Love death & Robots
 | 

Love Death & Robots

Love Death & Robots (2019-in produzione)

“Who even designed humans?”

Buonasera anime oscure! Questa sera parliamo di una serie animata per adulti creata da Tim Miller e distribuita da Netflix a partire da marzo 2019.

Love Death e Robots è un insieme di generi cinematografici differenti tra cui l’horror e il fantasy scanditi da una serie di episodi antologici, un po’ come Balck Mirror in questo senso.

Sebbene ogni episodio abbia una trama differente, l’intera serie riporta anche temi differenti oltre quelli che porta nel titolo:

-Il futuro dell’umanità, ignoto e pericoloso.
-L’incognita del tempo e dello scorrere di esso
-il rapporto pianeta spazio.

Insomma, un gran miscuglio di universi paralleli valorizzato da un’ottima animazione e da alcuni elementi live action.

La serie ha riscosso un buon successo sia per quanto riguarda il pubblico che la critica ricevendo un gran numero di riconoscimenti.

Merito del successo è sicuramente anche la mano di David Fincher alla produzione, che oltre ai suoi numerosi film tra cui Fight Club, ha messo mano a serie come Mindhunter e House of Cards.

Abituato a generi quali il thriller e il dramamtico è riuscito a mettere la sua mano all’interno di Love Death e Robots affiancando i produttori Jennifer Miller e Giosuè Donen.

Giosuè Donen, produttore esecutivo di Drag me to hell, affiancò Fincher anche nelle serie drammatiche sopracitate.

La serie tutt’ora è composta da 3 stagioni (l’ultima uscita il 20 Maggio scorso) per un totale di 35 episodi, tutti della durata di 20 minuti circa tutti prodotti da cast e troupe differenti.

Importante ricordare che la serie, nonostante sia animata, è da considerarsi per adulti a causa delle numerose scene di sesso e di violenza che vi si può trovare.

Voi l’avete vista? E se già l’avete vista…Vi è piaciuta? Scrivetecelo nei commenti!

Articoli simili

  •  | 

    Untamed

    Tra gli scenari imponenti del Parco Nazionale di Yosemite prende vita Untamed, miniserie televisiva in sei episodi che unisce suspense, dramma e natura selvaggia. Disponibile su Netflix dal 17 luglio 2025, la serie è creata da Mark L. Smith insieme alla figlia Elle, e vede protagonista Eric Bana in un ruolo cupo e tormentato.

  •  | 

    Mercoledì

    La serie, diretta in parte da Tim Burton, è ambientata alla Nevermore Academy una prestigiosa accademia per sirene, lupi mannari e mostri di ogni tipo denigrati dalla società e categorizzati come reietti.
    In seguito ad un’espulsione dalla sua vecchia scuola, Mercoledì si trova a frequentare l’accademica e a conoscerne i personaggi e segreti oltre che seguire da vicino uno strano caso.
    Nei giorni precedenti infatti sono stati ritrovati alcuni cadaveri dilaniati nel bosco senza alcuna spiegazione.

  • Loki

    La serie TV “Loki”, prodotta da Marvel Studios e disponibile su Disney+, ha catturato l’attenzione degli appassionati di fumetti e non solo con la sua narrazione avvincente e la performance stellare del suo protagonista, Tom Hiddleston. Ambientata nell’universo cinematografico Marvel (MCU), la serie offre una nuova prospettiva sul Dio dell’Inganno, esplorando temi di identità, libero arbitrio e destino.

  •  | 

    The Sandman

    The Sandman è la trasposizione televisiva dell’omonima serie a fumetti cult di Neil Gaiman, considerata una delle opere più rivoluzionarie del fumetto contemporaneo. Dopo anni di tentativi, il progetto è finalmente approdato su Netflix, che ha realizzato una serie visivamente ambiziosa e fedele allo spirito originale.

  •  | 

    AHS – Coven

    La terza stagione di American Horror Story, intitolata Coven, è andata in onda nel 2013 ed è una delle stagioni più amate della serie antologica creata da Ryan Murphy e Brad Falchuk. Abbandonando le atmosfere claustrofobiche di Asylum, Coven porta gli spettatori in un mondo di stregoneria, magia e conflitti generazionali, mescolando il soprannaturale con un’estetica gotica e un’ambientazione vibrante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *