L'orca assassina

L’Orca Assassina

L’orca assassina (1977): la risposta europea a Lo squalo
Nel 1977, due anni dopo il successo planetario di Lo squalo di Steven Spielberg, il regista britannico Michael Anderson firmava un film che cercava di cavalcare quell’onda (è il caso di dirlo), spostando però l’attenzione da uno squalo a un altro abitante degli abissi: l’orca. Nasce così L’orca assassina (Orca: The Killer Whale), una coproduzione italo-americana prodotta da Dino De Laurentiis, con un cast internazionale e un forte sapore tragico che lo differenzia dal suo illustre predecessore.

L'Orca Assassina

La trama: vendetta nelle acque del Nord

La storia si apre al largo delle coste del Canada, dove il capitano Nolan (interpretato da Richard Harris), un cacciatore di squali irlandese, cattura per errore una femmina incinta di orca. L’animale, gravemente ferito, perde il feto davanti agli occhi del maschio, che assiste impotente alla scena. Da quel momento, la creatura inizia una spietata vendetta contro Nolan, tormentandolo e colpendo il suo villaggio costiero con una serie di attacchi mirati e crudeli.

Mentre la biologa marina Rachel Bedford (Charlotte Rampling) cerca di spiegare al capitano la straordinaria intelligenza delle orche e la pericolosità di sfidare un simile animale, Nolan si rende conto troppo tardi che ha innescato qualcosa che va ben oltre la semplice sopravvivenza: una vera e propria guerra tra due predatori, uno umano e uno marino, legati da un tragico destino.

Un film cupo e mitologico

L'orca assassina
L’Orca Assassina

L’orca assassina si distingue dagli altri eco-horror del periodo per il suo tono drammatico e quasi shakespeariano. Non è solo un film di mostri, ma una tragedia a tutti gli effetti, con un senso di colpa che tormenta il protagonista e una creatura che non agisce per fame, ma per vendetta. Il dolore dell’orca maschio viene mostrato con empatia, e per certi versi il film ribalta i ruoli: il vero mostro potrebbe non essere l’animale, ma l’uomo stesso.

La colonna sonora, firmata da Ennio Morricone, accentua ulteriormente l’aspetto malinconico e solenne del racconto. Le musiche sono struggenti e riflessive, ben lontane dalle sonorità incalzanti di Lo squalo, e contribuiscono a creare un’atmosfera sospesa tra il dramma e l’incubo.

L'orca assassina

Ricezione e rivalutazione

All’uscita, L’orca assassina fu accolto tiepidamente dalla critica americana, accusato di essere un’imitazione di Jaws. Tuttavia, il film trovò un buon riscontro di pubblico, in particolare in Europa e in Sud America, diventando nel tempo un piccolo cult. Oggi viene spesso rivalutato per il suo coraggio nell’affrontare il tema del dolore animale, per le sue immagini potenti e per una regia che alterna momenti spettacolari ad altri più intimi e carichi di tensione. Il finale, ambientato tra i ghiacci del Nord, è uno dei più memorabili del cinema di genere anni Settanta, e sancisce il tono tragico ed epico dell’intero film.

Conclusione

L’orca assassina è un’opera imperfetta ma affascinante, che ha saputo distinguersi nel mare di imitazioni post-Lo squalo grazie a un impianto narrativo originale, una colonna sonora d’autore e un’inaspettata profondità emotiva. Un horror ecologico che parla di vendetta, colpa e rispetto per la natura, e che ancora oggi merita di essere (ri)scoperto.

 

 


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Stay Awake

    Stay Awake è un fumetto horror che si distingue per la sua capacità di mescolare l’orrore psicologico con elementi di critica sociale. La trama ruota attorno a un’entità misteriosa che si nutre della capacità di una persona di rimanere sveglia, creando un’atmosfera di crescente paranoia e tensione. Questo concetto originale è sviluppato attraverso una narrazione avvincente e personaggi ben caratterizzati, che affrontano le proprie paure e debolezze in un contesto inquietante.​

  • Il Circo degli Orrori

    Nel panorama dell’horror britannico degli anni ’60, Il circo degli orrori occupa un posto particolare. Diretto da Sidney Hayers nel 1960, il film è una produzione Anglo-Amalgamated che unisce elementi di thriller psicologico, melodramma e horror estetico, il tutto ambientato in un contesto insolito e suggestivo: un circo itinerante.

  • Baba Yaga – Incubo nella Foresta Oscura

    La trama di “Baba Yaga – Incubo nella Foresta” segue una giovane coppia, Alina (interpretata da Svetlana Ustinova) e il suo compagno, mentre cercano di ricostruire la loro vita dopo una serie di eventi traumatici. Decidono di trasferirsi in una casa isolata nella foresta, un luogo che sperano possa offrire loro la tranquillità di cui hanno bisogno. Tuttavia, la loro ricerca di pace si trasforma rapidamente in un incubo quando scoprono che la casa e la foresta circostante sono infestate da una presenza maligna.

  •  | 

    Mask Girl

    Mask Girl è una serie sudcoreana del 2023 distribuita da Netflix, composta da sette episodi che mescolano dramma, thriller e critica sociale in modo originale e coinvolgente. La regia è firmata da Kim Yong-hoon, che adatta per lo schermo l’omonimo webtoon pubblicato tra il 2015 e il 2018.

  • Abigail (2024)

    Una banda di criminali viene assoldata per rapire una dodicenne di nome Abigail, figlia di un potente boss della malavita e appassionata di danza. Intenzionati a tenerla in ostaggio per chiedere un riscatto di 50 milioni di dollari, il gruppo scoprirà presto che la vera sfida sarà riuscire a sopravvivere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *