Madre!

Madre!

“Madre!” (2017): Un’opera visionaria di Darren Aronofsky

Introduzione

Madre!“Madre!” (“Mother!”) è un film del 2017 diretto da Darren Aronofsky, un regista noto per le sue opere intense e provocatorie come Requiem for a Dream e Il cigno nero. Con Madre!, Aronofsky offre un’esperienza cinematografica audace, caratterizzata da un simbolismo complesso e da una narrazione che sfida le convenzioni tradizionali. Interpretato da Jennifer Lawrence e Javier Bardem, il film ha suscitato reazioni polarizzate, dividendo pubblico e critica.

La trama

La storia segue una giovane donna (Jennifer Lawrence) che vive con suo marito, un poeta in crisi creativa (Javier Bardem), in una casa isolata e in fase di restauro. La loro vita tranquilla viene sconvolta dall’arrivo di due sconosciuti, interpretati da Ed Harris e Michelle Pfeiffer. Con il tempo, l’intrusione diventa sempre più invasiva, culminando in un crescendo di eventi surreali e disturbanti. La trama si sviluppa attraverso un crescendo di tensione psicologica e allegorie religiose e ambientali.

Simbolismo e tematiche

Madre! è un film profondamente simbolico, che affronta temi universali attraverso un linguaggio visivo criptico. Tra le interpretazioni più diffuse vi sono:

  • La relazione uomo-natura: Jennifer Lawrence incarna la Madre Terra, mentre Bardem rappresenta un Dio distante e creativo. La loro casa diventa una metafora del pianeta, continuamente sfruttato e distrutto dagli esseri umani.
  • La Bibbia e la religione: Il film è ricco di riferimenti biblici, dalla creazione alla caduta, fino al sacrificio. I personaggi di Ed Harris e Michelle Pfeiffer sono associati ad Adamo ed Eva, mentre altri eventi richiamano episodi del Vecchio e Nuovo Testamento.
  • L’arte e il sacrificio: Aronofsky esplora anche il ruolo dell’artista e il costo della creatività, rappresentando il poeta come un creatore che sacrifica tutto per la sua opera, inclusa la sua relazione e l’equilibrio della sua casa.

Aspetti tecnici

Madre!Uno degli elementi distintivi di Madre! è la sua regia immersiva. Aronofsky utilizza prevalentemente riprese in soggettiva o primi piani stretti su Jennifer Lawrence, creando una connessione claustrofobica con il personaggio. La colonna sonora, o meglio, la sua assenza per gran parte del film, accentua il senso di disagio, affidando il ritmo narrativo ai suoni ambientali e al crescente caos.

La scenografia della casa, fulcro dell’azione, è studiata per trasformarsi in un vero e proprio organismo vivente, riflettendo lo stato emotivo della protagonista e il degrado progressivo delle relazioni umane e naturali.

Reazioni della critica

Madre! è stato accolto con reazioni estreme: alcuni lo hanno definito un capolavoro, altri lo hanno liquidato come pretenzioso. Al Festival di Venezia 2017, il film ha ricevuto applausi e fischi. In particolare, la performance di Jennifer Lawrence è stata lodata per l’intensità emotiva, mentre la visione di Aronofsky è stata considerata sia geniale che divisiva.

Conclusione

 

Madre! non è un film per tutti. La sua natura provocatoria e il suo simbolismo denso richiedono uno spettatore disposto a lasciarsi sfidare e a interrogarsi sul significato delle immagini. Che lo si ami o lo si odi, è impossibile restare indifferenti di fronte a questa opera di Darren Aronofsky, che conferma il suo talento nel creare cinema che non ha paura di rischiare.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Barbarian

    Barbarian, diretto da Zach Cregger, è uno dei film horror più sorprendenti e acclamati del 2022. Apparso inizialmente come una produzione minore, il film ha rapidamente conquistato critica e pubblico grazie alla sua costruzione narrativa spiazzante, all’atmosfera opprimente e all’uso sapiente del non detto. Barbarian non è solo un horror ben realizzato: è una riflessione inquietante sulle paure moderne, sulla fiducia e sui traumi nascosti dietro le mura domestiche.

  • Blade

    Tratto dall’ omonimo fumetto di Mark Wolfman, il film racconta le gesta di Blade, (Wesley Snipes), guerriero metropolitano metà uomo e metà vampiro soprannominato da coloro che combatte “il diurno”.

  • Trasporto Eccezionale – Un Racconto di Natale

    Trasporto eccezionale – Un racconto di Natale (Rare Exports: A Christmas Tale), diretto da Jalmari Helander nel 2010, è un film unico nel panorama del cinema natalizio. Mescolando horror, fantasy e una vena di ironia grottesca, questa produzione finlandese si ispira al folklore scandinavo per offrire una visione oscura e originale della figura di Babbo Natale. Il film è un racconto inquietante e affascinante che sovverte le tradizioni natalizie con un mix di suspense e humor nero.

  • Poltergeist

    Poltergeist è un film horror del 2015 diretto da Gil Kenan, noto per il suo lavoro in film che mescolano animazione e live-action. Questo remake del classico horror del 1982, originariamente diretto da Tobe Hooper e prodotto da Steven Spielberg, porta la storia dei Freeling in un contesto moderno, con nuovi effetti visivi e un approccio più tecnologico al terrore domestico.

  • Kaali Khuhi

    “Kaali Khuhi,” tradotto in “Il Pozzo Nero,” è un film horror drammatico indiano del 2020 diretto da Terrie Samundra. Il film, presentato in anteprima su Netflix, è un racconto inquietante ambientato nel Punjab rurale che esplora le tradizioni oscure e spesso disturbanti della regione. È una storia che combina elementi soprannaturali con un commento sociale, focalizzandosi in particolare sulla questione dell’infanticidio femminile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *