rigorosa evocano una sensazione costante di pericolo e manipolazione. La struttura narrativa è intervallata da documenti fittizi, lettere, verbali, pagine di libri proibiti che arricchiscono il worldbuilding e aumentano il senso di verosimiglianza dell’universo narrativo. Non si legge, si indaga.

  •  | 

    28 Anni Dopo

    Il 18 giugno 2025 debutterà nei cinema 28 Anni Dopo, il nuovo capitolo della saga horror iniziata con 28 Giorni Dopo e proseguita con 28 Settimane Dopo. Questo atteso sequel segna il ritorno alla regia di Danny Boyle, affiancato ancora una volta dallo sceneggiatore Alex Garland, che aveva già scritto il primo film.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *