Malevolent - Le voci del male

Malevolent – Le Voci del Male

Malevolent – Le voci del male (2018): il terrore dell’occulto

Malevolent – Le voci del male è un film horror del 2018 diretto da Olaf de Fleur Johannesson. Basato sul romanzo Hush di Eva Konstantopoulos, il film combina elementi di horror soprannaturale e thriller psicologico, offrendo una storia inquietante che gioca con la percezione della realtà e il mondo degli spiriti.

Trama

Il film segue Angela (Florence Pugh) e suo fratello Jackson (Ben Lloyd-Hughes), due truffatori che si fingono esperti di paranormale per ingannare i clienti. Il loro lavoro consiste nel simulare sedute spiritiche per liberare le case dagli spiriti, sfruttando la credulità delle persone in cerca di risposte. Tuttavia, quando accettano un incarico in un’antica dimora scozzese, la loro farsa prende una svolta terrificante. Angela inizia a percepire presenze reali e scopre che la casa nasconde un passato oscuro legato a violenze e omicidi. Ciò che sembrava solo un’altra truffa si trasforma rapidamente in un incubo dal quale sarà difficile uscire.

Atmosfera e stile

La regia di Johannesson costruisce un’atmosfera densa di tensione, puntando su un’ambientazione gotica e su una fotografia cupa che esalta il senso di inquietudine. Il film evita i classici jump scare in favore di un terrore più psicologico, mantenendo alta la suspense fino all’epilogo.

Interpretazioni e critica

Florence Pugh, protagonista del film, offre una performance convincente, anticipando il talento che la porterà a diventare una delle attrici più apprezzate della sua generazione. Il cast di supporto contribuisce a rendere credibile la narrazione, anche se il film ha ricevuto recensioni contrastanti dalla critica. Mentre alcuni hanno lodato l’atmosfera e le interpretazioni, altri hanno ritenuto la sceneggiatura prevedibile e priva di reali innovazioni nel genere horror.

Conclusione

Malevolent – Le voci del male è un horror soprannaturale che gioca con il confine tra realtà e suggestione, offrendo momenti di autentico brivido. Pur non rivoluzionando il genere, il film si distingue per un’ambientazione efficace e per la solida interpretazione della sua protagonista, risultando una scelta interessante per gli appassionati di storie di fantasmi e case infestate.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Dr. Jekyll e Mr. Hyde: sull’orlo della follia

    Dr. Jekyll e Mr. Hyde: sull’orlo della follia (Edge of Sanity) è un film horror del 1989 diretto da Gérard Kikoïne e interpretato da Anthony Perkins. La pellicola offre una rilettura inquietante del classico romanzo di Robert Louis Stevenson, fondendo la storia originale con elementi ispirati alla figura di Jack lo Squartatore.

  • 30 Giorni di Buio

    30 giorni di buio si distingue per la sua combinazione di atmosfere glaciali e un’interpretazione cruda e spietata del mito dei vampiri. Diretto da David Slade, noto anche per il suo lavoro in Hard Candy (2005), questo film del 2007 si basa sull’omonima graphic novel scritta da Steve Niles e illustrata da Ben Templesmith.

  • Cobweb

    Il film segue Peter, un bambino di otto anni che vive in una casa apparentemente tranquilla con i suoi genitori, Carol (interpretata da Lizzy Caplan) e Mark (Antony Starr). Tuttavia, la sua quotidianità viene sconvolta quando inizia a sentire strani rumori provenire dalle pareti della sua stanza. Peter è convinto che qualcosa o qualcuno sia nascosto all’interno della casa, ma i suoi genitori insistono che sia solo frutto della sua immaginazione.

  • The Night House

    The Night House è un film horror psicologico del 2021 diretto da David Bruckner, un regista noto per il suo approccio unico al genere horror, che combina elementi soprannaturali con un’intensa esplorazione dei traumi emotivi. Questo film, scritto da Ben Collins e Luke Piotrowski, si distingue per il suo intreccio inquietante e per la straordinaria performance della protagonista Rebecca Hall.

  • Dolly Dearest la Bambola Maledetta

    “Dolly Dearest” è un film horror del 1991 che si inserisce nel filone delle pellicole incentrate su bambole maledette, un sottogenere molto popolare negli anni ’80 e ’90. Diretto da Maria Lease, il film rappresenta un interessante contributo al genere, pur non avendo ottenuto lo stesso successo di altre produzioni simili come “Child’s Play” (1988) e “Puppet Master” (1989).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *