Love death & Robots
 | 

Love Death & Robots

Love Death & Robots (2019-in produzione)

“Who even designed humans?”

Buonasera anime oscure! Questa sera parliamo di una serie animata per adulti creata da Tim Miller e distribuita da Netflix a partire da marzo 2019.

Love Death e Robots è un insieme di generi cinematografici differenti tra cui l’horror e il fantasy scanditi da una serie di episodi antologici, un po’ come Balck Mirror in questo senso.

Sebbene ogni episodio abbia una trama differente, l’intera serie riporta anche temi differenti oltre quelli che porta nel titolo:

-Il futuro dell’umanità, ignoto e pericoloso.
-L’incognita del tempo e dello scorrere di esso
-il rapporto pianeta spazio.

Insomma, un gran miscuglio di universi paralleli valorizzato da un’ottima animazione e da alcuni elementi live action.

La serie ha riscosso un buon successo sia per quanto riguarda il pubblico che la critica ricevendo un gran numero di riconoscimenti.

Merito del successo è sicuramente anche la mano di David Fincher alla produzione, che oltre ai suoi numerosi film tra cui Fight Club, ha messo mano a serie come Mindhunter e House of Cards.

Abituato a generi quali il thriller e il dramamtico è riuscito a mettere la sua mano all’interno di Love Death e Robots affiancando i produttori Jennifer Miller e Giosuè Donen.

Giosuè Donen, produttore esecutivo di Drag me to hell, affiancò Fincher anche nelle serie drammatiche sopracitate.

La serie tutt’ora è composta da 3 stagioni (l’ultima uscita il 20 Maggio scorso) per un totale di 35 episodi, tutti della durata di 20 minuti circa tutti prodotti da cast e troupe differenti.

Importante ricordare che la serie, nonostante sia animata, è da considerarsi per adulti a causa delle numerose scene di sesso e di violenza che vi si può trovare.

Voi l’avete vista? E se già l’avete vista…Vi è piaciuta? Scrivetecelo nei commenti!

Articoli simili

  •  | 

    Tin Star: La seconda stagione

    La seconda stagione di Tin Star, la serie creata da Rowan Joffé, ha debuttato nel 2019, portando avanti la storia oscura e drammatica della famiglia Worth. Ambientata ancora nella cittadina di Little Big Bear, questa stagione approfondisce i conflitti interni ed esterni dei protagonisti, introducendo nuovi personaggi e svelando ulteriori segreti. Con un mix di tensione, azione e dramma familiare, la seconda stagione esplora le conseguenze della vendetta e il peso del passato.

  •  | 

    Breaking Bad

    Breaking Bad, la serie televisiva creata da Vince Gilligan che ha rivoluzionato il panorama televisivo dal suo debutto nel 2008 fino alla sua epica conclusione nel 2013. In cinque stagioni mozzafiato, la strada ha raccontato la straordinaria trasformazione di Walter White, un insegnante di chimica di Albuquerque, New Mexico, che, di fronte a una diagnosi di cancro ai polmoni in fase terminale, sceglie una strada impensabile: quella del crimine.

  •  | 

    Snowpiercer

    Snowpiercer è una serie televisiva post-apocalittica basata sul film omonimo del 2013 diretto da Bong Joon-ho, che a sua volta si ispira al fumetto francese Le Transperceneige di Jacques Lob e Jean-Marc Rochette. La serie, sviluppata da Josh Friedman e Graeme Manson, debutta nel 2020 su TNT, e si distingue per il suo racconto complesso di disuguaglianza sociale, lotta per la sopravvivenza e le dinamiche di potere in un mondo congelato.

  •  | 

    The Terror

    The Terror è una serie televisiva antologica prodotta da AMC e distribuita su Prime Video, che mescola sapientemente elementi storici e horror soprannaturale. La serie, ispirata al romanzo omonimo di Dan Simmons, è un’esperienza visivamente e narrativamente intensa che esplora la lotta per la sopravvivenza, la paura dell’ignoto e la discesa nell’oscurità psicologica.

  •  | 

    Lore – Antologia dell’ Orrore

    Nel panorama delle serie horror, Lore – Antologia dell’orrore si distingue per un approccio unico e affascinante: portare in scena le radici reali delle leggende, dei mostri e delle superstizioni che hanno plasmato la cultura del terrore nel mondo. Ispirata all’omonimo podcast creato da Aaron Mahnke, la serie prodotta da Amazon Prime Video ha debuttato nel 2017 e si è sviluppata in due stagioni, combinando documentario, ricostruzione storica e narrazione gotica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *