Made in Abyss – Il Fascino Oscuro dell'Ignoto

Made in Abyss – Il Fascino Oscuro dell’Ignoto

Immagina un mondo in cui il mistero non giace oltre l’orizzonte, ma si apre sotto i tuoi piedi. Un abisso sterminato, profondo chilometri, pieno di creature straordinarie, reliquie di civiltà dimenticate e leggi della natura che sfidano ogni logica. Benvenuti in Made in Abyss, l’anime che travolge lo spettatore con la bellezza dell’esplorazione… e l’orrore che spesso ne consegue.

Made-coppia-Un viaggio incantevole… e spietato

All’apparenza Made in Abyss potrebbe trarre in inganno: lo stile grafico tenero, dai tratti rotondi e colori pastello, sembra uscito da una favola per bambini. Ma basta poco per rendersi conto che questa non è una storia qualunque. L’abisso è vivo, crudele, e ogni metro più in profondità ha un prezzo. Un prezzo salatissimo.

La protagonista, Riko, è una giovane ragazza determinata a scendere nelle profondità dell’Abisso per ritrovare la madre scomparsa. Accanto a lei c’è Reg, un misterioso ragazzo-robot dal passato sconosciuto. Insieme intraprendono una discesa che non è solo geografica, ma anche psicologica, esistenziale. Ogni strato dell’Abisso è più letale del precedente, non solo per le creature che lo abitano, ma per la maledizione che affligge chi cerca di risalire. Perché in Made in Abyss, più scendi, meno puoi tornare indietro.

Made-maledizione -La bellezza che punge

Uno dei punti di forza dell’anime è il contrasto visivo ed emotivo: la colonna sonora celestiale (firmata da Kevin Penkin), i paesaggi mozzafiato, il senso di meraviglia… tutto coesiste con una narrazione cruda, spesso brutale, che non risparmia nulla. Bambini che affrontano scelte impossibili, corpi che si piegano e si spezzano, menti che vacillano. La sofferenza qui non è gratuita: è il costo dell’ignoto, il sacrificio per la conoscenza.

Un’opera che resta dentro

Made in Abyss non è solo un anime d’avventura. È una riflessione mascherata da racconto fantastico: cos’è che ci spinge a guardare dentro l’abisso, anche sapendo che potremmo non tornare? L’opera esplora il trauma, la perdita, la determinazione, l’umanità che resiste anche dove tutto sembra perduto. Ogni personaggio ha un dolore, un segreto, un motivo per continuare a scendere.

Made-morte -Perché dovresti guardarlo

Se cerchi una storia che ti spezzi il cuore e ti lasci senza fiato, Made in Abyss è un’esperienza unica. Non è una visione leggera, ma è profondamente appagante. È un anime che ti rimane dentro, che ti costringe a riflettere anche dopo i titoli di coda. E mentre segui Riko e Reg nella loro discesa, ti rendi conto che l’Abisso non è solo un luogo. È una metafora della nostra stessa esistenza: più vai a fondo, più ti confronti con chi sei davvero.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • The Substance

    The Substance, diretto da Coralie Fargeat, è un film che fonde horror corporeo e satira sociale, esplorando le ossessioni estetiche e l’industria cinematografica. Presentato al Festival di Cannes nel 2024, il film ha ricevuto il Prix du Scénario e ha ottenuto cinque nomination agli Oscar, vincendo il premio per il miglior trucco e acconciatura. Demi Moore e Margaret Qualley interpretano rispettivamente Elisabeth e Sue, due versioni della stessa persona, in un racconto che sfida le convenzioni del corpo e dell’identità.

  • Halloween Killer

    Halloween Killer è un film indipendente che unisce horror e satira sociale, con toni grotteschi e volutamente esagerati. Ambientato durante la notte di Halloween in una tranquilla cittadina americana, racconta la storia del piccolo Dougie, un bambino ossessionato da un videogioco intitolato Satan’s Little Helper, in cui bisogna aiutare Satana a seminare il caos.

  •  | 

    The Midnight Club

    La storia è ambientata a Brightcliffe, una casa di cura per adolescenti malati terminali. La protagonista, Ilonka, una ragazza brillante e piena di speranza, arriva nella struttura dopo aver ricevuto una diagnosi di cancro. Qui scopre un gruppo di coetanei che ogni notte, a mezzanotte, si riunisce in biblioteca per raccontarsi storie dell’orrore: è il Midnight Club. Ma dietro i racconti, si nascondono paure reali, fantasmi del passato e un misterioso segreto che aleggia sul manicomio e su chi lo ha abitato prima di loro.

  • Antebellum

    Antebellum, film del 2020 diretto da Gerard Bush e Christopher Renz, è un thriller psicologico con tinte horror che mescola critica sociale e atmosfera inquietante, affrontando con coraggio i traumi della schiavitù e del razzismo negli Stati Uniti. Un’opera provocatoria che unisce suspense, allegoria e denuncia, portando lo spettatore a riflettere su quanto il passato continui a influenzare il presente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *