Lucio Besana
 | 

Lucio Besana

Lucio Besana, (Merate 7/12/1982) sceneggiatore italiano

È autore di film e opere letterarie di genere Fantastico, Horror e Weird.

Si diploma in Regia alla Scuola di Cinema Luchino Visconti nel 2009. Le sue sceneggiature di cortometraggi vengono selezionate nel 2011 e nel 2012 per partecipare all’European Short Pitch in Francia, Lussemburgo e Slovenia.

Nel 2012 ha vinto il Premio Solinas – Storie per il Cinema con il dramma soprannaturale Notizie di Mezzanotte (Voci di Mezzanotte) ex aequo con Cosimo Gomez per Buoni e cattivi.

Ha sceneggiato insieme a Margherita Ferri e a Roberto De Feo il lungometraggio The Nest (Il nido). Uscito nell’estate del 2019, il film è stato presentato in anteprima mondiale al Festival di Locarno ed è stato selezionato, tra gli altri, al Sitges – Festival internazionale del cinema fantastico della Catalogna; è stato successivamente distribuito in Francia, Spagna, Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda del Nord, Russia, Giappone, Polonia, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Taiwan e Brasile; ed è stato opzionato per un remake in lingua inglese da Gotham Group.

Insieme a Milo Tissone, Paolo Strippoli, Roberto De Feo e David Bellini ha sceneggiato A Classic Horror Story, distribuito da Netflix in 190 paesi nell’estate del 2021. Proiettato in anteprima stampa al Taormina Film Fest, ha vinto il Premio per la Miglior Regia. Il film è stato uno dei più visti al mondo su Netflix durante la prima settimana di uscita ed è stato inserito dal New York Times tra i cinque migliori film da guardare in streaming nel luglio del 2021.

Abbiamo avuto il grande piacere di fare 4 chiacchiere con Lucio Besana, vi consigliamo di vedere l’intervista e lasciateci un commento. Buona visione


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Mettiti comodo e guarda le nostre Interviste 

Articoli simili

  • Top 10 dei Maestri degli Effetti Speciali nei Film Horror

    Gli effetti speciali nel cinema horror sono essenziali per creare quell’atmosfera disturbante, terrificante e a volte surreale che definisce il genere. Alcuni artisti hanno lasciato un segno indelebile nella storia del cinema, rivoluzionando il modo in cui vengono realizzati gli effetti speciali e portando in vita le nostre paure più oscure. Ecco la top 10 dei maestri degli effetti speciali che hanno plasmato l’immaginario dell’horror.

  • Eiko Ishioka ed il suo Dracula

    Eiko Ishioka è stata una delle costumiste più visionarie e innovative della storia del cinema, famosa per il suo stile audace, surreale e drammatico. Nata a Tokyo nel 1938, Ishioka ha iniziato la sua carriera nel mondo della pubblicità, ma presto è diventata una forza creativa riconosciuta a livello mondiale, lavorando in vari campi, tra cui il design di costumi per il teatro, l’opera e, naturalmente, il cinema. La sua estetica unica e il suo approccio non convenzionale hanno rivoluzionato il modo in cui i costumi possono essere utilizzati per raccontare storie, specialmente nei film horror, dove ha creato alcune delle immagini più iconiche e inquietanti mai viste sul grande schermo.

  • Peter Deming Atmosfere e Versatilità

    Peter Deming è un direttore della fotografia di grande talento, noto per la sua capacità di adattarsi a una vasta gamma di generi cinematografici e per la sua lunga collaborazione con alcuni dei registi più iconici del cinema contemporaneo. Nato il 13 dicembre 1957 a Beirut, in Libano, e cresciuto negli Stati Uniti, Deming ha costruito una carriera di successo grazie alla sua versatilità e alla sua capacità di creare atmosfere visive che rafforzano il tono e la narrazione di un film.

  • Le Atmosfere Visive di Jeff Cronenweth

    Jeff Cronenweth è uno dei direttori della fotografia più distintivi e rispettati del cinema contemporaneo, noto per il suo lavoro innovativo e per la sua capacità di creare atmosfere visive che risuonano profondamente con le tematiche dei film. Nato il 14 gennaio 1962, Cronenweth è figlio d’arte: suo padre, Jordan Cronenweth, è stato un leggendario direttore della fotografia, famoso per il suo lavoro in “Blade Runner” (1982). Questo ambiente familiare immerso nel cinema ha senza dubbio influenzato il percorso artistico di Jeff, che ha saputo ritagliarsi un nome grazie al suo stile unico e alla sua dedizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *