L'Origine della Danza Macabra

L’Origine della Danza Macabra

L’Origine della Danza Macabra

L'Origine della Danza Macabra
Giacomo Borlone de Buschis, Danza Macabra 1484-1485

Nel tardo medioevo, tra il XIV e il XV secolo, fece la sua prima comparsa il soggetto della “Danza Macabra” in concomitanza con il morbo della peste. La catastrofica epidemia che colpì l’Europa tra il 1347 e il 1351, chiamata peste nera, gettò le basi per una riflessione più complessa sulla mortalità dell’uomo e i suoi rapporti con la realtà terrena. Mai prima di allora poveri, contadini, viandanti, dotti, Papa, imperatori, re, nobili, artigiani, gente del clero ed autorità cittadine, si sentirono minacciati allo stesso modo. La terribile malattia aveva appianato le differenze di ceto e di genere

La Danza Macabra nella pittura

Bernt Notke, frammento della danza macabra 1463-1466
Affresco del 1490 artista non citato.

Nelle più antiche rappresentazioni la “Danza Macabra” raffigurava solo uomini potenti, ciascuno con le insegne tipiche del proprio rango sociale. Con il passare del tempo si aggiunsero rappresentanti della politica e plebei, fino a comprendere perfino le donne, emblema della bellezza e giovinezza perduta. Attorno agli umani ballavano scheletri o carcasse, il cui scopo era quello di ricordare come la morte fosse un evento ineluttabile e come essa colpisse tutti senza alcuna distinzione: non vi è ricchezza, bellezza, fama o prestigio in grado di salvarci dalla Nera Signora.
Le raffigurazioni talvolta erano strutturate e molto dettagliate, con vere e proprie processioni articolate per classe e grado sociale, altre volte rappresentavano semplici coppie attorniate da scheletri beffardi che invitavano alla danza: numerosi varianti su uno stesso tema, in cui potevano apparire elementi esterni alla danza.
Al significato del memento mori, si aggiungeva anche una valenza satirica: i poveri potevano vedere i ricchi posti al loro stesso livello e non esitavano a prendersi qualche rivincita.

Bert Notke dettaglio XV secolo

Conclusioni

Con l’avvento dell’Umanesimo e dell’età rinascimentale, venendo meno le premesse che avevano portato alla sua diffusione, la “Danza Macabra” perse d’importanza per riemergere nel Romanticismo, tornando ad ispirare poeti, pittori e musicisti.



Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Johnson Tsang: L’Arte della Metamorfosi e della Percezione

    Johnson Tsang Metamorfosi e Percezione è uno degli scultori più innovativi e affascinanti del panorama contemporaneo, con una carriera che spazia tra la tecnica e l’immaginazione in modi che sfidano le convenzioni artistiche. Nato a Hong Kong, Tsang ha conquistato il pubblico globale con le sue opere sorprendenti e provocatorie, che spesso esplorano il confine tra realtà e fantasia, tra l’ordinario e il fantastico.

  • I Ragni di Louise Bourgeois

    Louise Bourgeois, un’iconica figura nel mondo dell’arte contemporanea, ha lasciato un segno indelebile con le sue sculture horror, che esplorano profondamente la psiche umana e le emozioni più oscure. Nata a Parigi nel 1911 e trasferitasi negli Stati Uniti nel 1938, Bourgeois ha avuto una carriera lunga e prolifica, caratterizzata da un’incessante sperimentazione e da un’abilità unica di evocare paure e traumi attraverso le sue opere.

  • Il Fantastico e Grottesco di Tom Kuebler

    Tom Kuebler è un artista americano noto per le sue straordinarie sculture iperrealistiche che spesso esplorano temi horror, fantastici e grotteschi. Le sue opere, realizzate con una precisione maniacale e un’attenzione meticolosa ai dettagli, sono una fusione tra arte e artigianato, e riescono a evocare una vasta gamma di emozioni, dal terrore all’ammirazione. Kuebler è celebre per la sua abilità nel creare figure che sembrano quasi vive, catturando perfettamente le imperfezioni e le peculiarità dell’anatomia umana e non umana.

  • Il Sabba delle Streghe

    Nel dipinto di Goya compare un grande caprone in posizione semi eretta. I suoi occhi sono grandi, gialli, acuti e inquietanti e tra le corna sono intrecciati ramoscelli di vite. Intorno all’animale poi siedono alcune donne seminude. Una di loro inoltre porge al caprone un bambino ben in carne mentre una più anziana offre invece lo scheletro di un infante. Sulla sinistra un’altra strega porta sulla spalla un bastone sul quale sono appesi piccoli corpi.

  • Gli Oscuri Dipinti di Anton Semenov

    Anton Semenov è un artista russo nato a Bratsk, in Siberia, che ha guadagnato riconoscimento internazionale per le sue opere digitali caratterizzate da un’iconografia oscura e surreale. Fin dalla giovane età, Semenov ha mostrato interesse per le tecniche artistiche tradizionali, ma è stato solo nel 2007 che ha iniziato a dedicarsi al design grafico e all’arte digitale, utilizzando principalmente Adobe Photoshop e una tavoletta grafica per creare le sue immagini distintive.

  • La Solitudine di Hengki Koentjoro

    La solitudine di Hengki Koentjoro… un fotografo indonesiano di grande talento, noto per il suo lavoro in bianco e nero che esplora la profondità della condizione umana e della natura. Una delle tematiche più potenti e ricorrenti nelle sue fotografie è la solitudine. Le sue immagini non solo catturano l’isolamento fisico, ma anche quello emotivo, invitando lo spettatore a riflettere sulla propria esistenza e sulle proprie esperienze interiori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *