Mary Shelley

Mary Shelley

Mary Shelley – Un amore immortale (2017)

Regia: Haifaa al-Mansour

Mary Shelley – Un amore immortale è un film biografico che racconta la vita della celebre scrittrice britannica Mary Shelley, autrice del romanzo gotico per eccellenza, Frankenstein. Diretto dalla regista saudita Haifaa al-Mansour, il film esplora l’universo intimo e le complesse vicende sentimentali e creative della giovane autrice.

Trama

La storia si apre nell’Inghilterra del XIX secolo, dove una giovane Mary Wollstonecraft Godwin, figlia del noto filosofo William Godwin e della pioniera del pensiero femminista Mary Wollstonecraft, vive in un ambiente intellettuale ma fortemente condizionato dai limiti imposti alle donne. Mary conosce il poeta romantico Percy Bysshe Shelley e ne resta affascinata, dando inizio a una relazione appassionata e tormentata, osteggiata dalle famiglie e minata dalle difficoltà economiche.

Durante un soggiorno nella dimora del carismatico Lord Byron in Svizzera, Mary partecipa a una sfida letteraria che diventerà storica: da quell’esperienza nasce l’idea per Frankenstein, opera che riflette il dolore, la solitudine e la forza creativa dell’autrice.

Il cast

  • Elle Fanning interpreta con sensibilità e forza emotiva la protagonista Mary Shelley.

  • Douglas Booth veste i panni del poeta Percy Shelley.

  • Tom Sturridge è l’eccentrico e provocatorio Lord Byron.

  • Bel Powley è Claire Clairmont, sorellastra di Mary.

  • Stephen Dillane dà volto al filosofo William Godwin.

  • Maisie Williams, Joanne Froggatt e Ben Hardy completano un cast ricco di volti noti.

Produzione e stile

Girato principalmente tra Irlanda e Lussemburgo, il film si distingue per la cura visiva delle scenografie e dei costumi, che ricreano con eleganza l’atmosfera del periodo romantico. La regista Haifaa al-Mansour, prima donna saudita a dirigere una produzione internazionale di questo calibro, ha voluto mettere in risalto la forza di una donna che ha lottato per affermare la propria identità in un mondo dominato dagli uomini.

Temi e significato

Il film mette in luce il percorso personale e artistico di Mary, evidenziando le sfide che ha dovuto affrontare per essere riconosciuta come scrittrice. L’opera affronta tematiche come l’emancipazione femminile, la potenza dell’immaginazione, il dolore della perdita e la determinazione necessaria per affermarsi in un contesto ostile.

Accoglienza

Accolto con pareri contrastanti, Mary Shelley – Un amore immortale è stato apprezzato per le interpretazioni e l’estetica, ma ha ricevuto critiche per un approccio narrativo considerato talvolta troppo convenzionale. Nonostante ciò, il film resta un ritratto toccante di una figura rivoluzionaria nella storia della letteratura.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *