L'Origine della Danza Macabra

L’Origine della Danza Macabra

L’Origine della Danza Macabra

L'Origine della Danza Macabra
Giacomo Borlone de Buschis, Danza Macabra 1484-1485

Nel tardo medioevo, tra il XIV e il XV secolo, fece la sua prima comparsa il soggetto della “Danza Macabra” in concomitanza con il morbo della peste. La catastrofica epidemia che colpì l’Europa tra il 1347 e il 1351, chiamata peste nera, gettò le basi per una riflessione più complessa sulla mortalità dell’uomo e i suoi rapporti con la realtà terrena. Mai prima di allora poveri, contadini, viandanti, dotti, Papa, imperatori, re, nobili, artigiani, gente del clero ed autorità cittadine, si sentirono minacciati allo stesso modo. La terribile malattia aveva appianato le differenze di ceto e di genere

La Danza Macabra nella pittura

Bernt Notke, frammento della danza macabra 1463-1466
Affresco del 1490 artista non citato.

Nelle più antiche rappresentazioni la “Danza Macabra” raffigurava solo uomini potenti, ciascuno con le insegne tipiche del proprio rango sociale. Con il passare del tempo si aggiunsero rappresentanti della politica e plebei, fino a comprendere perfino le donne, emblema della bellezza e giovinezza perduta. Attorno agli umani ballavano scheletri o carcasse, il cui scopo era quello di ricordare come la morte fosse un evento ineluttabile e come essa colpisse tutti senza alcuna distinzione: non vi è ricchezza, bellezza, fama o prestigio in grado di salvarci dalla Nera Signora.
Le raffigurazioni talvolta erano strutturate e molto dettagliate, con vere e proprie processioni articolate per classe e grado sociale, altre volte rappresentavano semplici coppie attorniate da scheletri beffardi che invitavano alla danza: numerosi varianti su uno stesso tema, in cui potevano apparire elementi esterni alla danza.
Al significato del memento mori, si aggiungeva anche una valenza satirica: i poveri potevano vedere i ricchi posti al loro stesso livello e non esitavano a prendersi qualche rivincita.

Bert Notke dettaglio XV secolo

Conclusioni

Con l’avvento dell’Umanesimo e dell’età rinascimentale, venendo meno le premesse che avevano portato alla sua diffusione, la “Danza Macabra” perse d’importanza per riemergere nel Romanticismo, tornando ad ispirare poeti, pittori e musicisti.



Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Troy Brooks: Ritratti Gotici come Fotografie

    Troy Brooks è un artista visivo canadese che si è affermato come uno dei ritrattisti più distintivi e affascinanti della scena contemporanea. Sebbene il suo lavoro sia primariamente pittorico, le sue opere possiedono una qualità fotografica straordinaria che, combinata con l’estetica dell’orrore gotico, crea un impatto visivo potentissimo. I suoi ritratti, che ritraggono figure femminili eleganti e inquietanti, sono un’esplorazione del potere, dell’identità e della dualità, immergendo lo spettatore in un mondo sospeso tra bellezza e terrore.

  • Il Giudizio Universale

    “Il giudizio universale” è un affresco monumentale dipinto da Michelangelo Buonarroti nella Cappella Sistina tra il 1536 e il 1541.
    Raffigurando il tema del Giudizio Universale, l’affresco copre tutta la parete dietro l’altare, misura circa 12 metri di altezza per 14 metri di larghezza e rappresenta una delle opere d’arte più imponenti e importanti dell’arte rinascimentale.

  • Gustave Doré – Il Maestro dell’Illustrazione e del Fantastico

    Gustave Doré Il Maestro dell’Illustrazione e del Fantastico (1832-1883) è uno degli illustratori più celebri e influenti del XIX secolo. Noto per le sue straordinarie incisioni, Doré ha dato vita a mondi fantastici e racconti epici attraverso la sua arte. Le sue illustrazioni per opere letterarie come “La Divina Commedia” di Dante, “Don Chisciotte” di Cervantes e “La Bibbia” sono diventate iconiche, definendo visivamente questi testi per generazioni di lettori. La sua abilità nel catturare l’essenza drammatica e immaginativa delle storie ha fatto di lui un pioniere nell’arte dell’illustrazione.

  • I Disegni Iperrealistici e Fotografici di Laurie Lipton

    Laurie Lipton è una disegnatrice e artista contemporanea americana, nota per le sue opere iperrealistiche che catturano l’attenzione non solo per la loro qualità tecnica ma anche per la profondità emotiva e il commento sociale che trasmettono. Attraverso l’uso di matite colorate e grafite, Lipton crea mondi surreali e inquietanti, in cui si fondono il fantastico e il macabro, invitando lo spettatore a riflettere sulle complessità dell’esistenza umana. La sua abilità di ricreare dettagli fotografici, unita a una visione artistica distintiva, la rende una delle figure più affascinanti del panorama artistico contemporaneo.

  • Takayuki Takeya – La Scultura Horror in Giappone

    Takayuki Takeya è uno scultore e designer giapponese di grande talento, noto per le sue opere intricate e inquietanti che fondono elementi di horror, fantasy e cultura tradizionale giapponese. Le sue sculture, spesso caratterizzate da dettagli minuziosi e un’impressionante maestria artigianale, hanno guadagnato ammirazione a livello globale. In questo post esploreremo la vita, il lavoro e l’impatto di Takeya nel mondo dell’arte contemporanea.

  • Le Sculture Horror di Zdzisław Beksiński: Un Viaggio Nell’Abisso

    Zdzisław Beksiński, un nome che evoca immagini di mondi onirici, paesaggi desolati e figure inquietanti, è noto principalmente per la sua pittura. Tuttavia, il suo talento non si limitava alla tela. Beksiński era un artista poliedrico, la cui esplorazione dell’orrore e del surreale si estendeva anche nel campo della scultura. Le sue sculture, sebbene meno conosciute delle sue opere pittoriche, sono altrettanto affascinanti e disturbanti, offrendo un’ulteriore finestra sull’oscurità della sua mente creativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *