Maniac

Maniac

MANIAC
Regia di William Lustig
USA 1980

TRAMA

Frank Zito è un uomo di mezza età ma di grossa stazza che nasconde dietro la solitudine e il silenzio un passato difficile marchiato dal burrascoso e violento rapporto con la madre.

Questo problema represso sarà la miccia che farà esplodere la sua furia omicida facendolo diventare un serial killer soprattutto di donne.

Le sue prede, una volta uccise, subiscono lo scalpo dei capelli che il killer userà per addobbare i manichini tenuti chiusi nella sua abitazione.

CONSIDERAZIONI

Maniac è uno degli slasher più feroci mai girati e il genio e la potenza del film si esprimono tutti a partire da lì: William Lustig si affida alla faccia e al fisico da deviato, disgustoso, brutale, lurido, sovrappeso che Joe Spinell si porta dietro e racconta le giornate tipo di un uno stupratore/assassino seriale attraverso il suo sguardo.

In certi momenti la cosa si fa letterale, con il genere di inquadrature in prima persona che destabilizzano e rendono perfettamente l’idea della deviazione mentale che attanaglia il nostro protagonista, un Frank Zito interpretato da Joe Spinell in stato di grazia che si carica il film sulle spalle.

Lustig da parte sua dirige con mano quasi documentaristica, spesso in un unico “ciak”, per le strade di New York donandoci un affresco urbano di rara bellezza e credibilità.

Frank si muove per le strade di notte, caccia le prede, le aggredisce e una volta uccise gli taglia il cuoio capelluto e grondante di sangue torna a casa.

I momenti di follia casalinga, dove ne esce ben delineato il ritratto del serial killer, rimangono impressi negli occhi: i monologhi con i manichini, la lavorazione degli scalpi, gli sguardi, le paranoie ecc…tutti momenti profondamente toccanti e disturbanti, ma capaci di raccontare la psiche dell’uomo.

Maniac ha un altissimo tasso di gore, gli omicidi sono raccontati con precisione (dallo strangolamento allo squartamento), gli scalpi sono mostrati in primo piano, il sangue scorre a fiumi, le teste esplodono.

Gran merito va ovviamente al lavoro certosino e di grande qualità di Tom Savini, noto effettista che qui troviamo anche come attore relegato in una piccola parte ma di grande impatto visivo.

Primo horror di Lustig e primo centro: un basso budget che trasmette tensione, sporcizia e violenza dall’inizio alla fine, cose che film “di serie A” raramente riescono a fare.

L’assassino, in un’epoca dove i killer mascherati la stavano facendo da padrone, è fenomenale e convincente proprio per la mimica facciale, i tic nervosi, gli sguardi e la psicologia.

Un malato mentale che riversa tutte le sue frustrazioni sulle proprie vittime, frustrazioni che sono causate dal rapporto difficilissimo con la madre, fatto di violenze subite, mai superato.

Nemmeno l’incontro con la bella fotografa Anna, con la quale Frank instaura un rapporto intimo finalmente “umano”, riuscirà a salvarlo dalla catarsi deflagrante nel delirio finale.

Le cronache raccontano che Spinell nel momento della morte stava lavorando alla sceneggiatura del sequel, Maniac 2.

Nel 2012 è uscito il remake interpretato da Elijah Wood, scritto da Aja e diretto da Franck Khalfoun.

MOMENTO PANDEMONICO

Tornato a casa dopo una colluttazione con Anna al cimitero sulla tomba della madre, Frank ferito si stende a letto e verrà aggredito dai manichini che prenderanno le sembianze delle sue vittime.

In una scena onirica ma di grande impatto queste si vendicheranno staccandogli la testa.

 

Clicca quì per vedere il nostro trailer

Articoli simili

  • Bone Tomahawk

    America di fine Ottocento.
    La tranquillità del piccolo villaggio di Brigh Hope viene sconvolta da un inquietante accadimento notturno: Samantha (infermiera), un criminale ferito e il giovane vice-sceriffo sono scomparsi nel nulla.
    A portarli via, si scopre presto, è stata una tribù di cavernicoli cannibali. Lo sceriffo e altri tre uomini, compreso il marito della donna, decidono di partire per ritrovare e trarre in salvo gli sventurati.

  • Tusk

    Nell’attesa di tornare a casa, il giovane podcaster si reca in un bar e qui trova un annuncio di un vecchio marinaio che cerca compagnia per raccontare le sue vicissitudini e avventure marine.
    Incuriosito Wallace risponde all’annuncio e si reca all’indirizzo riportato: qui lo accoglierà Howard Howe, un uomo che scoprirà essere ben diverso dal nostalgico marinaio dell’annuncio.

  • Atroz

    In seguito a un terribile incidente stradale vengono arrestati due uomini in stato di ebbrezza e aver causato la morte della conducente dell’altro mezzo coinvolto. Controllando l’auto dei due individui il comandante Juarez, giunto sul posto, trova una pistola e una videocamera. Qui la sconvolgente testimonianza, nel video, che i due soggetti arrestati, Goyo e Gordon, sono dei serial killer.

  • Basket Case

    Duane è un giovane e tranquillo ragazzo che è solito muoversi e andare in giro con appresso un grande cesto in vimini. Quella che sembra una comica trovata invece nasconde un terribile e mostruoso segreto legato al passato del ragazzo che inevitabilmente condiziona il suo presente.

  • I Saw the Devil

    Un agente speciale vive direttamente al telefono l’omicidio della sua fidanzata per mano di un ignoto serial killer.
    Sconvolto dalla perdita, e aiutato dal padre della ragazza, si mette sulle tracce dell’assassino per identificarlo e avere la sua vendetta.

  • Deathgasm

    Brodie e Zakk sono due emarginati uniti dalla passione per la musica heavy metal. I due studenti fondano insieme una band ma un malefico spartito musicale sconvolgerà per sempre la loro vita. Chiunque lo suoni infatti riceverà un grande potere ma risveglierà anche “Aeloth The Blind One”, un’antica entità maligna che trasformerà gli esseri umani in psicotici indemoniati.
    Ovviamente loro lo suoneranno….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *