L’uomo del labirinto

L’Uomo del Labirinto

L’uomo del labirinto

Regia: Donato Carrisi
Anno: 2019
Genere: Thriller psicologico, noir
Con: Toni Servillo, Dustin Hoffman, Valentina Bellè, Riccardo Cicogna, Luis Gnecco

Trama

In un luogo indefinito, Samantha Andretti, una donna scomparsa quindici anni prima, riappare all’improvviso in stato di shock. Non ricorda nulla della sua prigionia, ma è convinta di essere stata rinchiusa in un “labirinto” mentale dal suo aguzzino. A occuparsi del caso c’è dottor Green, che cerca di ricostruire gli eventi attraverso una serie di colloqui con la vittima. Parallelamente, Bruno Genko, investigatore privato dal passato oscuro e dalla salute compromessa, si mette sulle tracce del colpevole, spinto da un vecchio debito morale.

Stile e atmosfera

Carrisi costruisce un thriller cupo e stratificato, dove la narrazione si muove su binari paralleli e spesso ambigui. La regia gioca con la percezione dello spettatore, alternando realtà e allucinazione, sogno e incubo. L’atmosfera è soffocante, a tratti onirica, sostenuta da una fotografia fredda e scenografie rarefatte.

Le interpretazioni

Toni Servillo offre una prova intensa nei panni del disilluso Genko, mentre Dustin Hoffman presta il suo carisma al misterioso Dr. Green. Valentina Bellè dà volto e fragilità alla traumatizzata Samantha, contribuendo a rendere credibile il filo psicologico del racconto.

Temi e riflessioni

L’uomo del labirinto non è solo una caccia al colpevole: è un’indagine nei meandri della mente umana, tra senso di colpa, memoria e inganno. Il labirinto del titolo è tanto fisico quanto simbolico, e invita lo spettatore a perdersi, a dubitare, a non dare mai nulla per certo.

Conclusione

Con questo film, Carrisi conferma il suo talento nel costruire thriller cerebrali e atmosferici. L’uomo del labirinto è un’opera intrigante e disturbante, che sfida lo spettatore fino all’ultima scena, dove ogni certezza viene messa in discussione.

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Cobweb

    Il film segue Peter, un bambino di otto anni che vive in una casa apparentemente tranquilla con i suoi genitori, Carol (interpretata da Lizzy Caplan) e Mark (Antony Starr). Tuttavia, la sua quotidianità viene sconvolta quando inizia a sentire strani rumori provenire dalle pareti della sua stanza. Peter è convinto che qualcosa o qualcuno sia nascosto all’interno della casa, ma i suoi genitori insistono che sia solo frutto della sua immaginazione.

  • House of Purgatory

    Nel panorama dell’horror indipendente, House of Purgatory si ritaglia un posto tutto suo con un’idea semplice ma potente: una casa infestata che, durante la notte di Halloween, diventa specchio e trappola dei peccati più oscuri di chi vi entra. Diretto da Tyler Christensen, il film si colloca tra l’horror psicologico e quello soprannaturale, puntando sulla tensione più che sugli effetti speciali.

  • The Walking Dead

    The Walking Dead non è “solo” un fumetto di zombie: è un’opera lunga e articolata che usa l’apocalisse come pretesto per esplorare l’evoluzione umana sotto pressione. Pubblicata da Image Comics a partire dal 2003 e conclusasi nel 2019 con il numero 193, la serie si distingue per un tono cupo, realistico e profondamente emotivo. Kirkman ha dichiarato di voler scrivere “una storia di zombie che non finisse mai”, e in effetti la forza della serie è proprio nel suo sviluppo a lungo termine, capace di scavare nella psiche dei protagonisti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *