Mad God

Mad God

Un viaggio oltre il linguaggio

Mad God, diretto da Phil Tippett, è un’opera cinematografica unica, nata da un incubo durato trent’anni. Tippett, genio degli effetti visivi dietro capolavori come Star Wars e Jurassic Park, ci trasporta in un universo distorto, costruito interamente con animazione in stop-motion e live-action minimali. L’intera pellicola è priva di dialoghi e si regge su immagini disturbanti, rumori industriali e una colonna sonora cupa. Non c’è una narrazione tradizionale, bensì una lenta discesa negli abissi di un mondo post-apocalittico, grottesco e corrotto.

La forma è il messaggio

La forza di Mad God sta nella sua estetica. Ogni fotogramma è meticolosamente curato, come una pittura a olio animata che respira, si contorce e suppura. Le ambientazioni – fatte di fango, metallo, organi e macchinari fatiscenti – richiamano artisti come Zdzisław Beksiński o H.R. Giger. È cinema come arte pura: il senso emerge da ciò che si vede e si sente, non da ciò che viene detto. È come entrare nei sogni disturbati di un artigiano del caos, con un linguaggio simbolico che lascia spazio all’interpretazione personale.

Un film che sfida lo spettatore

Guardare Mad God non è un’esperienza facile. È una prova di resistenza emotiva e visiva, con ritmi lenti, ambienti ostili e una sequenza di orrori che sembra non finire mai. La trama non è chiaramente spiegata, e questo può risultare frustrante per chi cerca una narrazione lineare. Tuttavia, per chi riesce ad abbandonare le aspettative convenzionali, il film offre qualcosa di raro: un’immersione totale in un mondo che sfugge a qualsiasi schema narrativo tradizionale.

Spoiler:

La figura centrale del film è un personaggio simile a un soldato (chiamato “The Assassin”) che viene calato in un paesaggio devastato tramite una capsula. La sua missione – che non viene mai spiegata esplicitamente – sembra consistere nel depositare un ordigno in una sorta di struttura mistica o tecnologica. Tuttavia, viene catturato e vivisezionato in una sequenza angosciante. Il cuore della storia ruota attorno a un ciclo apparentemente infinito di creazione e distruzione: una creatura deforme viene fatta nascere, scomposta, e trasformata in un nuovo universo. L’intero processo sembra suggerire che anche Dio (il Mad God del titolo) sia parte di un meccanismo perverso, indifferente alla sofferenza.

Un film anti-teologico

Mad God è intriso di simbolismo religioso e mitologico, ma lo fa in modo nichilista. Qui non c’è salvezza, né redenzione. Gli esseri umani (o quel che ne rimane) sono schiacciati da un sistema oppressivo e inintelligibile, e la “divinità” è folle, crudele o semplicemente assente. Il titolo stesso è una dichiarazione d’intenti: la divinità di questo universo è impazzita, o forse il mondo è semplicemente privo di senso. Tippett sembra suggerire che l’ordine e la bellezza non siano altro che illusioni temporanee, destinate a disgregarsi nel caos.

Arte estrema per stomaci forti

Mad God non è per tutti, e non lo vuole essere. È un film che vive al di fuori del circuito mainstream, che parla agli appassionati di animazione sperimentale, horror visionario e cinema d’artista. Chi cerca una narrazione convenzionale, resterà probabilmente disorientato o deluso. Ma per chi è disposto a lasciarsi guidare da immagini potenti, a fare i conti con il disgusto e l’angoscia, Mad God è una delle esperienze cinematografiche più originali e radicali degli ultimi anni. Un incubo fatto a mano, e come tutti gli incubi, impossibile da dimenticare.


Non dimenticarti di dare un’occhiata ai nostri altri posts sci-fi!

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Ad Vitam

    Ad Vitam è un film d’azione francese uscito nel 2025, diretto da Rodolphe Lauga e interpretato da Guillaume Canet, che ha anche collaborato alla sceneggiatura e alla produzione. Si tratta di un thriller moderno, cupo e adrenalinico, incentrato su un uomo costretto a riabbracciare il proprio lato più violento per salvare ciò che ama.

  • Secret window

    Secret Window, diretto da David Koepp e uscito nel 2004, è tratto dal racconto Secret Window, Secret Garden di Stephen King. La storia segue Mort Rainey (Johnny Depp), uno scrittore di successo in piena crisi creativa e personale, che si rifugia in una casa isolata sul lago dopo la fine del suo matrimonio.

  • Lo Squartatore di New York

    La storia ruota attorno a una serie di omicidi brutali che sconvolgono la città di New York. Le vittime sono tutte giovani donne, uccise in modo particolarmente cruento. Il detective Fred Williams (interpretato da Jack Hedley) è incaricato di indagare sugli omicidi e scoprire l’identità dello squartatore. Durante le indagini, Williams è affiancato dalla psicologa Dr. Paul Davis (Paolo Malco), che tenta di delineare il profilo psicologico dell’assassino.

  • Halloween Killer

    Halloween Killer è un film indipendente che unisce horror e satira sociale, con toni grotteschi e volutamente esagerati. Ambientato durante la notte di Halloween in una tranquilla cittadina americana, racconta la storia del piccolo Dougie, un bambino ossessionato da un videogioco intitolato Satan’s Little Helper, in cui bisogna aiutare Satana a seminare il caos.

  •  | 

    The Bondsman

    Nel 2025 approda su Prime Video The Bondsman, una miniserie horror in otto episodi prodotta da Blumhouse Television, con protagonista un volto iconico del cinema: Kevin Bacon. Tra atmosfere gotiche, elementi folklorici e tensione thriller, la serie mescola il soprannaturale al noir rurale, in un racconto che affonda le radici nell’America più oscura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *