L’uomo del labirinto

L’Uomo del Labirinto

L’uomo del labirinto

Regia: Donato Carrisi
Anno: 2019
Genere: Thriller psicologico, noir
Con: Toni Servillo, Dustin Hoffman, Valentina Bellè, Riccardo Cicogna, Luis Gnecco

Trama

In un luogo indefinito, Samantha Andretti, una donna scomparsa quindici anni prima, riappare all’improvviso in stato di shock. Non ricorda nulla della sua prigionia, ma è convinta di essere stata rinchiusa in un “labirinto” mentale dal suo aguzzino. A occuparsi del caso c’è dottor Green, che cerca di ricostruire gli eventi attraverso una serie di colloqui con la vittima. Parallelamente, Bruno Genko, investigatore privato dal passato oscuro e dalla salute compromessa, si mette sulle tracce del colpevole, spinto da un vecchio debito morale.

Stile e atmosfera

Carrisi costruisce un thriller cupo e stratificato, dove la narrazione si muove su binari paralleli e spesso ambigui. La regia gioca con la percezione dello spettatore, alternando realtà e allucinazione, sogno e incubo. L’atmosfera è soffocante, a tratti onirica, sostenuta da una fotografia fredda e scenografie rarefatte.

Le interpretazioni

Toni Servillo offre una prova intensa nei panni del disilluso Genko, mentre Dustin Hoffman presta il suo carisma al misterioso Dr. Green. Valentina Bellè dà volto e fragilità alla traumatizzata Samantha, contribuendo a rendere credibile il filo psicologico del racconto.

Temi e riflessioni

L’uomo del labirinto non è solo una caccia al colpevole: è un’indagine nei meandri della mente umana, tra senso di colpa, memoria e inganno. Il labirinto del titolo è tanto fisico quanto simbolico, e invita lo spettatore a perdersi, a dubitare, a non dare mai nulla per certo.

Conclusione

Con questo film, Carrisi conferma il suo talento nel costruire thriller cerebrali e atmosferici. L’uomo del labirinto è un’opera intrigante e disturbante, che sfida lo spettatore fino all’ultima scena, dove ogni certezza viene messa in discussione.

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • STRAW – Senza Uscita

    Straw – Senza uscita è un dramma psicologico intenso, diretto e scritto da Tyler Perry. Disponibile su Netflix dal giugno 2025, il film affronta temi delicati come la povertà, l’alienazione mentale e la disperazione di chi si sente intrappolato in un sistema sociale indifferente. La pellicola si regge su un’interpretazione potente di Taraji P. Henson, capace di dare vita a una donna distrutta dalle ingiustizie della vita.

  •  | 

    Good American Family

    Good American Family è una serie televisiva statunitense del 2025 che ha rapidamente attirato l’attenzione del pubblico per la sua trama controversa e il forte impatto emotivo. Articolata in otto episodi, la serie è disponibile in streaming e si ispira a una vicenda realmente accaduta che ha diviso l’opinione pubblica: l’adozione di una bambina ucraina da parte di una coppia americana, la cui identità e vera età sono al centro di un enigma inquietante.

  • Sorella Morte

    Il cinema horror continua a regalarci opere che sfidano le convenzioni e ci trasportano in mondi oscuri e inquietanti. Tra queste, Sorella Morte, diretto dal talentuoso regista spagnolo Paco Plaza, si distingue come un’esperienza cinematografica che unisce il fascino del gotico religioso alla tensione psicologica. Uscito nel 2023, il film rappresenta un ritorno alle origini per Plaza, già noto per aver co-diretto la celebre saga di [REC] e per aver esplorato temi legati al soprannaturale e alla fede.

  • Wrong Turn

    Nel 2003, il regista Rob Schmidt ha portato sul grande schermo Wrong Turn, un horror slasher che ha saputo conquistare il pubblico amante del genere grazie a un mix di tensione, brutalità e atmosfere claustrofobiche. Il film, che richiama i classici del cinema dell’orrore come Le colline hanno gli occhi e Non aprite quella porta, è diventato un cult, dando vita a un’intera saga.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *